Le lingue classiche sono (o devono essere) difficili?

Le lingue classiche sono (o devono essere) difficili?
19 de jul. de 2023 · 28m 5s

Ciao, oggi parliamo della presunta o reale difficoltà delle lingue classiche, ossia del greco antico e del latino. Questa più o meno la scaletta: - Esistono lingue che siano in...

mostra más
Ciao, oggi parliamo della presunta o reale difficoltà delle lingue classiche, ossia del greco antico e del latino. Questa più o meno la scaletta:
  1. Esistono lingue che siano in sé facili o difficili?
  2. Il match più facile o più difficile tra L1 e LT
  3. La difficoltà dei testi tramandati nella letteratura latina e greca antica
  4. La difficoltà aggiunta del metodo grammaticale traduttivo
  5. Il campo dei "difficilisti", ossia chi prende questa difficoltà come specifico delle LC (Von Humboldt, Bottai, Gramsci, Mastrocola).
  6. Il veleno in coda: se anche tu sei un/a difficilista, ti rendi conto che la tua posizione nega in concreto la possibilità di una didattica del greco e del latino?
Ho usato ancora la tesi di Pietro Fiorini, puoi spulciarla per trovare le citazioni di Bottai, Gramsci e Mastrocola, insieme alla loro bibliografia: https://drive.google.com/file/d/15443-R9d_WURXCuuV2ZbbPYoRDp98Pns/view
mostra menos
Comentarios
G

Gian Paolo Scanu

hace 11 meses

Non mi trovo d'accordo con la tua prospettiva "facilista" perché la stessa disciplina necessaria all'apprendimento costituisce la base per la migliore fruizione e messa in discussione dei testi classici stessi.
Información
Autor Alexander Veronensis
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca