Migrazioni e sostituzioni

15 de jul. de 2023 · 21m 27s
Migrazioni e sostituzioni
Descripción

MIGRAZIONI E SOSTTUZIONI ETNICHE: IL CASO EUROPA Al contrario di tutto quello che di solito pensiamo, i primi abitanti dell’Europa non erano europei. E gli europei di oggi non abitavano...

mostra más
MIGRAZIONI E SOSTTUZIONI ETNICHE: IL CASO EUROPA

Al contrario di tutto quello che di solito pensiamo, i primi abitanti dell’Europa non erano europei. E gli europei di oggi non abitavano in Europa, ma in Africa.

Quando i Sapiens - la specie umana a cui noi tutti apparteniamo -, dopo un lungo viaggio dall’Africa subsahariana, sono arrivati fino al Vecchio Continente (che però allora era nuovo) - hanno trovato ad aspettarli i Neandertal, umani ma di un’ altra specie.

I nostri progenitori Sapiens li hanno spazzati via – anche se non del tutto – operando la prima di una serie di sostituzioni etniche della storia.

Perché tutto il percorso dell’umanità è in fondo sulla traiettoria delle migrazioni. L’Europa non fa eccezione, come dimostra anche il mito della ragazza rapita da Zeus in forma di toro bianco sulla spiaggia dell’Asia e trasportata a Creta, raccontato, tra gli altri, dal poeta latino Ovidio.

Questo episodio - che fa da intro ma idealmente anche da chiusura alla mini-serie - si basa principalmente sulla lettura del libro di Sam Miller “Migrants, the Story of Us All”(2023), al momento non tradotto in italiano.







Al contrario di tutto quello che di solito pensiamo, i primi abitanti dell’Europa non erano europei. E gli europei di oggi non abitavano in Europa, ma in Africa. Quando i Sapiens - la specie umana a cui noi tutti apparteniamo -, dopo un lungo viaggio dall’Africa subsahariana, sono arrivati fino al Vecchio Continente (che però allora era nuovo) - hanno trovato ad aspettarli i Neandertal, umani ma di un’ altra specie.

I nostri progenitori Sapiens li hanno spazzati via – anche se non del tutto – operando la prima di una serie di sostituzioni etniche della storia.

Perché tutto il percorso dell’umanità è in fondo sulla traiettoria delle migrazioni. L’Europa non fa eccezione, come dimostra anche il mito della ragazza rapita da Zeus in forma di toro bianco sulla spiaggia dell’Asia e trasportata a Creta, raccontato, tra gli altri, dal poeta latino Ovidio.

Questo episodio - che fa da intro ma idealmente anche da chiusura alla mini-serie - si basa principalmente sulla lettura del libro di Sam Miller “Migrants, the Story of Us All”(2023).che al momento non è tradotto in italiano. Altre letture, presenti e passate, che ho tenuto in conto sono:

-Reich, D., “Who We are and How we Got Here”, Vintage Books, New York 2019 (trad it: “Chi siamo e come siamo arrivati fin qui”, Cortina, Milano 2019)

-Condemi, F. e Savatier F, “Mio caro Neanderthal”, Bollati Boringhieri, Torino 2018.

Tra i riferimenti ulteriori che personalmente hanno parto l’orizzonte sulla storia dell’umanità e sulla funzione critica che essa può esercitare, ci sono sempre due testi come l’ormai classico “Armi, acciaio, malattie” (1997) di Jared Diamond e l’immancabile “Sapiens” (2011) di Yuval Noah Harari

+++Grazie a chi ha contribuito a migliorare il lavoro di questa puntata. Per i consigli, le discussioni e le critiche sul titolo parte grafica a mio padre e mia madre, e ad Alessio - Un grazie particolare per il supporto, l’aiuto tecnico e le discussioni su struttura e contenuto a Fiorella. Errori ed imprecisioni sono comunque da attribuire esclusivamente all’autore+++
mostra menos
Información
Autor Europa Anno Zero
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca