Laura Gasco "Il gelso. Chi se lo ricorda più?"

Laura Gasco "Il gelso. Chi se lo ricorda più?"
2 de ene. de 2024 · 10m 23s

Laura Gasco I gelsi si stanno dimostrando al centro di una sorta di Circular Agriculture che coinvolge la filiera agroindustriale, quella zootecniche di produzione del baco da seta e della...

mostra más
Laura Gasco



I gelsi si stanno dimostrando al centro di una sorta di Circular Agriculture che coinvolge la filiera agroindustriale, quella zootecniche di produzione del baco da seta e della coniglicoltura. Il progetto Gelso-net ne studia la fattibilità Scomparsi o quasi. Sono i gelsi (genere Morus, in inglese Mulberry) che hanno scontato negli anni la decrescita di un intera filiera legata alla produzione della seta, ma anche il fatto che è una pianta che sporca quando le proprie bacche – conosciute come sorosi – cadono nelle corti o nelle strade.
“In passato, in Piemonte – spiega Laura Gasco, docente di zoocolture presso il Disafa/Università degli studi di Torino – il gelso era coltivato per la produzione di foglie che costituivano alimento indispensabile per l’allevamento dei bachi da seta. La sericoltura, legata indissolubilmente alla coltivazione del gelso, è oggi quasi scomparsa sul territorio regionale, sebbene essa abbia contribuito per lungo tempo a fornire benessere e sostentamento per molte famiglie“.



Laura Gasco
Professore ordinario di Zoocolture presso l’Università degli Studi di Torino. La sua attività di ricerca ci concentra su diversi aspetti dell’allevamento e della nutrizione di pesci, avicoli e conigli. Da 10 anni si occupa dell’impiego di prodotti derivati dagli insetti (larve, farine, oli) in alimentazione animale (pesci, polli, conigli, suini). Più recentemente l’attività riguarda l’effetto di scarti organici sui cicli produttivi delle larve di insetto (Hermetia illucens e Tenebri molitor) e sulla qualità dei prodotti ottenuti, così come la determinazione dei fabbisogni nutrizionali delle larve. Coordinatore e responsabile di unità di progetti di ricerca PRIMA, H2020, Cariplo, CRT, Regione Piemonte, Poli di Innovazione. Vice presidente della “Insect Commission” della Società Europea di Produzioni Animali (EAAP), Associate Editor della rivista Insects as Food and Feed e membro dell’editorial board di Animals. E’ autore di oltre 150 articoli su riviste internazionali con impact factor.




TavolaTerra




"TavolaTerra" è un format "il posto delle parole"
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca