Pedavena

Pedavena
23 de may. de 2024 · 4m 25s

Il territorio del Comune di Pedavena si adagia attorno al torrente Colmeda e occupa l’area che dai contrafforti delle Vette feltrine, al Monte Avena e all’Aurin disegna un angolo geografico...

mostra más
Il territorio del Comune di Pedavena si adagia attorno al torrente Colmeda e occupa l’area che dai contrafforti delle Vette feltrine, al Monte Avena e all’Aurin disegna un angolo geografico molto felice per condizioni ambientali e per amenità del paesaggio. La parte pianeggiante, disposta prevalentemente al confine con i nuclei abitati più prossimi della città di Feltre, e quella più propriamente montana, sono divise da una lunga schiera di colline soleggiate e piccoli avvallamenti che gradatamente si fanno più pronunciati e conferiscono al territorio ottime attitudini panoramiche. A occidente, tra le pendici del Monte Avena e quelle del Monte Aurin, si fa largo la Valle del Canalet con la strada che porta ad Arten. A settentrione, dove il Monte Avena affievolisce prima di lasciar spazio all’inerpicarsi dei pendii che salgono alle Vette, sorge Croce d’Aune, mentre più in là il territorio è segnato dalla Valle di Carpene e di Lamen, dove sgorgano le acque del Colmeda. A oriente, dopo Murle, insiste la piana rivolta verso Foen, mentre più a nord una magnifica costa collinare collega Pedavena all’altra frazione feltrina di Pren. Alle bellezze dell’ambiente naturale si affiancano architetture storiche di primo rilievo, come il Palazzo del Municipio, costruito nel 1876 su progetto dell’architetto Giuseppe Berton. Considerato uno dei più pregevoli edifici di Pedavena, fa bella mostra di sé con il timpano sovrastante la parte centrale e con le facciate decorate. Il gioiello più prezioso di Pedavena rimane tuttavia la splendida villa Pasole-Berton che ha conservato molte delle caratteristiche originarie. Presumibilmente risale alla metà del 1600; nei disegni settecenteschi appare circondata da un fossato d’acqua e abbellita da un giardino all’italiana con statue e fontana; due grandi scalinate recano all’ingresso principale del primo piano. Dietro alla villa, un lungo fabbricato accoglie le scuderie e le case coloniche. Altre ville o case di rilievo del circondario sono la villa Banchieri e la villa Rossi risalenti al 1600, la villa Lusa a Murle e la villa Marsiai a Facen entrambe del 1700. Di pregio è anche l’edificio che ospita la casa canonica e la villa Vecellio a Valduna. Tra l’edilizia storica non mancano i castelli di origine medievale. Come caratteristico di tutto il Feltrino, molti erano i catelli presenti nella zona prima del provvedimento della Serenissima Repubblica, adottato nel 1421 e volto alla loro distruzione. Il castello di Tornaol è certamente il più noto, ma altre fortificazioni vi erano a Facen, Norcen, Carpene, Travagola e al Bojon. Anche ad Altor, sui costoni del Monte Avena, con ogni probabilità vi erano delle costruzioni munite difensivamente. Pedavena, infine, lega il suo nome anche alla famosa birra, le cui origini rimandano alle sapienti mani dei fratelli Luigi, Sante e Giovanni Luciani. Natii di Canale d’Agordo, dove crearono una delle birrerie più antiche d’Italia, i fratelli Luciani si trasferirono a Pedavena e qui, nel 1896, iniziarono la costruzione di un nuovo stabilimento. Nonostante le varie vicissitudini che interessarono la birreria, come il saccheggio dello stabilimento durante l’invasione austro-ungarica nel 1917 e i passaggi di proprietà, “Birra Pedavena”, con il suo 100% d’italianità, continua a essere prodotta seguendo l’antica ricetta dei fratelli Luciani, con l’acqua cristallina delle Dolomiti, il luppolo profumato, il lievito purissimo e sotto la guida di un mastro birraio d’eccezione, Gianni Pasa, che già a Pedavena aveva creato la famosa “birra del centenario”.
mostra menos
Información
Autor radioabm
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca