L'importanza della multicanalità nell'ecosistema del brand

11 de abr. de 2020 · 2m 54s
L'importanza della multicanalità nell'ecosistema del brand
Descripción

Con il nuovo consumatore, che si informa, verifica, analizza, contribuisce, co-partecipa e si relaziona, con i brand, e le aziende, sono chiamate ad una rivoluzione del proprio modo di comunicare...

mostra más
Con il nuovo consumatore, che si informa, verifica, analizza, contribuisce, co-partecipa e si relaziona, con i brand, e le aziende, sono chiamate ad una rivoluzione del proprio modo di comunicare con gli utenti.

Non più un modello tradizionale, di tipo broadcast, verticale e top-down, con l’utilizzo di pochi strumenti, tv, radio, giornali ecc, ma si passa ad un modello più complesso, che abbraccia più punti di contatto creando una relazione autentica e soddisfacente; si parla di multicanalità.

I brand devono trasformarsi in piattaforme:

-Multidimensionali, che consiste nel raggiungere l’utente su più punti di contatto, per arrivare a più consumatori possibili, rendendo fruibili i contenuti.

-Integrate, cioè coerente con tutti i punti di contatto, considerando i diversi linguaggi da utilizzare ma che atterrino tutti sugli stessi valori, appunto integrati.

-Interattive, che permetta una relazione autentica, trasparente e coinvolgente.

-Aperte, verso l’esterno permettendo di co-partecipare, co-creare e contribuire realmente.

È necessario integrare l’on-line con l’off-line, due mondi differenti e che si basano su dati e valori differenti, ma che se facenti parte di un ecosistema globale permette di analizzare tutti i dati quali-quantitativi e quindi di generare un’esperienza utente gratificante che soddisfi i reali bisogni.

Il brand ecosystem consiste nel definire il corretto ecosistema che identifichi i necessari e prioritari punti di contatto creando collegamenti integrati tra di essi, coordinando la comunicazione del brand in direzione coerente ed efficace.

Un corretto Brand Ecosystem comporta una prima fase di ascolto e comprensione, web e non, dei propri consumatori e delle reali necessità individuando quali sono i touch points che prediligono per essere contattati, successivamente si passa alla fase di progettazione, in cui dopo aver intercettato i touch points prioritari si struttura l’architettura del processo multicanale, per poi passare alla fase di creazione in cui si generano i contenuti da divulgare per poter intraprendere una comunicazione interattiva e relazionale, ed in ultimo la fase di controllo, con l’individuazione dei Kpi, le metriche, con cui misurare i feedback per poi poter riattivare il processo in modalità ciclica e quindi in divenire.

Definire una strategia multicanale non è semplice in quanto sono richieste competenze e capacità sia verticali che multidisciplinari, ma è sicuramente un passaggio fondamentale per il successo nel proprio business.
mostra menos
Información
Autor Valerio Maria Murgolo
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca