Portada del podcast

Agenda 2030

  • 17. Partnership per gli obiettivi

    6 ABR. 2022 · Per avere successo, l’agenda per lo sviluppo sostenibile richiede partenariati tra governi, settore privato e società civile. Queste collaborazioni inclusive, costruite su principi e valori, su una visione comune e su obiettivi condivisi, che mettano al centro le persone e il pianeta, sono necessarie a livello globale, regionale, nazionale e locale.
    Escuchado 2m 29s
  • 16. Pace, giustizia e istituzioni solide

    6 ABR. 2022 · L’obiettivo numero 16 degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile è dedicato alla promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, e si propone inoltre di fornire l’accesso universale alla giustizia, e a costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli.
    Escuchado 2m 4s
  • 15. La vita sulla terra

    6 ABR. 2022 · Le foreste coprono il 30% della superficie terrestre e, oltre a offrire cibo sicuro e riparo, esse sono essenziali per il contrasto al cambiamento climatico, e la protezione della biodiversità e delle dimore delle popolazioni indigene.
    Escuchado 2m 23s
  • 14. La vita sott'acqua

    6 ABR. 2022 · Gli oceani del mondo – la loro temperatura, la loro composizione chimica, le loro correnti e la loro vita – influenzano i sistemi globali che rendono la Terra un luogo vivibile per il genere umano.
    Escuchado 2m 12s
  • 13. Lottra contro il cambiamento climatico

    6 ABR. 2022 · Il cambiamento climatico interessa i paesi di tutti i continenti. Esso sta sconvolgendo le economie nazionali, con costi alti per persone, comunità e paesi oggi, e che saranno ancora più gravi un domani.
    Escuchado 2m 17s
  • 12. Consumo e produzioni responsabil

    6 ABR. 2022 · Per consumo e produzione sostenibili si intende la promozione dell’efficienza delle risorse e dell’energia, di infrastrutture sostenibili, così come la garanzia dell’accesso ai servizi di base, a lavori dignitosi e rispettosi dell’ambiente e a una migliore qualità di vita per tutti.
    Escuchado 2m 44s
  • 11. Città e comunità sostenibili

    6 ABR. 2022 · Le città sono centri per nuove idee, per il commercio, la cultura, la scienza, la produttività, lo sviluppo sociale e molto altro. Nel migliore dei casi le città hanno permesso alle persone di migliorare la loro condizione sociale ed economica.
    Escuchado 2m 38s
  • 10. Ridurre le disuguaglianze

    6 ABR. 2022 · La comunità internazionale ha fatto progressi significativi per sottrarre le persone alla povertà. Le nazioni più vulnerabili – i paesi meno sviluppati, i Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e i piccoli stati insulari in via di sviluppo – continuano a farsi strada per ridurre la povertà. Tuttavia, l’ineguaglianza persiste e rimangono grandi disparità di accesso alla sanità, all’educazione e ad altri servizi.
    Escuchado 2m 13s
  • 9. Imprese, innovazione e infrastrutture

    6 ABR. 2022 · Gli investimenti in infrastrutture – trasporti, irrigazione, energia e tecnologie dell’informazione e della comunicazione – sono cruciali per realizzare lo sviluppo sostenibile e per rafforzare le capacità delle comunità in molti paesi. Si riconosce ormai da tempo che la crescita della produttività e dei redditi, così come migliori risultati nella sanità e nell’istruzione, richiedono investimenti nelle infrastrutture.
    Escuchado 2m 19s
  • 8. Lavoro dignitoso e crescita economic

    6 ABR. 2022 · Più o meno la metà della popolazione mondiale vive ancora con l’equivalente di circa due dollari al giorno. In molti luoghi, avere un lavoro non garantisce la possibilità di sottrarsi alla povertà. Questo progresso lento e disuguale richiede di riconsiderare e riorganizzare le nostre politiche economiche e sociali tese all’eliminazione della povertà.
    Escuchado 2m 38s

I punti dell'Agenda 2030 sonorizzati in semplici pillole. RSC registra questi podcast con le voci di Pietro Massaro e Giacomo Righi insieme ai Servizi alla Comunità del Comune di Cervia,...

mostra más
I punti dell'Agenda 2030 sonorizzati in semplici pillole.

RSC registra questi podcast con le voci di Pietro Massaro e Giacomo Righi insieme ai Servizi alla Comunità del Comune di Cervia, con il contributo della regione Emilia Romagna (LR 6/2004) nell'ambito del progetto "Giovani Promotori dell'Agenda 2030", in partnership con Aalen (Germania), Jelenia Góra (Polonia) e Ravenna (Italia).
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca