Platone: Come scoprire la verità in noi stessi

9 de feb. de 2024 · 4m 54s
Platone: Come scoprire la verità in noi stessi
Descripción

Platone: Come scoprire la verità in noi stessi Benvenuti a Filosofia da vivere, il podcast che vi aiuta a riflettere sulle grandi domande della vita. Io sono Vincenzo Geraldi e...

mostra más
Platone: Come scoprire la verità in noi stessi

Benvenuti a Filosofia da vivere, il podcast che vi aiuta a riflettere sulle grandi domande della vita. Io sono Vincenzo Geraldi e oggi parleremo di come Platone ci insegni a conoscere noi stessi.

Platone è stato uno dei più grandi filosofi dell'antichità, vissuto nel IV secolo a.C. ad Atene. Discepolo di Socrate e maestro di Aristotele, Platone ha fondato la prima scuola filosofica della storia, l'Accademia. Le sue opere, scritte sotto forma di dialoghi, trattano di vari temi, come la politica, l'etica, l'arte, l'amore, la conoscenza e la realtà.

Per Platone, la filosofia è la ricerca della verità, che si trova al di là del mondo sensibile e mutevole, nel mondo delle idee, che sono le essenze eterne e immutabili di tutte le cose. Per accedere a questo mondo, bisogna usare la ragione, che è la facoltà propria dell'anima umana. L'anima, infatti, per Platone, è immortale e preesiste al corpo, e ha già contemplato le idee prima di incarnarsi. Tuttavia, il corpo e i sensi sono degli ostacoli che impediscono all'anima di ricordare le idee e di elevarsi al bene supremo, che è l'idea di bellezza.

Come possiamo allora conoscere noi stessi e la verità? Platone ci propone due metodi:

- Il primo è la maieutica, ovvero l'arte di far partorire le idee. Si tratta di un metodo dialettico, che consiste nel porre domande e controdomande al nostro interlocutore, per stimolare la sua capacità critica e far emergere le sue contraddizioni. In questo modo, lo si porta a riconoscere la propria ignoranza e a ricercare la verità con umiltà. La maieutica è il metodo usato da Socrate, che si definiva una levatrice di anime, e che diceva: "So di non sapere".

- Il secondo è la reminiscenza, ovvero il ricordo delle idee. Si tratta di un processo di anamnesi, che consiste nel risvegliare nella nostra anima le conoscenze innate che possiede, ma che ha dimenticato a causa della vita corporea. La reminiscenza si attiva attraverso l'esperienza sensibile, che ci fa intuire le idee che stanno dietro le cose. La reminiscenza è il metodo usato da Platone, che sosteneva che imparare è ricordare.

Questi due metodi ci aiutano a conoscere noi stessi e la verità, ma non a raggiungerla del tutto. La conoscenza, infatti, per Platone, è un cammino ascendente, che richiede fatica e disciplina, e che passa attraverso diversi gradi, dal più basso al più alto. Platone illustra questo cammino nella famosa allegoria della caverna, che troviamo nel libro VII della Repubblica.

L'allegoria della caverna immagina che ci siano degli uomini incatenati in una caverna, che vedono solo le ombre proiettate da un fuoco sul muro davanti a loro. Questi uomini credono che le ombre siano la realtà, e non sanno che dietro di loro c'è l'uscita della caverna, che conduce al mondo esterno, dove c'è la luce del sole. Uno di questi uomini, però, riesce a liberarsi dalle catene e ad uscire dalla caverna, e scopre così la vera realtà, fatta di cose concrete e di idee. Tuttavia, il suo percorso non è facile, perché deve abituarsi alla luce, che all'inizio lo acceca, e deve affrontare la resistenza e la derisione degli altri prigionieri, che non credono al suo racconto e preferiscono restare nella caverna.

Questa allegoria rappresenta la condizione umana, che è divisa tra il mondo sensibile e il mondo intelligibile, tra l'ignoranza e la sapienza, tra l'opinione e la scienza. Platone ci invita a uscire dalla caverna, a liberarci dalle illusioni e dai pregiudizi, e a cercare la verità con la ragione e con l'amore. Platone ci dice: "La filosofia è il desiderio di sapere".
mostra menos
Información
Autor Vincenzo Geraldi
Página web -
Etiquetas
-

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca