STAGIONE 3 EPISODIO 2 - La chirurgia dell'Epilessia quando candidare il paziente al percorso

STAGIONE 3 EPISODIO 2 - La chirurgia dell'Epilessia quando candidare il paziente al percorso
16 de feb. de 2023 · 13m 45s

PODCASTER SENIOR: Laura Tassi; PODCASTER JUNIOR: Ginevra Giovannelli; RAZIONALE: Sappiamo che l’epilessia è una delle patologie neurologiche più frequenti, che colpisce nel mondo circa 50 milioni di persone ed ha...

mostra más
PODCASTER SENIOR: Laura Tassi;
PODCASTER JUNIOR: Ginevra Giovannelli;

RAZIONALE:
Sappiamo che l’epilessia è una delle patologie neurologiche più frequenti, che colpisce nel mondo
circa 50 milioni di persone ed ha un elevatissimo impatto sulla qualità della vita.
Di tutti i pazienti con epilessia, ben 1 su 3 continua ad avere crisi nonostante la terapia ed è quindi
definito “farmacoresistente”.
E’ in questo contesto che nasce e si inserisce la Chirurgia dell’Epilessia, che attualmente
rappresenta l’unica opzione in grado di offrire non solo la guarigione di una patologia altrimenti
cronica, ma anche un’eventuale successiva sospensione dei farmaci.
Nonostante questo, il suo impiego è largamente sottoutilizzato, forse anche per scarsa diffusione
di conoscenza in materia. Spesso si pensa infatti alla chirurgia come una specie di “ultima spiaggia”
ed i potenziali candidati vengono indirizzati ai Centri di Chirurgia quando è ormai troppo tardi.
E’ fondamentale quindi la precoce e corretta individuazione di pazienti che potrebbero beneficiare
dell’intervento chirurgico.
TAKE HOME MESSAGE:
Il messaggio che ci portiamo a casa oggi è che la chirurgia dell’epilessia è estremamente efficace e
deve essere presa in considerazione precocemente nella storia del paziente. Addirittura, in alcuni
casi strutturali come, li ripetiamo, i tumori a basso grado, le displasie corticali focali e le sclerosi
ippocampali possiamo indirizzare il paziente ad un iter pre-chirurgico anche prima che si verifichi
la farmacoresistenza perché questo influenza positivamente l’outcome. Inoltre, dobbiamo tenere
presente che anche nei casi più complessi o con la RM “apparentemente negativa” l’intervento
non è necessariamente escluso, ma possono essere necessari ulteriori approfondimenti, da
eseguire in Centri specializzati.
mostra menos
Información
Autor SOCIETA'ITALIANA DI NEUROLOGIA
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca