Le origini della Ricotta Romana (Lazio)

31 de mar. de 2024 · 1m 20s
Le origini della Ricotta Romana (Lazio)
Descripción

Le origini della Ricotta Romana risalgono a tempi antichissimi: infatti i primi documenti scritti che attestano prova della sua esistenza sono da ricondurre a Marco Porzio Catone, detto il Censore,...

mostra más
Le origini della Ricotta Romana risalgono a tempi antichissimi: infatti i primi documenti scritti che attestano prova della sua esistenza sono da ricondurre a Marco Porzio Catone, detto il Censore, generale e politico romano: Catone raccolse, in un unico trattato, le norme che regolavano la pastorizia della Roma Repubblicana, da cui si evince che il latte di pecora avesse diverse destinazioni, e tra queste, venisse già al tempo trasformato in un formaggio morbido e freschissimo.
Molto tempo dopo, ossia nei primi anni del Novecento, la ricotta rappresentò nelle zone di montagna attorno a Roma e dell’Agro Pontino, l'unica fonte di sostentamento, e quindi di salvezza, per i pastori produttori.
E’ oggi diventata un'eccellenza regionale di primo ordine del territorio dei Monti Prenestini: per poterne gustare a pieno delicatezza e bontà si consiglia di consumarla più fresca possibile, mai oltre il settimo giorno di produzione.  
   
Monti Prenestini: https://maps.app.goo.gl/ZnZDwmCYrp5yU2io8 

Guadagnolo: https://maps.app.goo.gl/h4A2JRUuMduvuTnC9
mostra menos
Información
Autor Giuseppe Cocco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca