Torgiano dove il vino è protagonista (Umbria - Borghi più Belli d'Italia)

Torgiano dove il vino è protagonista (Umbria - Borghi più Belli d'Italia)
22 de dic. de 2023 · 4m 35s

Torgiano è un comune umbro della provincia di Perugia, i cui abitanti son detti Torgianesi e il patrono è San Bartolomeo. Ha origine da un castello medievale del quale non...

mostra más
Torgiano è un comune umbro della provincia di Perugia, i cui abitanti son detti Torgianesi e il patrono è San Bartolomeo.
Ha origine da un castello medievale del quale non restano che poche mura diroccate e una torre.
Nel 1600 i Baglioni vi eressero un palazzo, che la Lungarotti ha adibito a Museo del vino; Torgiano è infatti rinomata, in Italia e nel mondo, per i suoi vini DOC e DOCG.
È sufficiente attraversare il Tevere e puntare alla prima collina per trovarsi immersi nella quieta campagna. Torgiano, fin dall’antichità, ha avuto accanto ad una fiorente attività artigianale, un’economia prevalentemente agricola, e il vino è il grande protagonista dell’economia cittadina. Vigneti a perdita d’occhio ci dicono che questo non è il borgo di Giano (torre di Giano: Torgiano) ma, piuttosto, quello di Bacco.
Fa parte dell'Associazione Borghi più Belli d'Italia.
È sufficiente attraversare il Tevere e puntare alla prima collina per trovarsi immersi nella quieta campagna.
Torgiano, fin dall’antichità, ha avuto accanto ad una fiorente attività artigianale, un’economia prevalentemente agricola, e il vino è il grande protagonista dell’economia cittadina.
Vigneti a perdita d’occhio ci dicono che questo non è il borgo di Giano (torre di Giano: Torgiano) ma, piuttosto, quello di Bacco.
Anche lo stemma comunale, un antico cartiglio avvolto in un grappolo d’uva, ricorda che la sua vocazione vitivinicola è di antica data.
Torgiano ha saputo preservare la sua naturale vocazione agricola, incentrandola sulla coltivazione della vite e dell’olivo, che ha permesso la protezione di un ambiente rurale sapientemente indirizzato verso un turismo alternativo e di qualità.
Vigneti e oliveti si confondono, si contendono lo spazio per disegnare un paesaggio che è un’opera d’arte.
Anche il vino è arte e a Torgiano il vino prova addirittura a farsi pittura, scultura, a uscire da sé invadendo i vicoli e le piazze.
Le brocche che lo contengono, le ceramiche d’autore, tutto riconduce al fuoco della passione che è lo stesso della materia.
Gli artisti che animano con le loro opere queste contrade del vino, cercano di coniugare vino e bellezza come si è sempre fatto, a partire dal Cantico dei Cantici.
Questo territorio, permeato dalla genuina semplicità della sua tradizione contadina e dalle eccellenze agroalimentari ed artigianali che lo connotano, è il primo a ricevere la Doc in Umbria nel 1968 e anche la Docg nel 1990.

Torgiano: https://maps.app.goo.gl/jwUF5AmxoNz7zNz49
mostra menos
Información
Autor Giuseppe Cocco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca