La lunga Alba di Roma - La saga di Servio Tullio - seconda puntata

10 de nov. de 2020 · 15m 22s
La lunga Alba di Roma - La saga di Servio Tullio - seconda puntata
Descripción

Liv. I. 39.1-39.5, trad. a cura di G. Perrelli, UTET, Torino 1974 Tabula Lugdunensis, passim Tomba François (Vulci) Liv. I. 48.3-48.5, trad. a cura di G. Perrelli, UTET, Torino 1974...

mostra más
Liv. I. 39.1-39.5, trad. a cura di G. Perrelli, UTET, Torino 1974
Tabula Lugdunensis, passim
Tomba François (Vulci)
Liv. I. 48.3-48.5, trad. a cura di G. Perrelli, UTET, Torino 1974

La figura di Servio Tullio ha destato enorme interesse fin dai tempi più antichi; ma nonostante egli sia annoverato come la principale personalità della Roma regia, le sue origini appaiono avvolte da un alone di mistero. Si incrociano due tradizioni in parte differenti: quella romana, tramandata dagli storici latini, e quella etrusca, nota grazie all’imperatore Claudio e riscontrabile sui meravigliosi affreschi della Tomba François di Vulci, databili alla fine del IV sec. a.C. Collazionando questi dati si può supporre un’identificazione tra il re Servio Tullio e un tale Mastarna, sodale di Cele Vibenna e rivale di una banda guidata da Gneo Tarquinio Romano, indubbiamente imparentato con il re Tarquinio Prisco. La questione è dibattuta, tuttavia la ricchezza di fonti e l’enorme quantità di riforme attribuite a Servio Tullio certificano come la tradizione ritenga il suo regno uno spartiacque cruciale della storia di Roma; aspetto che, in parte, è confermato anche dall’archeologia.
Siamo nel pieno di quella fase (tra VII e VI sec. a.C.) che venne definita da Giorgio Pasquali “grande Roma dei Tarquini”, che vide Roma diventare una potente città-stato in grado di confrontarsi in una posizione di vantaggio anche con realtà già da tempo affermate, come provato dal vantaggioso trattato siglato nel 509 a.C. con i Cartaginesi di cui ci informa Polibio.

Scritto e letto da Vincenzo Torchia, studente triennale presso Sapienza - Università di Roma.

Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con oggetto ‘podcast’ ad associazioneglaucopis@gmail.com
mostra menos
Información
Autor Glaucopis
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca