Omelia di mons. Roberto Repole alla Messa nella solennità di San Giovanni Battista - Cattedrale di Torino 24-06-24

24 de jun. de 2024 · 10m 9s
Omelia di mons. Roberto Repole alla Messa nella solennità di San Giovanni Battista - Cattedrale di Torino 24-06-24
Descripción

Omelia di mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, alla Messa nella solennità di San Giovanni Battista, patrono di Torino - Cattedrale di Torino. 24 giugno 2024...

mostra más
Omelia di mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, alla Messa nella solennità di San Giovanni Battista, patrono di Torino - Cattedrale di Torino. 24 giugno 2024

RIFERIMENTI BIBLICI:
Prima Lettura: Is 49, 1-6
Salmo responsoriale: Sal 138 (139)
Seconda Lettura:
13, 22-26
Vangelo: Lc 1, 57-66.80
mostra menos
Comentarios
F

Federica

hace 4 días

Grazie a Gesù per lo sguardo sempre di forte vicinanza che ha per ciascuno di noi e grazie al nostro Arcivescovo Roberto per la profonda sensibilità di uomo, di teologo, di cristiano e di guida della nostra Chiesa, con cui annuncia e testimonia lo sguardo degli occhi di Dio per ogni essere umano, soprattutto là dove la fragilità e la vulnerabilità della vita provocano maggiore sofferenza e difficoltà. Molto bella la figura di Giovanni Battista, che, da sincero e autentico cercatore di Dio, ha saputo farsi guidare da quello sguardo profetico, di cui c'è tanto bisogno ancora e soprattutto oggi, come bene ci ricorda il nostro Arcivescovo. Solo quello sguardo, che la cultura dello scarto spesso dimentica, dona senso alla vita di ogni uomo e di ogni donna, perchè ne difende fino in fondo la più grande, la più profonda e indelebile dignità. Come ci sottolinea il nostro Arcivescovo, ciascuno di noi è figlio amatissimo di Dio, al di là dei suoi pregi e dei suoi limiti; è figlio amatissimo di Dio per il fatto stesso di essere figlio. E ricordare questo all'umanità è la grande missione della Chiesa, che, con il suo umile servizio, ricorda agli uomini e alle donne di ogni tempo ciò che sovente essi dimenticano. Davvero importante la necessità di cogliere l'unicità di ogni uomo e di ogni donna, che gli sguardi quantitativi, pur necessari nella realtà, non possono però vedere pienamente. Là dove lo sguardo sociologico, economico, politico e geopolitico si trovano a fare i conti con i limiti dell'indagine umana, lo sguardo profetico aiuta invece a scorgere tutto quel fascio di desideri e di attese che c'è in ognuno di noi e che questo mondo non potrà mai colmare. Ci aiutino la Vergine Consolata e Giovanni Battista ad essere sempre annunciatori e testimoni appassionati dello sguardo di Dio. Buona settimana!
Información
Autor Arcivescovo di Torino
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca