Lettera #60 Gli ETF sono sempre più amati, ma non da tutti. Perchè?

13 de ene. de 2023 · 8m 51s
Lettera #60 Gli ETF sono sempre più amati, ma non da tutti. Perchè?
Descripción

Fra i vincitori del 2022 come strumenti d’investimento troviamo gli ETF, ovvero i fondi d'investimento low cost, con masse in forte crescita che si confrontano con i deflussi dei cugini...

mostra más
Fra i vincitori del 2022 come strumenti d’investimento troviamo gli ETF, ovvero i fondi d'investimento low cost, con masse in forte crescita che si confrontano con i deflussi dei cugini “ricchi”, i più blasonati (e costosi) fondi d’investimento.

In alcune nazioni (come per esempio la Gran Bretagna per restare nel Vecchio Continente) la maggior parte dei capitali investiti presso le banche e i broker più importanti sono finiti in questo contenitore.

Gli ETF sono fondi a basse commissioni di gestione negoziati in Borsa come le normali azioni. E a differenza dei fondi d’investimento tradizionali (o sicav) le commissioni sono più basse (anche del 90% e più al confronto), perché nulla viene ristornato o retrocesso a banche, promotori, private banker o consulenti finanziari se li consigliano. Ragione per cui sono preferiti, soprattutto dagli investitori fai da te e dai consulenti finanziari indipendenti, (come SoldiExpert SCF) cioè quelli pagati esclusivamente a parcella direttamente dai clienti.


Fra le ragioni del successo degli ETF il fatto che i gestori dei fondi cosiddetti “attivi” non riescono a tenere il passo come performance nel tempo per effetto della zavorra dei costi, ma anche perché tutto il “cinema” costituito da scelte cosiddette attive e comitati d’investimento alla prova del tempo non riesce a generare rendimenti migliori dei mercati.


E questo lo certifica da diversi lustri l’agenzia di rating S&P Global, che ogni anno redige un report disponibile online che indica come pochissimi fondi (mediamente 1 su 10) riescono nel tempo a generare realmente extra-rendimenti rispetto a un approccio passivo come quello rappresentato dalla maggior parte degli ETF.

Un’analisi che ogni consulente finanziario dovrebbe conoscere e portare all’attenzione dei propri clienti prima di parlare di gestione attiva dei fondi che, nella maggior parte dei casi, o è una colossale balla, perché la montagna partorisce alla fine un topolino, ovvero minori rendimenti rispetto agli ETF, maggiori perdite e di sicuro maggiori costi per il risparmiatore.


La stessa ESMA (l’authority europea dei mercati finanziari) aveva evidenziato qualche mese fa come i fondi passivi (ovvero gli ETF) hanno reso 90 punti base in più ogni anno tra il 2016 e il 2020, ma restano sottorappresentati nei portafogli.
mostra menos
Información
Autor SoldiExpert SCF
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca