Manovra Finanziaria 2024: Le novità sugli immobili analizzate da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli a Bricks and Music su Casa Radio

8 de ene. de 2024 · 24m 35s
Manovra Finanziaria 2024: Le novità sugli immobili analizzate da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli a Bricks and Music su Casa Radio
Descripción

Bonus ristrutturazione, donazioni, affitti brevi: il dibattito sulla legge di bilancio e le implicazioni per il settore immobiliare italiano. La puntata odierna di Bricks and Music offre un'approfondita analisi con...

mostra más
Bonus ristrutturazione, donazioni, affitti brevi: il dibattito sulla legge di bilancio e le implicazioni per il settore immobiliare italiano. La puntata odierna di Bricks and Music offre un'approfondita analisi con Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli.

Nell'ultima puntata di Bricks and Music su Casa Radio, Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno scaturito illuminanti discussioni sulla Manovra Finanziaria 2024 del governo italiano, focalizzandosi sulle modifiche che riguardano il complesso mondo degli immobili. Le novità spaziano dal bonus ristrutturazione alle donazioni, dagli affitti brevi con cedolare secca ai mutui e alle implicazioni fiscali.

Tra gli emendamenti più significativi, è stato approfondito il differimento al 31 dicembre 2024 del regime speciale introdotto dal Dl Sostegni bis per i mutui. Questo regime offre una copertura fino all'80% della quota capitale per categorie prioritarie come giovani coppie e nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, a condizione che il richiedente abbia un Isee non superiore a 40mila euro annui e richieda un mutuo superiore all'80% del prezzo dell'immobile.

La Manovra assegna inoltre al Fondo di garanzia per la prima casa 282 milioni di euro nel 2024 per la copertura delle nuove domande di garanzie, garantendo un sostegno fondamentale per le categorie prioritarie. Per i casi di destinazione alla locazione breve, la Manovra innalza l'aliquota dell'imposta sostitutiva dal 21 al 26% sui canoni derivanti dai contratti di locazioni di immobili a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni.Una notizia che potrebbe suscitare discussioni è il calo del Superbonus al 70% nel 2024 (rispetto al 90% dell'anno corrente), con l'eccezione del mantenimento del 110% fino a fine 2023 per unifamiliari e condomini con lavori avviati nel 2022.

Tuttavia, altri incentivi cruciali per l'edilizia, come il bonus ristrutturazioni, ecobonus, bonus verde e bonus barriere architettoniche, rimangono finanziati almeno per un altro anno, garantendo la continuità di sostenibili investimenti nel settore immobiliare italiano.
mostra menos
Información
Autor Casa Radio
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca