Sull'uomo Nietzsche, il lato troppo umano dell'Oltreuomo

Sull'uomo Nietzsche, il lato troppo umano dell'Oltreuomo
7 de nov. de 2023 · 22m 30s

https://href.li/?https://www.spreaker.com/show/la-biblioteca-del-conte un programma di Adriano Ercolani In questa nuova puntata, Adriano Ercolani ci parla del volume "Sull'uomo Nietzsche" di Resa Von Schirnhofer, a cura di Susanna Mati per l'Universale Economica...

mostra más
La Biblioteca del Conte
un programma di Adriano Ercolani

In questa nuova puntata, Adriano Ercolani ci parla del volume "Sull'uomo Nietzsche" di Resa Von Schirnhofer, a cura di Susanna Mati per l'Universale Economica Feltrinelli (2023).
Una testimonianza straordinaria: le memorie, scritte all'età di ottantadue anni, degli incontri dell'autrice, all'epoca pressoché ventenne, con il grande filosofo.

Come recita la nota editoriale: "È il 1884 e nella vita di Nietzsche si presenta un’amicizia femminile riposante, gradevole, che induce il filosofo alla confidenza. Resa von Schirnhofer è una studentessa di filosofia della buona società austriaca che, durante un soggiorno in Costa Azzurra, ha la possibilità di conoscere Nietzsche. Il filosofo intreccia con la giovane un rapporto di frequentazione amichevole, fatto di passeggiate, improvvisazioni poetiche e lunghe discussioni sui libri e gli autori letti. Da questo incontro e dallo scambio epistolare che ne seguì, una Resa ormai ottantaduenne restituirà in forma scritta i suoi ricordi attenti e imparziali Sull’uomo Nietzsche. Un testo importantissimo nella bibliografia e nella biografia nietzschiana, ma anche una lettura godibile per chi sia semplicemente curioso di conoscere aspetti inediti e personali di uno dei più importanti e carismatici filosofi del secolo scorso."

Un libro non solo commovente e divertente per gli squarci aneddotici sulla vita della mente più incendiaria degli ultimi due secoli, ma per alcuni aspetti foriero di illuminanti rivelazioni, di "confessioni" profonde che possono aiutare a comprendere le svolte più sconvolgenti, gli accenti oracolari e le tragiche fratture esistenziali che hanno segnato il pensiero nietzscheano.

A corollario del consiglio di lettura, una breve panoramica sui preziosi contributi della curatrice Mati e una coda finale di considerazioni personali.
Buon ascolto!

Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
mostra menos
Información
Autor USMARADIO
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca