Portada del podcast

AGESCI nazionale

  • 80 anni dell'AGI, una storia che ci appartiene - Lucina Spaccia

    7 DIC. 2023 · "Sono entrata nelle Guide nella seconda metà degli anni ’60 quando il soffio del Concilio Ecumenico da poco concluso penetrava nella chiesa e il ’68 era alle porte e tutto il fermento di quel periodo aleggiava affascinante nella proposta che offriva il Reparto alla mia adolescenza: natura, gioia, amicizia, fede e, impalpabile, la graduale formazione della mia persona, dell’essere donna. Avevo quindici anni e il mio Reparto, giovane, giovane, mi apriva letteralmente il mondo rispondendo al mio bisogno di avventura, di scoperta, di autonomia. Ideali e valori concretizzati in una Legge, una Promessa e in uno stile di vita che calzavano a pennello con la mia esuberanza e il mio carattere, che mi appassionavano e mi facevano intravedere un percorso entusiasmante. E non solo, davano una decisa svolta alla mia fede vissuta con gesti, segni e parole nuove. Il nostro assistente era un anziano domenicano, ma sapeva parlare al cuore di noi Guide. La sera della veglia d’armi prima della Promessa mi chiese se mi sarebbe piaciuto essere capo reparto una volta diventata scolta viandante. Rimasi sbalordita da quella domanda, in effetti era un mio grandissimo desiderio, ma ero solo all’inizio del sentiero e poi ero l’ultima arrivata. Certo, risposi, e lui di rimando dandomi del lei come sua abitudine mi disse, farà un ottimo servizio. Non sapevo allora che il mio assistente, Padre Ruggi, era colui che aveva fondato con otto giovani donne l’AGI e ricevuto la prima promessa di Giuliana di Carpegna. È sicuramente in Padre Ruggi la continuità con chi aveva iniziato a tessere il sogno. Oggi me ne sento testimone. Sono forse una delle ultime Promesse benedette da lui, e mi considero idealmente unita a chi iniziò il sogno." Lucina Spaccia è intervenuta al Consiglio generale Agesci il 2 giugno 2023 a Sacrofano (Roma).
    Escuchado 28m 49s
  • AGESCI - Beni confiscati, a Genova gli scout inventano l'escape room

    7 JUL. 2023 · Da un capitolo sulla lotta alle mafie del clan del gruppo Agesci Genova 13 è nata l’idea di rilanciare un bene confiscato come “escaperoom” tematica. La prima escaperoom a tema mafia e legalità nei vicoli di Genova, un’attrazione ludica e seria al tempo stesso, in una delle zone più vissute dalla movida e dai giovani, nel pieno solco del nostro “tutto col gioco, niente per gioco”. Un percorso difficile, di formazione, di restauro del bene, di partecipazione e organizzazione, svolto anche insieme al presidio genovese di Libera. un sogno che il 1 aprile 2023 è diventato realtà. Oggi esiste @Enigmalavita. Il racconto di Maddalena al #CG2023 ci restituisce la fatica e l’entusiasmo di questo cammino.
    Escuchado 3m 32s
  • AGESCI - Corridoi umanitari, l'esperienza del Gruppo Modica 1

    19 JUN. 2023 · “Se non lo facciamo noi, chi lo farà? Accogliere è nel dna della nostra associazione”. Questo ci raccontano Giorgio Carpenzano e Nicoletta Tringale, rispettivamente Incaricato GPN e responsabile della Zona Netina, mentre ripercorrono l’esperienza di corridoio umanitario che ha portato il gruppo Modica 1, tramite il settore GPN Sicilia e Operazione Colomba, ad accogliere una famiglia siriana sfollata di guerra, bloccata da 8 anni in un campo profughi del Libano. Una storia di scautismo, collaborazione tra associazioni ecclesiali e realtà civili, ma soprattutto grande umanità unita a competenza e coraggio. Il racconto, portato anche al Consiglio generale 2023, ci ricorda oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, come in tante forme le guide e gli scout sono tutti i giorni a servizio di un mondo migliore.
    Escuchado 6m 40s
  • Messaggio di Capo Guida e Capo Scout per il Thinking Day 2023

    15 FEB. 2023 · Il messaggio della Capo Guida e del Capo Scout per la Giornata del Pensiero 2023 Dal 2022 al 2024 il tema del Thinking Day sarà “Il Nostro Mondo, il Nostro Futuro”. In questo triennio WAGGGS compie un viaggio per supportare Guide e Scout affinché diventino leader consapevoli dell’ambiente. Ogni anno viene aggiunto un altro pezzo al tema ambientale e saranno analizzati i legami tra l’ambiente e le altre criticità globali. Quest’anno ci concentreremo su come possiamo imparare dalla natura e lavorare con essa per creare un futuro più pacifico e sicuro per le ragazze di tutto il mondo. https://www.agesci.it/wp-content/uploads/2023/02/TD_2023.pdf con le attività proposte per le branche e la lettera federale. La Capo Guida e il Capo Scout d’Italia hanno preparato un messaggio di ringraziamento per i ragazzi e le ragazze dell’Associazione e per le Comunità capi.
    Escuchado 6m 26s
Il canale ufficiale di Agesci nazionale per i podcast promossi a vari livelli dall'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani.
Contactos
Información
Autor AGESCI
Categorías Comentando la noticia
Página web -
Email socialmedia@agesci.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca