Monastero di Sant'Angelo in Panzo ad Assisi (Umbria)

25 de nov. de 2023 · 1m 24s
Monastero di Sant'Angelo in Panzo ad Assisi (Umbria)
Descripción

Sant'Angelo in Panzo è un convento costruito attorno al 900 ad Assisi sulle rovine di un insediamento romano accanto ad una sorgente millenaria che ha dato e dà acqua ad...

mostra más
Sant'Angelo in Panzo è un convento costruito attorno al 900 ad Assisi sulle rovine di un insediamento romano accanto ad una sorgente millenaria che ha dato e dà acqua ad Assisi attraverso cunicoli scavati nella roccia, parzialmente ancora visibili.
È stato il primo convento di Santa Chiara che, secondo la tradizione, compì qui il suo primo miracolo.
Nella sua lunga storia, Sant'Angelo in Panzo è stato, oltre che convento, eremo abbandonato, dimora patrizia, casa rurale, ma mantiene tuttora la struttura originale con la chiesa. Il toponimo Panzo deriva dal nome latino Pantius ed il nome del monastero, Sant'Angelo in Panzo, deriva da una chiesa dedicata al culto di San Michele Arcangelo costruita su un terreno appartenente ad un proprietario con quel nome.
Il convento, situato a circa due chilometri da Assisi alle pendici del monte Subasio, circondato da un oliveto che è noto per l’ottima qualità del suo olio biologico e dop, fu costruito attorno al 900 d.C. sulle rovine di un insediamento romano. Alcune iscrizioni latine relative alla gens Propertia (Properzio era assisano) furono trovate nelle fondamenta della chiesa primitiva.
All’inizio del milleduecento era un monastero quando, nel marzo del 1212, San Francesco, frate Filippo e frate Bernardo, vi accompagnarono Santa Chiara da poco fuggita da casa.
Santa Chiara fu poi raggiunta dalla sorella Sant’Agnese e la famiglia, irritata, inviò lo zio Monaldo con altri per riportarla a casa anche con la forza.
Racconta la leggenda del primo miracolo di Santa Chiara che il corpo di Sant'Agnese divenne così pesante che non riuscirono a sollevarlo, mentre il braccio dello zio alzato per percuoterla restò paralizzato.
Santa Chiara si trasferì in seguito a San Damiano e Panzo divenne un importante convento clariano che, circa un cento anni dopo, si trasferì dentro le mura di Assisi per motivi di sicurezza, come fecero altri insediamenti attorno alla città.
Sant’Angelo in Panzo si ridusse così ad eremo semi abbandonato fino agli inizi del 1600 quando fu acquistato dai Bonacquisti, importante famiglia assisana, che lo restaurarono per trasformarlo in palazzo, ricostruendo anche la vecchia chiesa del convento come attesta un'iscrizione al suo interno.

Monastero di Sant'Angelo in Panzo: https://maps.app.goo.gl/ntDwCyytq94JrtL69
mostra menos
Información
Autor Giuseppe Cocco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca