Minoranze Etniche e Linguistiche d’Italia (parte 1a)

17 de jun. de 2021 · 12m 6s
Minoranze Etniche e Linguistiche d’Italia (parte 1a)
Descripción

Quanti Italiani sanno dell’esistenza di un’Italia minore con la M maiuscola fatta di Borghi e popolazioni d’antico radicamento, presenti da secoli sul territorio in cui sono insediate, diverse quanto ricche...

mostra más
Quanti Italiani sanno dell’esistenza di un’Italia minore con la M maiuscola fatta di Borghi e popolazioni d’antico radicamento, presenti da secoli sul territorio in cui sono insediate, diverse quanto ricche di cultura e tradizioni e tutelate dallo Stato.
Ma quante e quali sono le minoranze etnico linguistiche presenti in Italia?
Un computo in tal senso non è affatto semplice, e va ricordato preliminarmente che, riferendosi a tale categoria, la legislazione italiana [Legge n. 482/1999 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche] fa esclusivo riferimento a quelle di antico radicamento.
In base alla Legge viene comunque tutelata in Italia “la lingua delle popolazioni”:
- Albanesi, o Arbëreshë‎, in Italia meridionale (tra le 70 e le 100.000 persone), come conseguenza di antiche migrazioni verificatesi fra il 1400 e il 1700 in alcune decine di Comuni sparsi dalla Sicilia alla Calabria (dove vi è la maggiore concentrazione), dalla Basilicata alla Campania, dalla Puglia al Molise e all’Abruzzo
- Germaniche, lungo l’arco alpino, in una varietà di situazioni storiche e sociolinguistiche
- Greche, o Grecaniche, in Aspromonte e nel Salento
- Slovene (circa 60.000 persone) lungo il confine orientale in provincia di Trieste e di Gorizia, compresa una parte delle popolazioni dei 2 capoluoghi. In provincia di Udine, lungo la frontiera, si parlano dialetti slavi dei quali la popolazione locale tende ad affermare l’originalità rispetto allo sloveno standard
- Croate (circa 3.000 persone) in 3 piccoli centri del Molise;
- Catalane (circa 15.000 persone) ad Alghero in Sardegna;
La legge parla inoltre di popolazioni parlanti
- Francese, intendendo l’uso ufficiale di tale lingua in Valle d’Aosta e il suo utilizzo tradizionale come lingua di cultura in alcuni centri montani della provincia di Torino (ma tali usi non coincidono con un’effettiva diffusione della pratica parlata)
- Francoprovenzale (dalle 50 alle 70.000 persone), che è un insieme di varietà dialettali con caratteri originali, diffuse nell’uso parlato in Val d’Aosta e in parte della fascia montana della provincia di Torino, praticate anche, in seguito a un’antica emigrazione, in 2 piccoli centri della Puglia
- Friulano, praticato in gran parte del Friuli, con un’appendice in provincia di Venezia
- Ladino (circa 30.000 persone) diffuso in alcune valli della provincia di Bolzano (dove la popolazione ha per seconda lingua il tedesco e gode di maggiori prerogative nell’uso delle varietà locali), e in aree delle province di Trento e Belluno (dove lo si parla accanto all’italiano)
- Occitano (dalle 20 alle 40.000 persone) parlato nelle alte valli alpine del Piemonte occidentale tra la Vermenagna e la Val di Susa e (in seguito a un’antica immigrazione) in un comune della Calabria;
- Sardo (circa un milione di persone) praticato nelle sue diverse varietà in gran parte della Sardegna, ad esclusione delle isole linguistiche Catalane e Tabarchine e della fascia settentrionale dell’isola, dove prevalgono invece dialetti Còrsi (e per inciso, il Còrso è riconosciuto come lingua minoritaria in Francia ma non in Italia)
mostra menos
Información
Autor Giuseppe Cocco
Organización Giuseppe Cocco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca