Portada del podcast

A Scuola di Salute

  • La medicina di genere

    13 OCT. 2022 · La medicina di genere si occupa di studiare le differenze biologiche, socio-economiche e culturali esistenti tra uomo e donna che influiscono sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Con l’aiuto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, scopriremo perché è importante capire cos'è la medicina di genere (00:52) e qual è il suo ruolo quando si parla di pubertà (01:57), di sistema immunitario e vaccinazioni (03:38), di bronchiolite (04:40), di lupus eritematoso sistemico (05:52), della malattia di Kawasaki (07:42), di celiachia (08:42), di disturbi del comportamento alimentare (09:51), di artrite idiopatica giovanile (11:35) e di scoliosi (12:34). Episodio registrato lunedì 19 settembre 2022.
    Escuchado 15m 10s
  • La prevenzione delle allergie: dal latte materno ai prebiotici

    26 JUL. 2022 · Le allergie sono sempre più frequenti e negli ultimi anni cresce sempre di più il numero di bambini affetti da queste patologie. Condizioni come asma, rinite allergica, dermatite atopica o allergie alimentari possono influenzare la salute fisica e psicologica dei bambini. Con l’aiuto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nei prossimi minuti scopriremo quali sono i rischi collegati alle malattie allergiche (00:41), come prevenire e curare la dermatite atopica (02:31), cosa fare in caso di allergie durante l'allattamento (03:21) e quando non è possibile allattare (04:43). Capiremo, inoltre, perché l'uso di probiotici (06:07), prebiotici (06:56) e creme (07:59) è utile nella prevenzione delle allergie. Episodio registrato venerdì 15 luglio 2022.
    Escuchado 10m 2s
  • La scoliosi e la postura dei bambini

    29 JUN. 2022 · La scoliosi, il piede piatto e in generale tutti i difetti di postura sono tra le principali preoccupazioni dei genitori. Si tratta di patologie che se non curate correttamente durante la fase di crescita possono avere un impatto fisico difficile da correggere in età adulta. Con l’aiuto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nei prossimi minuti scopriremo come si manifestano la scoliosi (00:41), il piede piatto (06:13), il valgismo e il varismo delle ginocchia (08:06). Capiremo quando usare il corsetto (02:21), se è possibile fare sport in caso di scoliosi (04:21) e in quali casi è necessario rivolgersi a uno specialista. Episodio registrato lunedì 20 giugno 2022.
    Escuchado 10m 49s
  • Gli occhi dei bambini

    31 MAY. 2022 · Sin dalla nascita, gli occhi sono un preziosissimo strumento di conoscenza del mondo. Dai primi giorni e poi per tutti i primi anni di vita, lo sviluppo della vista del bambino implica una serie di attenzioni da parte di genitori e medici. Con l’aiuto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nei prossimi minuti potremo capire come si sviluppa la vista dei bambini (00:50) e quando controllarla (03:08), e scopriremo quali sono le patologie più frequenti, che possono essere diagnosticate già da piccoli: la miopia (05:17), l'ipermetropia (06:30), l'astigmatismo (07:49) e lo strabismo (08:42). Capiremo inoltre quando è il caso di indossare occhiali o lenti a contatto (10:00), da cosa dipende l'arrossamento degli occhi (11:28) e quali sono i rischi di un utilizzo eccessivo di smartphone e tablet (14:04). Episodio registrato venerdì 20 maggio 2022.
    Escuchado 17m 4s
  • Le domande degli adolescenti sul Coronavirus

    6 ABR. 2022 · L’epidemia da Coronavirus ha stravolto le nostre abitudini, colpendo soprattutto gli aspetti relativi alla socialità a causa delle restrizioni necessarie per limitare la diffusione del virus. A soffrirne di più sono stati ragazzi e adolescenti, che hanno dovuto interrompere per lungo tempo le attività scolastiche in presenza e rinunciare a vivere a pieno le esperienze della loro età. Con l’aiuto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nei prossimi minuti cercheremo di rispondere alle domande più frequenti raccolte negli ultimi mesi tra gli adolescenti e proveremo così a capire gli effetti della pandemia sul fisico e sulla mente dei più giovani: - Perché la pandemia da COVID-19 è comparsa proprio a fine 2019? (00:50) - Quando potremo sentirci protetti dal Coronavirus e dalle varianti? (02:50) - Come devo fare se i miei genitori non vogliono che io mi vaccini? (05:44) - Ho paura di incontrare i miei amici: come posso fare? (07:06) - Di quali altri virus epidemici mi devo preoccupare? (09:26) - Quando posso iniziare a parlare direttamente con il mio medico? (10:15) Episodio registrato mercoledì 30 marzo 2022.
    Escuchado 12m 41s
  • La seconda estate della pandemia

    29 JUL. 2021 · Dopo un anno e mezzo di pandemia, in gran parte trascorso in casa e in famiglia, l’estate 2021 sembra quella giusta per tornare a viaggiare, stare in compagnia e programmare attività per il tempo libero. Per farlo in sicurezza, occorrerà tenere ancora alta l’attenzione e continuare a rispettare le precauzioni che abbiamo adottato finora per contenere la diffusione del virus. Con l’aiuto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nei prossimi minuti capiremo perché d’estate ci si contagia di meno (00:51), come riprendere a stare insieme (03:05), fare sport (08:06) e viaggiare in sicurezza (09:21). Episodio registrato venerdì 23 luglio 2021.
    Escuchado 12m 50s
  • Il benessere psicologico di bambini e adolescenti

    31 MAY. 2021 · La tenuta psicologica di bambini e ragazzi è spesso messa a dura prova durante la crescita, anche per il confronto con il mondo della scuola e per i rapporti con i coetanei e la famiglia. Si tratta di dinamiche che la pandemia e le restrizioni che ne sono scaturite hanno accentuato ulteriormente. Con l’aiuto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nei prossimi minuti capiremo come il benessere psicologico influisce sulla vita di bambini e adolescenti (01:03), come può incidere sul sonno (03:55) e sull'alimentazione (06:07) e come si riflette sulla cultura, le relazioni e le capacità emotive (07:51), ma anche sul corpo degli adolescenti con casi di somatizzazioni (11:45) e autolesionismo (13:28), campanelli d'allarme che possono necessitare dell’intervento di uno specialista. Episodio registrato lunedì 24 maggio 2021.
    Escuchado 15m 49s
  • La tecnologia nella vita di bambini e adolescenti

    31 MAR. 2021 · La tecnologia attraversa la nostra vita in modo così capillare che è ormai impossibile immaginare una quotidianità che ne sia priva. Questo vale anche per bambini e adolescenti, le cui giornate durante la pandemia si svolgono per forza di cose ancora di più davanti agli schermi di computer, smartphone o TV. Con l’aiuto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nei prossimi minuti capiremo come la tecnologia influisce sulla vita di bambini e adolescenti, dai videogiochi (02:34) alle piattaforme di intrattenimento (05:14), come cambiano le relazioni nello spazio digitale (00:49) e quali sono i vantaggi della didattica a distanza (07:30) e della telemedicina (12:10). Episodio registrato venerdì 19 marzo 2021.
    Escuchado 15m 33s
  • Asma, wheezing e bronchiolite

    30 DIC. 2020 · Un attacco d’asma, un respiro sibilante simile a un fischio o affannoso a causa della bronchiolite, creano molta apprensione nei genitori. Eppure sono difficoltà respiratorie molto comuni nei più piccoli, soprattutto nei mesi invernali, quando i virus stagionali circolano di più. Con l’aiuto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nei prossimi minuti parleremo di asma bronchiale (00:48), bronchiolite (10:24) e wheezing o respiro sibilante (06:03). Scopriremo quali sono i sintomi e i fattori di rischio, come si fa la diagnosi e come si curano questi disturbi respiratori. Episodio registrato lunedì 21 dicembre 2020.
    Escuchado 15m 5s
  • I vaccini: perché sono sicuri

    26 NOV. 2020 · Al momento del primo vaccino, sono tanti i dubbi e le preoccupazioni dei genitori: come funzionano questi farmaci? Servono davvero a proteggerci dalle malattie infettive? E soprattutto, sono sicuri? Con l’aiuto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nei prossimi minuti parleremo dei vaccini, scopriremo quando si somministrano (00:45), qual è l'impatto sul sistema immunitario (04:00), se la vaccinazione è indicata per bambini allergici o con malattie croniche (07:39) e perché è possibile vaccinare i bambini in sicurezza (12:18). Episodio registrato lunedì 23 novembre 2020.
    Escuchado 15m 14s

“A scuola di salute” è il podcast a cura dell’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. In ogni episodio vi parleremo della salute dei...

mostra más
“A scuola di salute” è il podcast a cura dell’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.

In ogni episodio vi parleremo della salute dei più piccoli in modo semplice, chiaro e affidabile, grazie alla collaborazione con i medici dell’Ospedale Bambino Gesù.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca