Stazione podcast2018: le voci degli scienziati__#2 La scienza controversa. Con Tommaso Venturini e Giuseppe De Nicolao

12 de ago. de 2020 · 12m 5s
Stazione podcast2018: le voci degli scienziati__#2 La scienza controversa. Con Tommaso Venturini e Giuseppe De Nicolao
Descripción

Una serie di interviste ad alcuni ospiti di Festivaletteratura 2018. Puntata#2 ---- All'interno di Scienceground (bit.ly/scienceground) gli studenti, dottorandi e ricercatori della "Piccola comunità scientifica temporanea" hanno curato una serie...

mostra más
Una serie di interviste ad alcuni ospiti di Festivaletteratura 2018. Puntata#2
----

All'interno di Scienceground (bit.ly/scienceground) gli studenti, dottorandi e ricercatori della "Piccola comunità scientifica temporanea" hanno curato una serie di interviste con alcuni ospiti di Festivaletteratura 2018. Il risultato è un podcast in quattro puntate, in cui vengono poste domande fondamentali sulla scienza, sulla ricerca e sulla possibilità di costruire conoscenza attraverso il metodo scientifico.

In questa seconda puntata si parla di scienza controversa. Perché la scienza non è la mera applicazione meccanica di protocolli oggettivi. Nella scienza "non c'è niente di manifestamente vero, di manifestamente oggettivo, di manifestamente chiaro": tutto tende ad essere controversa. Due scienziati, Tommaso Venturini e Giuseppe De Nicolao, parlano di controversie, di fake news, dei rischi di appiattimento del dibattito scientifico e di perché comunicare i risultati della ricerca non sia sufficiente e serva anche fare lo sforzo di aprire al pubblico "la scatola nera" della ricerca.

In questa puntata intervengono, in ordine di apparizione:

Tommaso Venturini: ricercatore presso INRIA (French National Institute for Computer Science) esperto di sociologia e comunicazione scientifica. Si occupa, tra le altre cose, dello studio delle controversie scientifiche nel dibattito pubblico.
Giuseppe De Nicolao: professore ordinario presso il dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione dell' l'Università di Pavia esperto in modellizzazione e analisi dati. Inoltre è cofondatore della associazione ROARS, una piattaforma online attiva nel dibattito pubblico sulla riforma dell'università italiana.

Musiche:
- Gestos de Equilibrio - Priscilla Ermel
- Tin Hat - Lusine
- Ich bin meine maschine - Atom TM
- This lying has to stop - Soft Hair
- Orphans - Aphex Twin

Scienceground è sostenuto da Dyson e dall’Unione Europea, tramite i programmi Horizon2020 di finanziamento della ricerca AMVA4NewPhysics, NANOTRANS e INSIGHT.

Il podcast di Scienceground fa parte del progetto Open Festival, sostenuto da Fondazione Cariplo.
mostra menos
Información
Autor eXtemporanea
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca