S1 E7 | Nelle province di Siena e Firenze. Chianti Classico

28 de may. de 2020 · 47m 21s
S1 E7 | Nelle province di Siena e Firenze. Chianti Classico
Capítulos

01 · Intro e titoli di apertura

Intro e titoli di apertura

1s

02 · L’irriducibile Chianti

L’irriducibile Chianti

1m 6s

03 · Un amore smisurato, con Eleonora Guerini

Un amore smisurato, con Eleonora Guerini

2m 22s

04 · Chianti e Chianti Classico: la “grande anomalia"

Chianti e Chianti Classico: la “grande anomalia"

4m 54s

05 · Il “rimedio”: zona, produttore, podere

Il “rimedio”: zona, produttore, podere

8m 19s

06 · Ispettore Palma: cheffoni e gurmé (1)

Ispettore Palma: cheffoni e gurmé (1)

12m 40s

07 · La leggenda del Gallo Nero

La leggenda del Gallo Nero

14m 43s

08 · Annata, Riserva, Gran Selezione

Annata, Riserva, Gran Selezione

16m 56s

09 · Radici, nobiltà, bellezza

Radici, nobiltà, bellezza

18m 14s

10 · Il Barone Ricasoli e la “formula del Chianti”

Il Barone Ricasoli e la “formula del Chianti”

19m 4s

11 · Ispettore Palma: cheffoni e gurmé (2)

Ispettore Palma: cheffoni e gurmé (2)

24m 1s

12 · Alla Trattoria da Burde, con Andrea Gori

Alla Trattoria da Burde, con Andrea Gori

26m 49s

13 · Sangiovese miscelato o in purezza?

Sangiovese miscelato o in purezza?

31m 26s

14 · Chianti Classico: the next big thing

Chianti Classico: the next big thing

34m 23s

15 · Le gallerie del Castello di Monsanto

Le gallerie del Castello di Monsanto

37m 21s

16 · La libertà di essere luce ed ombra

La libertà di essere luce ed ombra

40m 35s

17 · Un gioco per piccoli e grandi

Un gioco per piccoli e grandi

41m 33s

18 · Martino Manetti: mai dire mai

Martino Manetti: mai dire mai

45m 3s

19 · Titoli di chiusura

Titoli di chiusura

46m 40s

Descripción

Facciamo un passo indietro e torniamo al viaggio di Mario Soldati in Toscana: dopo Montalcino, con la settima puntata siamo in Chianti (Classico). Un territorio complesso, come avvisa da subito...

mostra más
Facciamo un passo indietro e torniamo al viaggio di Mario Soldati in Toscana: dopo Montalcino, con la settima puntata siamo in Chianti (Classico).

Un territorio complesso, come avvisa da subito Soldati: competenze tecniche e tempi a disposizione non gli permettono un racconto “completo”, noi decidiamo come al solito di assecondarlo.

Rinunciamo quindi ad ogni velleità “enciclopedica” e seguiamo il filo dei tanti spunti a dir poco attuali che emergono nella rilettura: la confusione tra Chianti e Chianti Classico, la necessità di aiutare i consumatori indicando almeno le macro-aree di provenienza, il ruolo delle uve bianche e del governo nella ricetta del Barone Ricasoli, le caratteristiche del sangiovese lavorato in blend o in purezza, e molto altro.

Più domande che risposte, aiutati da una rosa di contributi semplicemente fantastica per ricchezza, carisma e disponibilità nel condividere informazioni di prima mano, senza tirarsi indietro anche sugli argomenti più spinosi.

Eleonora Guerini, amica del cuore prima che collega (per tanti anni con noi alla guida Vini d’Italia Gambero Rosso come curatrice) ci regala un affresco pluricromatico sul Chianti Classico vino e territorio, riprendendo il mood del capitolo da lei dedicato ne “Il grande libro illustrato del vino italiano”, l’unico che ha come focus una specifica denominazione.

Con Roberto Stucchi Prinetti di Badia a Coltibuono affrontiamo la “grande anomalia” dell’utilizzo del nome Chianti, passando per una questione straordinariamente calda come quella delle possibili sottozone, da disegnare nell’obiettivo di una identificazione più puntuale tra vini e territori.

A proposito di marchi e disciplinari, Martino Manetti di Montevertine ci ricorda i motivi che spinsero il padre Sergio ad abbandonare la Doc Chianti Classico per avviare un percorso individuale. Una scelta ai tempi rivoluzionaria e mai messa in discussione, “a meno che…”

Discendente diretto del “Barone di Ferro”, Francesco Ricasoli dal Castello di Brolio ricostruisce la vera storia della “formula del Chianti”: un’occasione per ragionare sulle vocazioni del sangiovese chiantigiano e in generale sulle prospettive del distretto.

E poi la leggenda del Gallo Nero, simbolo del Consorzio del Chianti Classico, simpaticamente raccontata da Felicia Palombo della cantina Luiano, mentre l’incredibile storia della galleria scavata e costruita a mano al Castello di Monsanto è narrata dalla viva voce della proprietaria Laura Bianchi.

All’amico e collega Andrea Gori (fra le tante anche proprietario della storica trattoria Da Burde di Firenze), infine il compito di rispondere sul campo all’Ispettore Palma, che rinuncia alla consueta indagine sulla cucina regionale per spiegare agli aspiranti enogastro-detective come riconoscere due figure cruciali con cui bisogna continuamente fare i conti: i gurmé e gli cheffoni autoproclamati.


Tipicamente presenta

Vino al Vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S1 E7
Nelle province di Siena e Firenze. Chianti Classico

Con l’amichevole partecipazione di Eleonora Guerini, Laura Bianchi, Felicia Palombo, Francesco Ricasoli, Martino Manetti, Roberto Stucchi Prinetti, Andrea Gori e l’Ispettore Palma

Letture e grafica di Tiziana Battista
www.tipicamente.it

Crediti

Letture

Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
Primo viaggio (Autunno 1968). Nelle province di Siena e Firenze (pp 107-115)

Brani musicali (in ordine di scaletta)
Creative Commons license (CC BY 3.0)

As colorful as ever - Broke for free – Free Music Archive (freemusicarchive.org)
Shining Eyes - Jaspertine – ccMixter (dig.ccmixter.org)
Just me and you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Dawn’s battle (Instrumental) – Ivan Chew - ccMixter (dig.ccmixter.org)
Sunset beach – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Outro white smoke - provided by VLOG No Copyright Music – YouTube Library (youtube.com/watch?v=t-bgommQvnU)
28 Aussens (ft Tobias Weber, Gerd Kohlmeier) - Stefan Kartenberg - ccMixter (dig.ccmixter.org)
Delusion32 – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
Red wine – Bruno Bassi and Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Loving Heart – Anchors and Seagulls – Icons8 (icons8.com)
Illuminate you (acoustic) – Weary Eyes - Icons8 (icons8.com)


Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org

Da leggere e guardare

Il grande libro illustrato del vino italiano, Eleonora Guerini – Edt (2019)
Con le illustrazioni di Beppe Conti e Fernando Cobello

Da bere e visitare

Troppe cantine e bottiglie per elencarle tutte
mostra menos
Información
Autor Tipicamente Podcast
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca