Mistero siciliano, la morte del bandito Giuliano (5/5. parte)

Mistero siciliano, la morte del bandito Giuliano (5/5. parte)
21 de feb. de 2022 · 13m 11s

Musiche di Syon (Thomas Nicosia) Prelude in Em. Con intervista a Lino Buscemi, Carmine Mancuso. Nel 1948 Salvatore Giuliano scrisse una lettera al giornale l'Unità, in cui affermò lo scopo...

mostra más
Musiche di Syon (Thomas Nicosia) Prelude in Em. Con intervista a Lino Buscemi, Carmine Mancuso. Nel 1948 Salvatore Giuliano scrisse una lettera al giornale l'Unità, in cui affermò lo scopo politico della strage e facendo una serie di allusioni sui rapporti da lui intrattenuti con noti esponenti politici, tra cui Mario Scelba. Va sottolineato come, dopo quella lettera pubblicata sull’organo di stampa del partito comunista, la situazione per il bandito Giuliano e i suoi associati inizia a cambiare. Infatti, alla luce di questi nuovi eventi, il Ministro dell’Interno, da delle direttive molto più determinate finalizzate alla cattura del Bandito Giuliano e della sua banda. Si crea una nuova struttura diretta dal colonnello dei Carabinieri Ugo Luca in quale venne affiancato da altri ufficiali e sottufficiali dell’arma.
mostra menos
Información
Autor Fabio Fabiano
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca