"L’analista curioso. La curiosità agita dall’analista e il processo di enactment" - Giuseppe Riefolo. Intervista di Gaetano Pellegrini.

10 de jun. de 2022 · 36m 42s
"L’analista curioso. La curiosità agita dall’analista e il processo di enactment" - Giuseppe Riefolo. Intervista di Gaetano Pellegrini.
Descripción

In questo episodio Giuseppe Riefolo viene intervistato da Gaetano Pellegrini sui contenuti al centro del suo articolo intitolato: “L’analista curioso. La curiosità agita dall’analista e il processo di enactment”, pubblicato...

mostra más
In questo episodio Giuseppe Riefolo viene intervistato da Gaetano Pellegrini sui contenuti al centro del suo articolo intitolato: “L’analista curioso. La curiosità agita dall’analista e il processo di enactment”, pubblicato sul volume 1/2022 della Rivista di Psicoanalisi.

Link per scaricare l'articolo: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/giuseppe-riefolo/lanalista-curioso-la-curiosita-agita-dallanalista-e-il-processo-di-enactment-RDPS2022_1_4-3726.html

Giuseppe Riefolo, psichiatra, è membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana. Ha lavorato presso il  DSM della ASL RM.1 fino al settembre 2019.. Ha collaborato con l'istituto di Psichiatria dell'Università Cattolica del S. Cuore di Roma  e con quello dell'Università G. D'annunzio di Chieti dove ha insegnato presso la scuola di specializzazione in Psichiatria. Effettua seminari e supervisioni cliniche presso diversi Dipartimenti di Salute Mentale.
E’ presidente dell’associazione SMES-ITALIA, che si occupa di promozione sociale costituita da esperti e professionisti che lavorano in prima linea con persone senza dimora e con problemi di salute mentale. Conduce dal 2018 un “gruppo terapeutico aperto” per persone Senza Dimora, presso la Stazione Termini di Roma in collaborazione con l’associazione “Binario 95”.
Ha pubblicato circa 170 articoli e 14 monografie in tema di psicoanalisi e psichiatria ed una monografia in tema di storia dell’arte (con Filippo Maria Ferro). Sul piano della ricerca si è occupato di Storia della psichiatria sia riguardo alle istituzioni manicomiali che di temi di psicopatologia classica. In questa linea con Filippo Maria Ferro ha pubblicato "Figure dell'isteria" (Metis, 1996); “Isteria e campo della dissociazione” (Borla, 2006) ed una serie di  note relative a particolari personaggi della psichiatria classica quali, Sementini, Chiarugi, Clérambault.
Parallelamente a temi di carattere storico, si è occupato dell'analisi dinamica delle istituzioni territoriali con il volume: "Psichiatria Prossima. La psichiatria territoriale in un'epoca di crisi" (Bollati Boringhieri, 2001) e con Giuseppe Leo, “Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione” (Frenis Zero, 2013).
Sul tema dell’uso del cinema in psicoanalisi e in psichiatria, ha pubblicato “Le visioni di uno psicoanalista” (Antigone, Torino, 2006 e 2009) e “il film di cinquanta minuti” Metis, 2015. Con Paolo Boccara sullo stesso tema ha pubblicato “Al cinema dallo psicoanalista” (Borla, 2015).
Ultimamente con Paolo Boccara e Gianfranco Meterangelis ha curato il volume: “Enactment. Parola e azione in psicoanalisi” (Franco Angeli, 2019). Con Giuseppe Leo ha curato il volume “Enactment in Psychoanalysis” (Frenis Zero, 2019) recentemente (2022) pubblicato anche in italiano. Ha insegnato presso la sezione romana della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica e insegna tuttora presso la scuola di formazione Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale di Roma.


link al volume 1/2022: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2022-1-RDPS2022_1-3722.html

I singoli articoli e i diversi volumi della Rivista di Psicoanalisi sono disponibili al sito dell’editore riviste.raffaellocortina.it



Ulteriori riferimenti bibliografici:

“Parsons, M.
(2006). The Analyst's Countertransference to the Psychoanalytic
Process1. Int. J.
Psycho-Anal., 87(5):1183-1198”

“Kravis, N.
(2013). The Analyst's Hatred of Analysis. Psychoanal. Q.,
82(1):89-114”
mostra menos
Información
Autor SocietàPsicoanaliticaItaliana
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca