LA VERA STORIA DI LADY FIRE | Valerio MOLLICA La libertà di essere chi si vuole in un mondo in cui prevale il pregiudizio.

LA VERA STORIA DI LADY FIRE | Valerio MOLLICA La libertà di essere chi si vuole in un mondo in cui prevale il pregiudizio.
10 de may. de 2024 · 34m 56s

BARDOLINO (VR) – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE Eros e Teatro LA VERA STORIA DI LADY FIRE | Valerio MOLLICA La libertà di essere chi si vuole in un...

mostra más
BARDOLINO (VR) – ROMA

Per la rubrica VITE PARALLELE Eros e Teatro

LA VERA STORIA DI LADY FIRE | Valerio MOLLICA
La libertà di essere chi si vuole in un mondo in cui prevale il pregiudizio.

Catia Simone dialoga con Valerio Mollica
Valerio MOLLICA
Attore, autore, regista.
nasce a Roma nel 1971 Studia scienze politiche e – successivamente – arte e spettacolo all’università La Sapienza. È un artista poliedrico noto per le sue pubblicazioni poetiche (ricordiamo la raccolta “Il creatore dei sogni” che poi darà il nome alla sua associazione artistica). È un cultore dei dialetti che ha messo in musica gli sconosciuti poeti romani del passato. È drammaturgo e regista teatrale famoso per le opere brillanti ispirate da Ettore Petrolini, Eduardo De Filippo, Ionesco e Beckett. Valerio Mollica si sta dedicando alla regia del suo lungometraggio in cui ci sarà spazio forse anche per le avventure di Lady Fire…
Olga Matsyna, Paese Roma

Abstract
Lady Fire, a soli diciassette anni, è sicura di una cosa: vuole fare la prostituta. Sì, avete letto bene. Contro la volontà dei genitori e della società, vola a New York per seguire il suo unico amore, il primo, e per la prima volta assapora il dolce gusto della libertà senza pregiudizio. Le sue vicende la porteranno poi da New York a Parigi, da Rotterdam a Londra, tra passioni profonde, intralci e anche un arresto. Lady Fire ama. Ama il suo lavoro, le persone, senza distinzioni di sesso, e ama l’amore. Per questo, sceglie i suoi clienti e decide di amarli nel solo modo in cui è capace, anche solo per una notte, per un solo istante. Un romanzo inusuale, con protagonista una ragazza, poi donna, forte, orgogliosa di sé e delle sue scelte, che si batte continuamente per essere libera e per non sottostare alle rigide regole della società.

Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
mostra menos
Información
Autor RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
Página web gianophaps.it
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca