Portada del podcast

A casa di Zelmira

  • 1. Cartoline anni '50

    23 AGO. 2020 · Cartoline anni '50 fa parte del progetto che unisce musica e parole "A casa di Zelmira", http://acasadizelmira.it, creato in quarantena da Covid-19 da Federica Dalle Crode, in arte Zelmira, musicista cantante di 28 anni che in quei mesi decide di voler pubblicare alcuni dei suoi primi brani da cantautrice (canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC3vFSEJqkwhuzwhSdkWVIZw ), insieme a relativi podcast che ne raccontano la storia, "arrangiando" così la sua musica non con strumentazione o effetti, bensì con parole, approfondimenti e riflessioni circa la nascita del brano cui fanno riferimento. Cartoline anni '50 podcast, registrato a livello amatoriale con l'unico strumento a disposizione in quarantena, ovvero lo smartphone, racconta dunque la storia dell'omonimo brano cantautorale, ispirato a una corrispondenza di cartoline spedite negli anni '50 fra due ragazzini innamoratisi sulla spiaggia di Manfredonia, scambio che l'autrice ha avuto la fortuna di poter realmente leggere mentre lavorava come commessa in un negozio di antiquariato. Scritto da Federica Dalle Crode (Zelmira), letto e interpretato da sua sorella, Martina Dalle Crode, che ha studiato recitazione e doppiaggio presso ODS Torino, anche lei in quarantena nella stessa casa. Link video Cartoline anni '50 https://youtu.be/GGMOTf_SbPY
    Escuchado 6m 1s
  • 2. Arbitri d'amore

    23 AGO. 2020 · Arbitri d'amore fa parte del progetto che unisce musica e parole "A casa di Zelmira", http://acasadizelmira.it, creato in quarantena da Covid-19 da Federica Dalle Crode, in arte Zelmira, musicista cantante di 28 anni che in quei mesi decide di voler pubblicare alcuni dei suoi primi brani da cantautrice (canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC3vFSEJqkwhuzwhSdkWVIZw ), insieme a relativi podcast che ne raccontano la storia, "arrangiando" così la sua musica non con strumentazione o effetti, bensì con parole, approfondimenti e riflessioni circa la nascita del brano cui fanno riferimento. Arbitri d'amore podcast, registrato a livello amatoriale con l'unico strumento a disposizione in quarantena, ovvero lo smartphone, racconta dunque la storia dell'omonimo brano cantautorale, toccando il tema importante del bisogno di privacy in qualsiasi campo in cui mettiamo in atto l' amore, dal lavoro alle relazioni. Scritto da Federica Dalle Crode (Zelmira), letto e interpretato da sua sorella, Martina Dalle Crode, che ha studiato recitazione e doppiaggio presso ODS Torino, anche lei in quarantena nella stessa casa. Link video Arbitri d'amore https://youtu.be/UBfuz_dP0Sk
    Escuchado 7m 5s
  • 3. Musa, ma

    23 AGO. 2020 · Musa, ma fa parte del progetto che unisce musica e parole "A casa di Zelmira", http://acasadizelmira.it, creato in quarantena da Covid-19 da Federica Dalle Crode, in arte Zelmira, musicista cantante di 28 anni che in quei mesi decide di voler pubblicare alcuni dei suoi primi brani da cantautrice (canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC3vFSEJqkwhuzwhSdkWVIZw ), insieme a relativi podcast che ne raccontano la storia, "arrangiando" così la sua musica non con strumentazione o effetti, bensì con parole, approfondimenti e riflessioni circa la nascita del brano cui fanno riferimento. Musa, ma podcast, registrato a livello amatoriale con l'unico strumento a disposizione in quarantena, ovvero lo smartphone, racconta dunque le riflessioni circa l'omonimo brano cantautorale, in merito al concetto di libertà, al suo significato nell'arte, al concetto di rischio. Scritto da Federica Dalle Crode (Zelmira), letto e interpretato da sua sorella, Martina Dalle Crode, che ha studiato recitazione e doppiaggio presso ODS Torino, anche lei in quarantena nella stessa casa. Link video Musa, ma https://youtu.be/vHnmRRpfUEI
    Escuchado 9m 33s
  • 4. Un giorno da altro

    23 AGO. 2020 · Un giorno da altro fa parte del progetto che unisce musica e parole "A casa di Zelmira", http://acasadizelmira.it, creato in quarantena da Covid-19 da Federica Dalle Crode, in arte Zelmira, musicista cantante di 28 anni che in quei mesi decide di voler pubblicare alcuni dei suoi primi brani da cantautrice (canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC3vFSEJqkwhuzwhSdkWVIZw ), insieme a relativi podcast che ne raccontano la storia, "arrangiando" così la sua musica non con strumentazione o effetti, bensì con parole, approfondimenti e riflessioni circa la nascita del brano cui fanno riferimento. Un giorno da altro podcast, registrato a livello amatoriale con l'unico strumento a disposizione in quarantena, ovvero lo smartphone, racconta dunque le riflessioni circa l'omonimo brano cantautorale, in merito al concetto di linguaggio, e di empatia. Come sarebbe vivere un giorno nei panni di un altro, sia esso umano, animale o inanimato? Scritto da Federica Dalle Crode (Zelmira), letto e interpretato da sua sorella, Martina Dalle Crode, che ha studiato recitazione e doppiaggio presso ODS Torino, anche lei in quarantena nella stessa casa. Link video Un giorno da altro https://youtu.be/8Ym2KOtFXFE
    Escuchado 8m 48s
  • 5. Identità confuse

    23 AGO. 2020 · Identità confuse fa parte del progetto che unisce musica e parole "A casa di Zelmira", http://acasadizelmira.it, creato in quarantena da Covid-19 da Federica Dalle Crode, in arte Zelmira, musicista cantante di 28 anni che in quei mesi decide di voler pubblicare alcuni dei suoi primi brani da cantautrice (canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC3vFSEJqkwhuzwhSdkWVIZw ), insieme a relativi podcast che ne raccontano la storia, "arrangiando" così la sua musica non con strumentazione o effetti, bensì con parole, approfondimenti e riflessioni circa la nascita del brano cui fanno riferimento. Identità confuse podcast, registrato a livello amatoriale con l'unico strumento a disposizione in quarantena, ovvero lo smartphone, racconta dunque le riflessioni circa l'omonimo brano cantautorale, parla del potere dell'immaginazione, e della confusione che deriva in merito a scelte importanti. Scegliere col cuore o con la mente? Scritto da Federica Dalle Crode (Zelmira), letto e interpretato da sua sorella, Martina Dalle Crode, che ha studiato recitazione e doppiaggio presso ODS Torino, anche lei in quarantena nella stessa casa. Link video Identità confuse https://youtu.be/hGv6YgOn464
    Escuchado 8m 37s
  • 6. Umbria

    23 AGO. 2020 · Umbria fa parte del progetto che unisce musica e parole "A casa di Zelmira", http://acasadizelmira.it, creato in quarantena da Covid-19 da Federica Dalle Crode, in arte Zelmira, musicista cantante di 28 anni che in quei mesi decide di voler pubblicare alcuni dei suoi primi brani da cantautrice (canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC3vFSEJqkwhuzwhSdkWVIZw ), insieme a relativi podcast che ne raccontano la storia, "arrangiando" così la sua musica non con strumentazione o effetti, bensì con parole, approfondimenti e riflessioni circa la nascita del brano cui fanno riferimento. Umbria podcast, registrato a livello amatoriale con l'unico strumento a disposizione in quarantena, ovvero lo smartphone, racconta dunque le riflessioni circa l'omonimo brano cantautorale, e parla del bisogno di vivere in una realtà più naturale, più piccola e caratterizzata, rispetto alla grande città. Cosa vuol dire "casa"? E sentirsi "a casa" per ciascuno di noi? Scritto da Federica Dalle Crode (Zelmira), letto e interpretato da sua sorella, Martina Dalle Crode, che ha studiato recitazione e doppiaggio presso ODS Torino, anche lei in quarantena nella stessa casa. Link video Umbria https://youtu.be/-_QmXM44fc0
    Escuchado 10m 43s
  • 7. Natura

    23 AGO. 2020 · Natura fa parte del progetto che unisce musica e parole "A casa di Zelmira", http://acasadizelmira.it, creato in quarantena da Covid-19 da Federica Dalle Crode, in arte Zelmira, musicista cantante di 28 anni che in quei mesi decide di voler pubblicare alcuni dei suoi primi brani da cantautrice (canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC3vFSEJqkwhuzwhSdkWVIZw ), insieme a relativi podcast che ne raccontano la storia, "arrangiando" così la sua musica non con strumentazione o effetti, bensì con parole, approfondimenti e riflessioni circa la nascita del brano cui fanno riferimento. Natura podcast, registrato a livello amatoriale con l'unico strumento a disposizione in quarantena, ovvero lo smartphone, racconta dunque le riflessioni circa l'omonimo brano cantautorale, e benché episodio in chiusura, narra il vero intento del progetto, ovvero l' importanza di fermarsi a riflettere, di stupirsi, di essere curiosi, il valore della condivisione nella quotidianità, per una fine che è in realtà nuovo inizio. Scritto da Federica Dalle Crode (Zelmira), letto e interpretato da sua sorella, Martina Dalle Crode, che ha studiato recitazione e doppiaggio presso ODS Torino, anche lei in quarantena nella stessa casa. Link video Natura https://youtu.be/YuxHlJBJqdA
    Escuchado 9m

"A casa di Zelmira" è un progetto che unisce musica e parole, nato in quarantena a causa del Covid-19 dalla penna di Federica Dalle Crode, in arte Zelmira, musicista cantante...

mostra más
"A casa di Zelmira" è un progetto che unisce musica e parole, nato in quarantena a causa del Covid-19 dalla penna di Federica Dalle Crode, in arte Zelmira, musicista cantante che in quei mesi decide di voler pubblicare alcuni dei suoi primi brani da cantautrice, ma in una veste insolita, ovvero in un progetto che unisce le performance live dei brani assieme ai contenuti podcast che ne raccontano la storia, col risultato finale che l'arrangiamento vero e proprio non consiste in strumentazione o effetti aggiuntivi alla musica, bensì in parole, approfondimenti e riflessioni circa la nascita del brano stesso cui fanno riferimento.
Ogni episodio è diviso in una prima e in una seconda parte, così da poter trattare due o più temi diversi per ogni traccia musicale.

Scritto da Federica Dalle Crode (Zelmira), letto e interpretato da sua sorella, Martina Dalle Crode, che ha studiato recitazione e doppiaggio presso ODS Torino, e che si trovava anche lei nella stessa casa nel periodo di quarantena.
Link del progetto completo http://acasadizelmira.it
Canale Youtube per ascoltare Zelmira direttamente live, nei suoi brani musicali cui gli episodi di questo podcast fanno riferimento, https://www.youtube.com/channel/UC3vFSEJqkwhuzwhSdkWVIZw?view_as=subscriber
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca