Platone è meglio del Prozac

7 de feb. de 2024 · 5m 6s
Platone è meglio del Prozac
Descripción

Platone è meglio del Prozac Si tratta di un libro che ci mostra come la filosofia possa essere uno strumento efficace e pratico per affrontare i problemi personali, relazionali e...

mostra más
Platone è meglio del Prozac

Si tratta di un libro che ci mostra come la filosofia possa essere uno strumento efficace e pratico per affrontare i problemi personali, relazionali e sociali che ci affliggono nella vita quotidiana. Il libro si basa sull'esperienza dell'autore, che è un filosofo e un consulente filosofico, cioè una persona che offre consulenze individuali o di gruppo basate sui principi e i metodi della filosofia.

Ma cosa significa fare consulenza filosofica? E in cosa si differenzia dalla terapia psicologica?

Marinoff ci spiega che la consulenza filosofica non è una forma di psicoterapia, ma una pratica complementare e alternativa, che si rivolge a persone sane e consapevoli, che vogliono migliorare la qualità della loro vita, risolvere i loro dilemmi morali, trovare il loro scopo esistenziale, o semplicemente avere una guida e un sostegno nel loro percorso di crescita personale. La consulenza filosofica non si occupa di diagnosticare o curare disturbi mentali, ma di aiutare le persone a chiarire i loro valori, le loro credenze, le loro emozioni, le loro scelte, e a sviluppare le loro capacità razionali, critiche, creative, etiche. La consulenza filosofica non si basa su teorie o tecniche predefinite, ma si adatta alle esigenze e alle preferenze di ogni cliente, attingendo alla vasta e variegata tradizione filosofica, che offre una ricchezza di idee, concetti, argomenti, esempi, storie, che possono illuminare e ispirare le nostre riflessioni e le nostre azioni.

Il libro di Marinoff è diviso in due parti: nella prima parte, l'autore ci introduce alla storia, alla teoria e alla pratica della consulenza filosofica, illustrandone i principi, i metodi, i benefici, e confrontandola con altre forme di aiuto, come la psicologia, la religione, la medicina, la politica.

Nella seconda parte, l'autore ci presenta una serie di casi reali, tratti dalla sua esperienza professionale, in cui ha applicato la consulenza filosofica a diverse situazioni problematiche, come la depressione, l'ansia, il lutto, il divorzio, la violenza, la dipendenza, il razzismo, la guerra, la povertà, l'ecologia. In ogni caso, l'autore ci mostra come ha usato la filosofia per aiutare i suoi clienti a capire la natura e le cause dei loro problemi, a esplorare le possibili soluzioni, a valutare le conseguenze, a scegliere la migliore opzione, a metterla in pratica, a monitorare i risultati. In particolare, l'autore ci mostra come ha usato le idee e le opere di alcuni dei più grandi filosofi della storia, come Platone, Aristotele, Epicuro, Seneca, Kant, Nietzsche, Sartre, e molti altri, per fornire spunti, suggerimenti, consigli, a seconda del contesto e del bisogno di ogni cliente.

Il libro di Marinoff è un libro che ci fa scoprire la filosofia come una disciplina viva, attuale, utile, che non si limita a speculare su questioni astratte e teoriche, ma che si occupa di affrontare le questioni concrete e pratiche che riguardano la nostra vita. È un libro che ci fa apprezzare la filosofia come una fonte di saggezza, di consolazione, di motivazione, di trasformazione, che non si limita a fornirci delle risposte definitive e dogmatiche, ma che ci stimola a porci delle domande critiche e creative, a cercare le nostre risposte personali e originali. È un libro che ci fa sperimentare la filosofia come una terapia, una medicina, un antidoto, che non si limita a curare i nostri sintomi e i nostri malesseri, ma che ci aiuta a prevenire le nostre malattie e a promuovere la nostra salute, a livello individuale e collettivo.

Per approfondire https://amzn.to/3umnvvv
mostra menos
Información
Autor Vincenzo Geraldi
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca