Portada del podcast

Al suon de la sua voce, viaggio sonoro nella Divina Commedia

  • TUTTI INSIEME AD UNA VOCE Purgatorio, Canti I, XXX, XXXIII (vv. 139-145)

    25 MAR. 2021 · TUTTI INSIEME AD UNA VOCE Purgatorio, Canti I, XXX, XXXIII (vv. 139-145) Sergej Rachmaninov Preludio n. 10 op.32 Eric Whitacre Lux aurumque Nel secondo ascolto Tutti insieme ad una voce, sono letti integralmente i canti I e XXX del Purgatorio, conclusi dalla lettura delle terzine finali (vv. 139-145) del canto XXXIII. Lo stile vocale psicologico-narrativo si appoggia all’esecuzione del brano pianistico Preludio n. 10, op.32 di Sergej Rachmaninov e di quello corale Lux aurumque di Eric Whitacre. 25 marzo 2021 AL SUON DE LA SUA VOCE Tre ascolti immersivi nella poesia della Divina Commedia di Dante Alighieri Con le voci di Giuseppe Bevilacqua e Serena Costalunga e di Gianni Nistri appunti di critica dantesca di Domenico De Martino musiche di Franz Liszt Sunt Lacrymae Rerum, da Années de Pèlerinage: Troisiéme Année György Ligeti Studio n. 13 da Studi per pianoforte. Secondo libro Sergej Rachmaninov Preludio n. 10 op.32 eseguite al pianoforte da Matteo Bevilacqua registrazioni in presa diretta dal palcoscenico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine brani corali di Eric Whitacre Lux aurumque Kentaro Sato Expergisci Manolo Da Rold Ubi caritas eseguiti da Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro registrati nella Basilica di Aquileia il 27 settembre 2020 Ferdinando Mussutto pianoforte Gaber Radojevic fonico registrazione, montaggio e disegno del suono binaurale Claudio Parrino, Alessandro Sdrigotti produzione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, febbraio-marzo 2021 consulente artistico Giuseppe Bevilacqua
    Escuchado 46m 8s
  • CHE VOCE AVRAI TU PIÙ Paradiso, Canti I, XXXIII

    25 MAR. 2021 · CHE VOCE AVRAI TU PIÙ Paradiso, Canti I, XXXIII Eric Whitacre Lux aurumque Kentaro Sato Expergisci Manolo Da Rold Ubi caritas Il terzo ascolto Che voce avrai tu più è impostato a uno stile vocale intimo-piano, nella lettura integrale dei canti I e XXXIII del Paradiso, intrecciati ai brani corali Lux aurumque di Eric Whitacre, Expergisci di Kentaro Sato e Ubi caritas di Manolo Da Rold. iovedì 25 marzo 2021 - DANTEDÌ nel VII centenario della morte di Dante Alighieri AL SUON DE LA SUA VOCE Tre ascolti immersivi nella poesia della Divina Commedia di Dante Alighieri Con le voci di Giuseppe Bevilacqua e Serena Costalunga e di Gianni Nistri appunti di critica dantesca di Domenico De Martino musiche di Franz Liszt Sunt Lacrymae Rerum, da Années de Pèlerinage: Troisiéme Année György Ligeti Studio n. 13 da Studi per pianoforte. Secondo libro Sergej Rachmaninov Preludio n. 10 op.32 eseguite al pianoforte da Matteo Bevilacqua registrazioni in presa diretta dal palcoscenico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine brani corali di Eric Whitacre Lux aurumque Kentaro Sato Expergisci Manolo Da Rold Ubi caritas eseguiti da Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro registrati nella Basilica di Aquileia il 27 settembre 2020 Ferdinando Mussutto pianoforte Gaber Radojevic fonico registrazione, montaggio e disegno del suono binaurale Claudio Parrino, Alessandro Sdrigotti produzione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, febbraio-marzo 2021 consulente artistico Giuseppe Bevilacqua
    Escuchado 40m 42s
  • MOSSI LA VOCE - Inferno, Canti I, V, XXXIV (vv. 127-139)

    24 MAR. 2021 · MOSSI LA VOCE - Inferno, Canti I, V, XXXIV (vv. 127-139) Franz Liszt Sunt Lacrymae Rerum, da Années de Pèlerinage: Troisiéme Année S.163 György Ligeti Studio n. 13 da Studi per pianoforte. Secondo libro Nel primo ascolto, Mossi la voce vengono letti integralmente i canti I e V, dell’Inferno, conclusi dalle terzine finali (vv. 127-139) del canto XXXIV. Lo stile vocale epico-narrativo si intreccia ai brani pianistici Sunt Lacrymae Rerum di Franz Liszt e dello Studio n. 13 di György Ligeti. on le voci di Giuseppe Bevilacqua e Serena Costalunga e di Gianni Nistri appunti di critica dantesca di Domenico De Martino. musiche di Franz Liszt Sunt Lacrymae Rerum, da Années de Pèlerinage: Troisiéme Année György Ligeti Studio n. 13 da Studi per pianoforte. Secondo libro Sergej Rachmaninov Preludio n. 10 op.32 eseguite al pianoforte da Matteo Bevilacqua registrazioni in presa diretta dal palcoscenico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine brani corali di Eric Whitacre Lux aurumque Kentaro Sato Expergisci Manolo Da Rold Ubi caritas eseguiti da Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro registrati nella Basilica di Aquileia il 27 settembre 2020 Ferdinando Mussutto pianoforte Gaber Radojevic fonico registrazione, montaggio e disegno del suono binaurale Claudio Parrino, Alessandro Sdrigotti produzione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, febbraio-marzo 2021 consulente artistico Giuseppe Bevilacqua
    Escuchado 46m 34s

In occasione delle celebrazioni per il 700mo anniversario della morte, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine propone al pubblico un omaggio speciale al padre della lingua italiana: Al suon de...

mostra más
In occasione delle celebrazioni per il 700mo anniversario della morte, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine propone al pubblico un omaggio speciale al padre della lingua italiana: Al suon de la sua voce - tre ascolti immersivi nella poesia della Divina Commedia di Dante Alighieri, un progetto artistico di Giuseppe Bevilacqua che sarà disponibile liberamente a partire dal 25 marzo in occasione del Dantedì.

Ogni ascolto, della durata di circa 45 minuti, è dedicato a una Cantica; alla voce del direttore prosa del Teatro Nuovo si accompagneranno quelle di Serena Costalunga e Gianni Nistri e gli appunti di critica dantesca a cura di Domenico De Martino mentre per la parte musicale potremo ascoltare Matteo Bevilacqua al pianoforte e il Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca