ORA CHE TUTTO MI APPARE PIU' CHIARO | Giuseppe CARLO AIRAGHI e Cristina DAGLIO

ORA CHE TUTTO MI APPARE PIU' CHIARO | Giuseppe CARLO AIRAGHI e Cristina DAGLIO
17 de oct. de 2023 · 42m 29s

BARDOLINO (VR) – MILANO – ALESSANDRIA – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE OTTOBRE IN POESIA, Catia SIMONE presenta: ORA CHE TUTTO MI APPARE PIU’ CHIARO | GIUSEPPE CARLO AIRAGHI...

mostra más
BARDOLINO (VR) – MILANO – ALESSANDRIA – ROMA

Per la rubrica VITE PARALLELE OTTOBRE IN POESIA, Catia SIMONE presenta:

ORA CHE TUTTO MI APPARE PIU’ CHIARO | GIUSEPPE CARLO AIRAGHI

Giuseppe Carlo AIRAGHI
Giuseppe Carlo Airaghi è nato e vive in provincia di Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesia Quello che ancora restava da dire (Fara Editore, 2020), La somma imperfetta delle parti (Ladolfi Editore, 2021), il poemetto Monologo dell’angelo caduto (Fara Editore, 2022) e il romanzo I sorrisi fraintesi dei ballerini (Fara Editore, 2021). È stato finalista o vincitore dei concorsi letterari “Lorenzo Montano”, “Europa in versi”, “Terre di Virgilio”, “Città di Monza”, “Poesia a Napoli”, “Versante ripido”, “Città di Arcore”, “Prestigiacomo” e “Lago Gerundo”.

Cristina DAGLIO
Laureata in Scienze Ambientali e Gestione del territorio; appassionata di Letteratura, dopo aver organizzato la Fiera di Editoria di Poesia (Pozzolo Formigaro 2006-2007 e Novi Ligure 2008) fonda nel 2008 Puntoacapo Editrice, realtà che da subito si definisce di approdo per la poesia, attenta al lavoro di promozione culturale.

Abstract
La nuova raccolta di Airaghi segna un’importante svolta nella ricerca poetica dell’Autore. La tendenza all’autobiografismo, cifra portante – e necessaria – di molta sua produzione si raffina, lasciando campo aperto a una riflessione sul fare poetico da interpretare su piani diversi. Il primo di questi, legato a un apparente difficoltà di rappresentare il mondo al tempo presente, andrebbe studiato partendo da radici lontane, forse dal Montale dei Diari, con il quale Airaghi condivide visione poetica e taglio espressivo. [. . .] Il secondo piano di lettura del libro è la forza dell’autobiografismo: essa è ben evidente nelle prime sezioni (imprescindibile, a mio avviso, Autobiografia apocrifa), e porta al superamento del filtro letterario alludendo a un colloquio più diretto, immediato, pur moltiplicato nei vari schermi narrativi, con un lettore accorto, capace di immedesimarsi con i frequenti flussi di coscienza. (Dalla Prefazione di Ivan Fedeli)

Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
mostra menos
Información
Autor RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
Página web www.spreaker.com
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca