La difesa del contribuente sotto la lente dell’art.11,d.lgs.n.74 del 2000. Tra esigenze di effettività e rischio di riscossione anticipata

La difesa del contribuente sotto la lente dell’art.11,d.lgs.n.74 del 2000. Tra esigenze di effettività e rischio di riscossione anticipata
22 de mar. de 2021 · 50m 35s

La difesa del contribuente sotto la lente dell’art.11,d.lgs.n.74 del 2000. Tra esigenze di effettività e rischio di riscossione anticipata - PARTE II La difesa del contribuente sotto la lente dell’art....

mostra más
La difesa del contribuente sotto la lente dell’art.11,d.lgs.n.74 del 2000. Tra esigenze di effettività e rischio di riscossione anticipata - PARTE II

La difesa del contribuente sotto la lente dell’art. 11, d.lgs. n. 74 del 2000. Tra esigenze di effettività e rischio di riscossione anticipata - PARTE II - Ascheri Academy


Relatore: Giuseppe Giangrande – Avvocato in Roma e Professore presso l’Università LUISS Guido Carli


Programma
» Saluti ed introduzione;
» Inquadramento del reato di sottrazione fraudolenza dalle origini della previsione alle novità del dl 78/2010;
» Il concetto di pericolosità nel comportamento del contribuente nell’ambito della c.d. “tutela penale anticipata” propria dell’art. 11 intesa come il pericolo di pregiudizio per la procedura di riscossione coattiva;
» Il rapporto tra simulazione, interposizione fittizia e fraudolenza nelle dinamiche dell’art. 11;
» Il concetto di diminuzione della garanzia patrimoniale;
» L’incompatibilità temporale tra la riscossione amministrativa e la giustizia penale;
» La protezione patrimoniale del contribuente tra pianificazione fiscale lecita e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte;
» La responsabilità del professionista nei rati tributari;
» Rapporto tra la libertà imprenditoriale garantita dalla Costituzione e la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte;
» Le interrelazioni tra legge fallimentare (transazione fiscale) e sottrazione fraudolenta ex art. 11, comma 2;
» Le derive interpretative dell’art. 11 in ottica fallimentare intesa come prerogativa dell’imprenditore commerciale;
» Le operazioni straordinarie, di ristrutturazione del debito e di affitto o cessione di crediti e aziende sotto la scure della fraudolenza;
» Fondo patrimoniale e garanzie patrimoniali;
» Le holding come strumento di tutela del patrimonio ed il ruolo della pianificazione finanziarie
a fiscale nella governance d’impresa; Profili internazionali;
» Casi pratici.
mostra menos
Información
Autor IusLaw Web Radio - #Avvocati
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca