L’Impero Bizantino - Terza parte

7 de jun. de 2021 · 15m 20s
L’Impero Bizantino - Terza parte
Descripción

L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore...

mostra más
L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395. Il termine “bizantino” è stato introdotto solo a partire dal XVIII secolo dagli Illuministi, quando l’Impero romano d’Oriente era ormai scomparso da circa tre secoli. L’Impero Romano d’Oriente rimarrà in vita per più di undici secoli, sarà guidato da circa 90 imperatori e avrà un impatto di portata enorme sulla nostra storia. Sarà l’erede e la prosecuzione dell’antico Impero Romano; era infatti romano il suo stato giuridico, la sua capitale era detta “La nuova Roma” e i suoi abitanti erano i Romei. Un “luogo” di incontro quindi tra la struttura statale romana, la cultura greca e la religione cristiana.

Alessandra Bucossi, professoressa associata presso l'Università Ca' Foscari Venezia, racconta per Storiainpodcast come la pars Orientalis dell’Impero Romano riuscì a sopravvivere alla caduta della parte Occidentale. Ci fa intraprendere un vero e proprio viaggio in più di mille anni di storia, soffermando l’attenzione su un impero, quello Bizantino, in grado di prosperare e adattare la sua fisionomia passando dal mondo antico, a quello tardo-antico, a quello medievale e al primo Rinascimento, pur rimanendo fedele all’idea di un Impero Romano universale.

- L’Impero romano d’Oriente e la nuova Roma (Prima parte).
- Come Bisanzio sopravvive alla crisi tra il VII e l’VIII secolo (Seconda parte).
- Iconoclastia (Terza parte).
- Il periodo macedone, l'espansione dell’Impero, i Comneni e le Crociate (Quarta parte).
- L’ultimo secolo di un Impero millenario (Quinta parte).

A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina

https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura
mostra menos
Información
Autor Mondadori Media
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca