Lettera #38 Borse da incubo ma c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno

6 de jul. de 2022 · 11m 38s
Lettera #38 Borse da incubo ma c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno
Descripción

Il bilancio del primo semestre del 2022 dei mercati azionari (e anche obbligazionari) è fra i peggiori degli ultimi decenni. Ma come vedremo non è proprio qualcosa di "anomalo". Il...

mostra más
Il bilancio del primo semestre del 2022 dei mercati azionari (e anche obbligazionari) è fra i peggiori degli ultimi decenni. Ma come vedremo non è proprio qualcosa di "anomalo".

Il mercato azionario statunitense ha chiuso il peggior primo semestre dell'anno dagli anni '70 (con un -20% dell’indice S&P 500 e quasi -30% del Nasdaq) e anche l’indice azionario mondiale non se n’è di molto discostato per effetto soprattutto della continua impennata dell'inflazione e del rapido aumento dei tassi di interesse che hanno sollevato lo spettro della recessione.

E non meglio è andata al mercato obbligazionario dove le obbligazioni investment-grade, misurate dal fondo iShares Core U.S. Aggregate Bond, hanno perso l'11% avviandosi al peggior inizio d'anno di sempre mentre il settore dei cripto-asset (che secondo alcuni doveva essere l’alternativa più sicura nel segno della nuova finanza) ha bruciato quasi il 60% della capitalizzazione per effetto anche di numerosi fallimenti che sembrano ancora propagarsi, causando forti perdite sia agli investitori individuali che agli hedge fund specializzati.

Se si guarda l’andamento a un anno, il bilancio dei mercati è meno negativo. L’oro e soprattutto le materie prime si sono comportate decisamente meglio a 12 mesi. Le perdite si contano soprattutto sui mercati azionari emergenti (-14%), l’azionario europeo (-8%), mentre nonostante tutto a un anno l’S&P 500 (in valuta dollaro, quindi, con cambio non coperto) è ancora in lieve territorio positivo.

Una situazione economica e finanziaria mondiale e soprattutto europea che preoccupa comunque alcuni investitori che si domandano se questo susseguirsi di eventi estremi e imprevedibili (i cosiddetti “cigni neri”) e apparentemente sempre più ravvicinati negli ultimi lustri ci stia segnalando una possibile frattura con il passato e che dobbiamo quindi ragionare magari in termini completamente nuovi e differenti riguardo anche le strategie d’investimento.

E quindi la domande delle domande è:

Questa volta sarà diverso?

Cosa ci possiamo aspettare dal futuro?
mostra menos
Información
Autor SoldiExpert SCF
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca