Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Quattro nuovi podcast

21 de ene. de 2022 · 3m 13s
Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Quattro nuovi podcast
Descripción

Sentenze che ci hanno cambiato la vita: le voci dei giudici costituzionali per raccontare alcune decisioni della Corte che, dal 1956 al 2021, hanno inciso nella vita delle persone, delle...

mostra más
Sentenze che ci hanno cambiato la vita: le voci dei giudici costituzionali per raccontare alcune decisioni della Corte che, dal 1956 al 2021, hanno inciso nella vita delle persone, delle istituzioni, della comunità in cui viviamo.

Ancora una volta la Libreria dei podcast della Corte costituzionale è strumento di conoscenza e chiave di lettura di snodi, momenti, incroci della nostra storia personale, sociale, istituzionale. La nuova serie mette l’accento su quelle sentenze che la storia l’hanno fatta, cambiata o contribuito a cambiarla, aprendo una strada nuova. Tappe importanti di un percorso di crescita culturale e reale, grazie all’attuazione della Costituzione e ai suoi valori.

Ciascuno dei 15 giudici della Corte ha scelto una sentenza (o più sentenze collegate) che ha segnato, appunto, un cambio di passo, e l’ha raccontata in

un podcast di 20 minuti, compresa la punteggiatura musicale e una scheda di contesto.

Il primo episodio della nuova serie uscirà il 28 gennaio e i successivi, come sempre, ogni venerdì.
Nel primo podcast, il presidente Giancarlo Coraggio racconta la sentenza n. 37 del 2021 sulla gestione della pandemia, che ha messo ordine nel riparto di competenze tra Stato e Regioni.

Venerdì 4 febbraio è la volta del vicepresidente Giuliano Amato, con la sentenza n. 131 del 2020, che ha avuto grande impatto sulla realtà del volontariato e del Terzo settore.

La giudice Daria de Pretis, ripercorre, con il podcast in uscita l’11 febbraio, le sentenze della Consulta sul cognome materno che impongono di superare la regola del patronimico, in ossequio all’effettiva parità tra uomo e donna.

Venerdì 18 febbraio, infine, il giudice costituzionale Giulio Prosperetti ci racconta la sentenza n. 275 del 2016 che, in materia di assistenza alle persone disabili, ha messo al centro i diritti incomprimibili e le spese costituzionalmente necessarie.

Il tema musicale In cammino che fa da punteggiatura a ciascun podcast e che accompagna il trailer è composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino, con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè.

Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.

La voce delle schede - a cura dell’Ufficio comunicazione della Corte e con la collaborazione, per le prime quattro, dell’Istat e del ministero dell’Istruzione - è di Donatella Stasio.

La post produzione è curata da SUONI LAB Srl
mostra menos
Información
Autor Corte costituzionale
Organización Corte costituzionale
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca