Mistero siciliano, la morte del bandito Giuliano (3/5 parte)

Mistero siciliano, la morte del bandito Giuliano (3/5 parte)
9 de oct. de 2021 · 10m 43s

Musiche di Syon (Thomas Nicosia) Prelude in Em. Con intervista a Lino Buscemi, Paolo Scirè Scapuzzo e Giuseppe Casarrubea. Considerato il numero esiguo dei componenti della banda rispetto ai tanti...

mostra más
Musiche di Syon (Thomas Nicosia) Prelude in Em. Con intervista a Lino Buscemi, Paolo Scirè Scapuzzo e Giuseppe Casarrubea. Considerato il numero esiguo dei componenti della banda rispetto ai tanti uomini schierati dallo stato per contrastare Giuliano e i suoi banditi, viene spontaneo chiedersi il motivo dei successi dei banditi e le gravi perdite inflitte alle forze armate. Per rispondere a questi legittimi interrogativi abbiamo sicuramente individuato il punto di forza della banda nella qualità delle armi utilizzate e nell’uso che i fuorilegge ne facevano. Se fino al marzo-aprile del 46 la situazione era favorevole a Giuliano, subito dopo il destino inizia a giocare contro Giuliano e la sua banda. Il primo segnale di inversione di tendenza è tutto politico. Il governo concede l'Autonomia speciale alla Regione Sicilia. A quel punto il movimento separatista siciliano rinuncia all'indipendentismo e scioglie l'esercito per l'indipendenza della Sicilia. Il movimento si trasforma in un partito legale che partecipa alle elezioni.
mostra menos
Información
Autor Fabio Fabiano
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca