Suvereto dalle querce da sughero agli ulivi (Toscana - Borghi più Belli d'Italia)

20 de dic. de 2023 · 4m 35s
Suvereto dalle querce da sughero agli ulivi (Toscana - Borghi più Belli d'Italia)
Descripción

Suvereto è un comune toscano della provincia di Livorno, i cui abitanti son detti Suveretani e la cui patrona è la Santa Croce. Il paese è uno dei comuni della...

mostra más
Suvereto è un comune toscano della provincia di Livorno, i cui abitanti son detti Suveretani e la cui patrona è la Santa Croce.
Il paese è uno dei comuni della Val di Cornia, sede di importanti aziende vinicole (qui si produce il DOC Val di Cornia Suvereto) e fa anche parte dell'associazione Città del Vino.
Inoltre, la frazione di Prata è nota per essere la zona d'origine e di produzione del Lazzero di Prata, una pregiata tipologia d'olivo che prende il nome dalla località.
Il comune fa parte dell'Associazione Borghi più Belli d'Italia ed è stato anche premiato con "Bandiera arancione" conferita dal Touring Club Italiano.
A guardarle bene, le case di Suvereto, con le loro facciate dove la pietra locale si mescola con materiali di recupero presi dappertutto - anche da terra, dai selciati e dai lastricati delle strade - si comprende lo spirito rustico e insieme accogliente di questa comunità rurale: qui niente va sprecato ma quel “niente” è la sfumatura grigio-rossa delle pietre e dei coppi, è l’atmosfera dell’essenzialità, della sobrietà della campagna che, dopo un’apnea di secoli, coincidente con la decadenza del borgo assediato dalle paludi maremmane, torna a vivere tra i filari di vite, le piantagioni di olivo e le antiche sughere che hanno dato il nome al luogo.
Nel paesaggio, sospeso tra il mare e le colline metallifere, in quella parte di Toscana che ha conosciuto fin dall’epoca etrusca i tratti più autentici della civiltà italica, Suvereto, con le vecchie case, i tetti antichi, le botteghe artigiane, è un vecchio tronco che resiste: è la quercus suber dello stemma municipale, o la pianta dell’ulivo, che l’ha sostituita, ulivi centenari, con i tronchi contorti ma saldi, con le rughe che sembrano quelle dei volti della gente di qui, perché l’osmosi è totale, tra uomini, pietre e paesaggio.

Suvereto: https://maps.app.goo.gl/QxEMsQXE3qVseddy8
mostra menos
Información
Autor Giuseppe Cocco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca