Portada del podcast

A morte il tiranno

  • Ep. 06 - Tagliategli la testa: Robespierre vs. Louis XVI

    21 DIC. 2021 · di Matteo Cavezzali Il primo incontro tra Maximilien-François-Marie-Isidore de Robespierre e Luigi XVI avviene nell'autunno del 1774. Luigi ha 20 anni, ed è appena stato incoronato Re: Robespierre, invece, di anni ne ha 16, e studia al collegio Louis-le-Grand di Parigi. Ed è proprio a lui che, ironia della storia, viene affidato, quel giorno, il discorso di benvenuto al Re, in visita alla scuola. I loro sguardi si incrociano a più riprese, ma nessuno dei due può in quel momento immaginare che le loro strade si sarebbero reincontrate, 20 anni dopo, ai piedi di un patibolo.
    Escuchado 44m 6s
  • Ep. 05 - A 4 centimetri dal cuore: John Hinckley Jr. vs. Ronald Reagan

    20 NOV. 2021 · di Matteo Cavezzali Nel febbraio del 1976, esce nei cinema americani Taxi Driver. Il quinto film di Martin Scorsese, con Robert de Niro nei panni di Travis Bickle - un reduce del Vietnam alienato e disadattato che prova a uccidere il candidato democratico alla Presidenza - diventerà presto un'icona della cultura degli anni '70, e un cult cinematografico senza tempo. Nessuno però poteva immaginare che la pellicola sarebbe diventata anche il copione di un folle, deciso a imitare Travis per attirare l'attenzione della giovanissima protagonista del film, Jodie Foster. E se è vero che il suo bersaglio, Ronald Reagan, è stato a conti fatti uno dei grandi e decisivi protagonisti della fine del '900, il suo gesto andò davvero a un passo, anzi a 4 centimetri, dal cambiare radicalmente la storia.
    Escuchado 38m 14s
  • Ep. 04 - Il naso del Duce: Violet Gibson vs. Benito Mussolini

    21 OCT. 2021 · di Matteo Cavezzali Aprile 1926. Entrando nella sala degli interrogatori, l'ispettore Epifanio Pennetta rimane sbalordito, nel trovarsi di fronte una tranquilla signora inglese, con i capelli bianchi e la passione per il the. Eppure, proprio quella donna apparentemente innocua, di nome Violet Gibson, era arrivata a un passo dal cambiare radicalmente il corso della storia, sparando a Mussolini e colpendolo in pieno volto, pochi anni dopo la sua ascesa al potere. Dei tanti attentati al Duce, questo fu il meno prevedibile e quello che andò più vicino al suo obiettivo. Ma chi era veramente Violet Gibson? Una pazza che aveva agito in preda a un raptus, o la mano armata di un complotto più ampio, irretita o addirittura ipnotizzata da membri della misteriosa società teosofica?
    Escuchado 32m 55s
  • EP. 03 - La polveriera: Gavrilo Princip vs. Franz Ferdinand

    20 SEP. 2021 · di Matteo Cavezzali Un singolo colpo di pistola, capace di uccidere 16 milioni di persone. E’ quello sparato il 28 giugno del 1914, a Sarajevo, da Gavrilo Princip, nazionalista jugoslavo membro del gruppo Mlada Bosna, per colpire l’Arciduca Francesco Ferdinando d’Austria-Este, erede al trono dell’Impero austro-ungarico. Un attentato che divenne il casus belli per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, e quindi la prima pedina di un tragico domino di morte e distruzione costato appunto 16 milioni di vite. Nel terzo episodio di A morte il tiranno, Matteo Cavezzali racconta il più celebre regicidio dell'epoca moderna, svelandone contesto e retroscena, e provando a far luce sulle tante zone d'ombra che ancora lo avvolgono.
    Escuchado 39m 31s
  • EP. 02 - La vendetta di Dio: Guy Fawkes vs. re Giacomo I

    21 AGO. 2021 · di Matteo Cavezzali Nel 1605 un gruppo di cospiratori cattolici progettò di riempire di esplosivo i sotterranei del palazzo di Westminster, per far saltare in aria la Camera dei Lord, presieduta dal re protestante Giacomo I. L'attentato, passato alla storia come la Congiura delle polveri, fu sventato da una misteriosa lettera anonima, il che non ha impedito al suo fautore Guy Fawkes di entrare nell'immaginario popolare, quale simbolo stesso della lotta contro il sistema, facendo di lui il protagonista di filastrocche per bambini e il modello per la celebre maschera del fumetto, poi diventato film, V per Vendetta. Per accedere agli episodi in anteprima Storielibere PRO
    Escuchado 45m 55s
  • EP. 01 - Uccidere un’idea: Gaetano Bresci vs. re Umberto I

    21 JUL. 2021 · di Matteo Cavezzali L’anarchico toscano Gaetano Bresci vive da anni a Patterson in USA quando viene a sapere dai giornali della terribile repressione dell’insurrezione di Milano, costata la vita a 300 persone. Decide così che è il momento di tornare in Italia per saldare il conto. Per accedere agli episodi in anteprima Storielibere PRO
    Escuchado 31m 42s
  • Trailer

    9 JUN. 2021 · di Matteo Cavezzali Cosa porta una persona a tentare di assassinare un sovrano, un principe, un potente, mettendo a repentaglio la propria stessa vita? E quando il tiranno muore, succede quello che l’attentatore si era immaginato? Ci sono momenti in cui alcune persone decidono di cambiare il corso della storia in maniera drammatica, con la violenza. A volte riescono, altre volte falliscono, ma in entrambi i casi le cose di solito non vanno mai come avrebbero immaginato, perché la storia non è così semplice da riscrivere, e non sempre segue una logica. In A morte il tiranno, lo scrittore Matteo Cavezzali corre su e giù per la storia per raccontare fatti noti e meno noti di alcuni celebri regicidi, riusciti o solo tentati, dell’epoca moderna e contemporanea, avvalendosi dei contributi dello storico Alessandro Luparini e dello psicologo Enrico Ravaglia. Le musiche originali sono di Lorenzo nada a.k.a. Godblesscomputers, il montaggio e il sound design di Gianni Gozzoli, la copertina è disegnata da Gianluca Costantini. Il primo episodio sarà disponibile il 21 giugno Per accedere agli episodi in anteprima vai su Storielibere PRO
    Escuchado 2m 30s

Cosa porta una persona a tentare di assassinare un sovrano, un principe, un potente, mettendo a repentaglio la propria stessa vita? E quando il tiranno muore, succede quello che l’attentatore...

mostra más
Cosa porta una persona a tentare di assassinare un sovrano, un principe, un potente, mettendo a repentaglio la propria stessa vita? E quando il tiranno muore, succede quello che l’attentatore si era immaginato?
Ci sono momenti in cui alcune persone decidono di cambiare il corso della storia in maniera drammatica, con la violenza. A volte riescono, altre volte falliscono, ma in entrambi i casi le cose di solito non vanno mai come avrebbero immaginato, perché la storia non è così semplice da riscrivere, e non sempre segue una logica.
In A morte il tiranno, lo scrittore Matteo Cavezzali corre su e giù per la storia per raccontare fatti noti e meno noti di alcuni celebri regicidi, riusciti o solo tentati, dell’epoca moderna e contemporanea, avvalendosi dei contributi dello storico Alessandro Luparini e dello psicologo Enrico Ravaglia. Le musiche originali sono di Lorenzo nada a.k.a. Godblesscomputers, il montaggio e il sound design di Gianni Gozzoli, la copertina è disegnata da Gianluca Costantini

Per accedere agli episodi in anteprima vai su Apple Podcast.
mostra menos
Contactos
Información
Autor storielibere.fm
Categorías Historia
Página web -
Email info@storielibere.fm

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca