Seren del Grappa

23 de may. de 2024 · 3m 19s
Seren del Grappa
Descripción

Seren del Grappa si trova a 386 metri d’altitudine, all’imbocco della valle che penetra fin sotto il Massiccio del Grappa, al di là del torrente Stizzon e in adiacenza alla...

mostra más
Seren del Grappa si trova a 386 metri d’altitudine, all’imbocco della valle che penetra fin sotto il Massiccio del Grappa, al di là del torrente Stizzon e in adiacenza alla piana di Fonzaso. Il territorio comunale è vasto e si spinge soprattutto nella parte montana rappresentata da una serie di alture che concorrono a determinare una corona molto interessante che va dai contrafforti del Tomatico, al Peurna, al Roncon e fino all’ampio territorio che sta a settentrione di Cima Grappa. Lo Stizzon è il corso d’acqua principale, attraversa gran parte dell’ambito comunale per unirsi a Feltre con il Colmeda dando origine al torrente Sonna, tributario del Piave. Assieme al capoluogo comunale, fanno riscontro diversi altri nuclei abitati frazionali. Tra questi certamente il più popolato è quello della frazione di Rasai. Il Monte Grappa non è stato solo il terreno di epiche battaglie. È anche un vasto comprensorio montano premiato dall’esistenza di notevoli bellezze paesaggistiche e naturali. Pascoli e boschi, malghe attrezzate, caratteristici sfoiaroj, specie floristiche e vegetazionali interessanti, ambiente geologico con evidenti connotazioni carsiche, abbondanza di bellissimi scorci a nord verso le Dolomiti e a sud, se il cielo è terso, fino alla laguna veneta, fanno di Seren una posto unico. Queste sono alcune delle carte del Grappa al quale fa riscontro la possibilità di escursioni e passeggiate anche alla riscoperta delle vecchie fortificazioni belliche. Infatti, dopo la disfatta di Caporetto avvenuta il 24 ottobre 1917, la linea difensiva italiana si stabilizzò tra il Piave e il Grappa. I combattimenti iniziarono verso la metà di novembre: il Tomatico, il Roncon, il Prassolan, il Monfenera e il Tomba furono le prime montagne a essere teatro dell’avanzata austro-ungarica che tuttavia fu fermata con buoni risultati nonostante la conquista nemica di alcune posizioni. Per alcuni mesi, fu tenuta una guerra di posizione fino al giugno del 1918 quando una grande offensiva delle truppe imperiali mise a dura prova l’apparato difensivo italiano. L’avanzata italiana iniziò in corrispondenza dell’anniversario di Caporetto. L’attacco da parte dell’Armata del Grappa agevolò il compito delle altre armate italiane impegnate sulla linea del Piave. Fu l’inizio dell’epilogo che nel giro di pochissimi giorni portò alla ritirata degli Austro-ungarici, con loro immani perdite, e all’armistizio. Grandissimo fu il tributo che il Comune di Seren del Grappa versò in questa guerra: non solo per i militari e i civili caduti, ma anche per le distruzioni che colpirono tutto il territorio comunale e specialmente la Valle.
mostra menos
Información
Autor radioabm
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca