Lo stress dei ritmi circadiani

18 de dic. de 2023 · 1h 42s
Lo stress dei ritmi circadiani
Capítulos

01 · sistema immunitario e stress

1m 51s

02 · scientifibook

23m 12s

03 · barza

41m 9s

04 · sistema immunitario e ritmi circadiani

41m 46s

05 · conclusioni

58m 47s

Descripción

In una puntata di un tempo lontano Anna aveva promesso di scoprire in che modo lo stess era legato a una diminuzione della risposta immunitaria. Il gran giorno è finalmente...

mostra más
In una puntata di un tempo lontano Anna aveva promesso di scoprire in che modo lo stess era legato a una diminuzione della risposta immunitaria. Il gran giorno è finalmente arrivato.
La puntata infatti si apre con la discussione di un articolo di Dhabhar del 2014 in cui vengono elucidati i meccanismi che legano lo stress al sistema immunitario. Punto chiave dell’articolo è la distinzione tra stress a breve termine, anche chiamato eustress, e stress cronico, anche chiamato distress.Si è scoperto che l’eustress incrementa la risposta immunitaria, mentre è il distress cronico a diminuirla. Nel paper vengono anche dati consigli su come sfruttare al meglio questa differenza nella nostra vita di tutti i giorni, potete aggiungerlo come buon proposito per l’anno nuovo.

Nell’esterna torna Scientifibook con uno spin natalizio. Giuliana e Andrea Vico hanno raccolto suggerimenti di libri da leggere, o da regalare, e li descrivono per noi in questo spazio dedicato.

Nell’esterna torna Scientifibook con uno spin natalizio. Giuliana e Andrea Vico hanno raccolto suggerimenti di libri da leggere, o da regalare, e li descrivono per noi in questo spazio dedicato. In particolare vi segnaliamo:
- “L'ORSO POLARE E UNA SCOMMESSA CHIAMATA FUTURO” di John Ironmonger – Bollati Boringhieri (228 pp, 17 euro).
- “LA SCIENZA È UNA QUESTIONE DI METODO”, Aa Vv – MicroMega (172 pp, 15 euro)
- “OLTRE MARIE - PROSPETTIVE DI GENERE NELLA SCIENZA”, di Edwige Pezzulli e Nastassja Cipriani – Edizioni Le Plurali (168 pp, 18 euro).
- “SALVADOR LURIA – UN BIOLOGO ITALIANO NELL’AMERICA DELLA GUERRA FREDDA”, di Rena Selya – Raffaello Cortina Editore (299 pp, 24 euro).
- “SEI UN UNIVERSO”, di Elvina e Amalia Ercoli Finzi – Mondadori (86 pp, 14 euro)

Si rientra in studio con una barza brutta il giusto, ma più del solito, dopo la quale Valeria torna a parlare di sistema immunitario e di come si lega ai ritmi circadiani discutendo due review (questa e questa)E’ stato infatti scoperto che nei topi la risposta immunitaria è maggiore la sera, alla sveglia dato che sono animali notturni, quindi nel loro momento più attivo. Questo potrebbe avere implicazioni per la medicina personalizzata. Ad esempio se venisse dimostrato che questa risposta immunitaria rafforzata portasse ad aumentare gli effetti benefici di un vaccino se somministrato nel momento giusto della giornata si potrebbe cominciare a determinare l’orario della vaccinazione basandosi sul cronotipo delle persone. C’è chi, come i topi, è più attivo nella seconda parte della giornata o di notte e chi invece è più attivo la mattina. Anna e Valeria decisamente non sono topi come si può sentire nella puntata.
mostra menos
Comentarios
D

Dubliner

hace 6 meses

L'audio di Anna che parla sottovoce per non svegliare il figlio è paragonabile a quello di una starlette di onlyfans che racconta storie porno ASMR.
Información
Autor Scientificast
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca