Shoah, revisionismo storico o negazionismo? La Cassazione traccia i limiti della libertà di espressione

Shoah, revisionismo storico o negazionismo? La Cassazione traccia i limiti della libertà di espressione
22 de feb. de 2022 · 5m 39s

La Shoa è un fatto storico stabilito, e le opinioni che tendono a metterlo in discussione rientrano nel negazionismo, punito dal codice penale tra i discorsi d’odio. Lo ha stabilito...

mostra más
La Shoa è un fatto storico stabilito, e le opinioni che tendono a metterlo in discussione rientrano nel negazionismo, punito dal codice penale tra i discorsi d’odio. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 3808 del 2022, evidenziando, sulla scorta della giurisprudenza della Corte EDU, la differenza tra il legittimo revisionismo storico e il limite alla libertà di espressione.
>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/34YJcox
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
mostra menos
Información
Autor Wolters Kluwer Italia
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca