Portada del podcast

Affrontare lo Stress da Covid

  • Prendersi cura delle persone fragili ai tempi della pandemia

    19 FEB. 2021 · Circa 1/6 della popolazione italiana vive in una condizione di fragilità e sono 8 milioni le persone anziane che con maggiore apprensione hanno vissuto nelle Fasi 1 e 2. Contro la solitudine dei soggetti più fragili e di coloro che proprio a causa pandemia hanno manifestato sintomi depressivi e di disagio, sono nate proposte di intervento e progetti per il mutuo aiuto che hanno fornito supporto - spesso anche molto concreto - al benessere di quanti, anziani e non, sono stati più esposti allo stress da covid. Ci risponde Sara Maria Pozzoli, psichiatra presso l'Unità operativa complessa di psichiatria alla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Autore: Rosy Matrangolo; Regia: Claudio Lucca
    Escuchado 11m 47s
  • L'impatto dello stress da covid sul benessere di genitori e figli

    19 FEB. 2021 · Didattica a distanza (con tutti i suoi pro e contro), smart working che spesso si è rivelato tutt'altro che agile, il bisogno di socialità in contrasto con la necessità di rispettare il distanziamento fisico. Genitori e figli hanno dovuto fare i conti con molte forme di imprevedibilità causate dalla pandemia da Covid e spesso sono stati proprio i più piccoli a pagare il prezzo psicologico maggiore in seguito al protrarsi delle misure restrittive per far fronte all'emergenza. Come accompagnare, allora, bambini e ragazzi (e i loro genitori)? Ne parliamo con Maria Antonella Costantino, direttore di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza alla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e referente del centro sovrazonale di Comunicazione aumentativa Qui alcuni materiali di approfondimento dedicati ai più piccoli: https://www.policlinico.mi.it/coronavirus-spiegato-a-bambini-e-adolescenti Autore: Rosy Matrangolo; Regia: Claudio Lucca
    Escuchado 17m 36s
  • Come vivere una gravidanza serena e maternità sicura nell'era Covid

    19 FEB. 2021 · Tante informazioni (spesso contrastanti) possono confondere la donna in attesa di un bambino. Le naturali preoccupazioni che precedono il parto possono, nell'era covid, lasciare il posto a un'ansia non semplice da gestire e riconoscere. Gli ospedali che accolgono le partorienti sono attrezzati per proporre ai genitori percorsi dedicati di accompagnamento pre-parto e dopo la nascita affinché la sicurezza della donna e del suo bambino siano tutelate in ottica di salute globale e benessere anche psicologico. Ne parliamo con Elisa Colombo, psichiatra presso l'Unità operativa complessa di psichiatria della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Autore: Rosy Matrangolo; Regia: Claudio Lucca
    Escuchado 11m 24s
  • Pandemic Fatigue, riconoscere e affrontare lo stress da covid

    19 FEB. 2021 · La vita della maggioranza delle persone è stata stravolta: stress, affaticamento, disturbi del sonno e nella gestione delle emozioni sono solo alcuni dei sintomi emersi con il protrarsi del periodo pandemico insieme alla sofferenza di chi ha vissuto la malattia sulla propria pelle e al dolore di chi ha perso un proprio caro a causa del coronavirus. A quali risorse ciascuno di noi può attingere per affrontare lo stress da Covid e quando è il caso di rivolgersi a un professionista della salute mentale? Ne parliamo con Paolo Brambilla, direttore Psichiatria alla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e professore Associato di Psichiatria all'Università degli Studi di Milano. Autore: Rosy Matrangolo; Regia: Claudio Lucca
    Escuchado 14m 36s

Stress, rabbia, solitudine. Ma anche resilienza e altruismo. Sono tanti i risvolti sulla tenuta psicologica che la pandemia ha portato alla luce. Nel 2020 L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha coniato...

mostra más
Stress, rabbia, solitudine. Ma anche resilienza e altruismo. Sono tanti i risvolti sulla tenuta psicologica che la pandemia ha portato alla luce. Nel 2020 L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha coniato il termine "Pandemic Fatigue" per rappresentare quelle forme di affaticamento e depressione dovute alla convivenza con il coronavirus e alla difficoltà di seguire senza cedimenti le indicazioni normative e sociali per il contenimento da contagio.

Insieme agli specialisti della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano scopriamo quali sono le risorse che possiamo mettere in atto per superare la fatica e la sofferenza causate dal prolungarsi di questo stato di emergenza da Covid.

Autore: Rosy Matrangolo; Regia: Claudio Lucca
mostra menos
Información
Autor Media Data Factory
Categorías Superación personal
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca