Portada del podcast

20 Hertz

  • [Voci dalla pandemia 11/11] Finale - Di narrazioni collettive e fallimenti migliori

    18 JUN. 2020 · Un epilogo, tra parole e frammenti di voci, domande sulla retorica del successo contemporaneo e fallimenti migliori. A chiudere questi undici episodi della serie "Voci dalla pandemia".
    Escuchado 16m 54s
  • [Voci dalla pandemia 10/11] Lavoro, diritti e sorveglianza al tempo dell'emergenza

    11 JUN. 2020 · Questa settimana parliamo di lavoro, tra diritti e lotte dei lavoratori migranti e controllo patronale (non solo digitale) sui dipendenti, con un accenno alla didattica a distanza e alla necessità di un'alfabetizzazione informatica (e de-googling) individuale e collettiva. Per chiudere, un suono che non immaginereste mai!
    Escuchado 28m 3s
  • [Voci dalla pandemia 9/11] Tornare a (sor)ridere e guardare al futuro per esorcizzare la paura

    4 JUN. 2020 · Forse il ritorno a una vita "normale" ci ha dato nuove energie e ottimismo, forse dopo mesi di confinamento e terrore abbiamo bisogno di alleggerirci, di tornare a sorridere: comunque sia, 20 Hertz non è mai stato così carico e allegro. Inoltre parliamo di paura (e di come esorcizzarla) e il primo reportage di 20 Hertz ci parla di un viaggio in treno attraverso frontiere europee al tempo del deconfinamento...
    Escuchado 26m 24s
  • [Voci dalla pandemia 8/11] Responsabili e solidali o apatici e frammentari? Personale e politico al tempo del deconfinamento

    28 MAY. 2020 · Responsabilità, apatia, frammentazione, solidarietà, egoismo: parole chiave, emozioni e concetti contrastanti per questo tempo confuso. Per trovare una direzione, ci aiutiamo con le parole di Mark Fisher e quelle di Donatella Di Cesare: perché una nuova società non è possibile senza mettere in discussione radicalmente le basi di quella in cui stiamo vivendo. Imparando anche l'importanza di un ascolto empatico e attento dei paesaggi sonori delle nostre città.
    Escuchado 26m 48s
  • [Voci dalla pandemia 7/11] La riscoperta del silenzio (e delle nostre paure)

    21 MAY. 2020 · Durante il confinamento molte persone hanno (ri)scoperto il silenzio e la capacità di ascoltare (e ascoltarsi), magari prestando attenzione a suoni che pensavamo scomparsi dalle nostre città. Rieducarci al silenzio e, così, anche all'ascolto delle tante voci del mondo può essere un ottimo programma per il presente. Anche perché le paure e le ansie che ci attraversano in questo periodo difficile sono tante e diffuse.
    Escuchado 26m 52s
  • [Voci dalla pandemia 6/11] Tra sogni e realtà, fino a quanto ci possiamo adattare?

    14 MAY. 2020 · Questi mesi sono forse stati solo un brutto sogno? E i nostri sogni, cosa ci dicono su ciò che stiamo vivendo? Tornare alla realtà, forse, può fare male, soprattutto se consideriamo la confusione su questa fantomatica fase due... ma fino a quanto ci possiamo adattare? Tra suoni amici e passeggiate, continuiamo a cercare una direzione.
    Escuchado 25m 6s
  • [Voci dalla pandemia 5/11] Tra decreti kafkiani e immaginario apocalittico

    7 MAY. 2020 · Come ci possiamo muovere in questa fase due? E chi decide quali sono i nostri affetti? In un tempo che privilegia denaro e monoculture anche l'immaginario è diventato apocalittico... ma forse gli attrezzi per un futuro diverso li stiamo mettendo insieme proprio noi!
    Escuchado 27m 36s
  • [Voci dalla pandemia 4/11] Democrazia, Europa e l'ossessione del fare

    30 ABR. 2020 · Parliamo di democrazia (e della sua percezione), delle crepe visibili nell'Unione Europea, ma anche di 25 aprile, dell'ossessione del fare e di cosa sia, in fondo, la normalità.
    Escuchado 27m 2s
  • [Voci dalla pandemia 3/11] Trasgressioni e resistenze quotidiane

    23 ABR. 2020 · Parliamo di piccole trasgressioni e resistenze quotidiane (rigorosamente a distanza di sicurezza!), ma anche di momenti di sconforto e fatica, di mancanze. Riflettiamo inoltre sulla gestione sempre più repressiva delle forze dell'ordine (che certo non è iniziata con il confinamento), ricordando sia il 25 aprile che i giorni del G8 di Genova nel 2001 (lunga vita a Radio GAP!).
    Escuchado 25m 8s
  • [Voci dalla pandemia 2/11] Di amore e lavoro ai tempi del covid-19

    16 ABR. 2020 · Come si fa a innamorarsi ai tempi del coronavirus? E come sarà la socialità, dopo? E ancora: se la nostra normalità fosse il vero confinamento? Voci, citazioni sonore e spunti di riflessione per ragionare insieme su questi interrogativi.
    Escuchado 26m 57s

20 Hertz: dove il suono e il tatto si incontrano. Un’idea, una metafora per creare una comunità acustica fatta di voci, un’intimità sonora per accorciare le distanze. Parole e riflessioni...

mostra más
20 Hertz: dove il suono e il tatto si incontrano. Un’idea, una metafora per creare una comunità acustica fatta di voci, un’intimità sonora per accorciare le distanze. Parole e riflessioni dal confinamento e oltre.
mostra menos
Información
Autor kappazeta
Categorías Cultura y sociedad
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca