Portada del podcast

Alla scoperta della Sindone

  • 06 Alla scoperta della Sindone - La descrizione della sofferenza di un uomo

    13 ABR. 2019 · È indubbio che la figura dell’Uomo della Sindone sia un’immagine di sofferenza. Sono visibili e comprensibili i segni di una Passione. Le abrasioni ai ginocchi significano che quest’uomo è caduto. I segni sulle spalle oltre a rimandare a una flagellazione romana ci dicono anche che l’uomo portò un grosso peso sulle spalle, ma anche che questo elemento non era a diretto contatto con la pelle, precedentemente colpita, ma un tessuto copriva quelle spalle. Tutto questo rimanda alla Passione, alla salita al Calvario, che già i primi pellegrini a Gerusalemme ricordavano con una Via Crucis che solo col tempo trovò la suddivisione in 14 stazioni.
    Escuchado 5m 54s
  • 07 Alla scoperta della Sindone - La raffigurazione di un uomo morto

    20 ABR. 2019 · La Sindone ci mostra un uomo morto. Questa acquisizione è certa. Un morto variamente colpito. Il rimando alla morte di Gesù è chiaro. Di fronte a quell'immagine di dolore, ci si può sentire come guardati. Ed essere guardati dal dolore non è mai un’esperienza serena. Di fronte alla morte ci si percepisce inadeguati, incapaci, immobilizzati. Si è inermi di fronte alla sofferenza.
    Escuchado 6m 7s
  • 08 Alla scoperta della Sindone - Il Cristo dei vangeli e l’uomo della Sindone

    26 ABR. 2019 · La lettura della Sindone illumina i racconti evangelici e si rispecchia in essi. Sulla Sindone è visibile quella ferita al costato ricevuta dall'Uomo crocifisso quando era già morto, così come è visibile il sangue siero separato per la morte già avvenuta da qualche ora. Quel morto della Sindone, in tutto rimanda al racconto che i vangeli ci fanno, e qualche volta sembra addirittura mettere ordine nelle contraddizioni che i testi hanno fra loro.
    Escuchado 7m 7s
  • 09 Alla scoperta della Sindone - Quel mistero sul lenzuolo della sepoltura

    4 MAY. 2019 · Il grande interesse della Sindone risiede soprattutto nel fatto che essa riporta non solo il sangue del cadavere che è stato avvolto nel lenzuolo, ma anche la sua immagine. Il fatto poi che questo lenzuolo sia attribuito alla sepoltura di Gesù rende l’argomento ancora più affascinante.
    Escuchado 5m 53s
  • 10 Alla scoperta della Sindone - Autentica reliquia o vera icona?

    12 MAY. 2019 · “Reliquia lo è certamente”, aveva affermato Giovanni Paolo II, durante una conferenza stampa in volo, ad alta quota, rispondendo ad una domanda del giornalista del Messaggero, Petrosillo. Chiamarla reliquia di per sé sembra non essere una dichiarazione di autenticità, e d’altra parte c’è chi ritiene che il tema dell’autenticità del reperto non debba essere un’ossessione.
    Escuchado 7m 18s
  • 11 Alla scoperta della Sindone - Il corpo dell’uomo sindonico

    17 MAY. 2019 · Il centro della fede cristiana è il mistero di un Dio che è amore. Facendosi umanità in carne e ossa in Gesù di Nazareth, Dio ci rivela che anche l’essere umano è fatto interamente di amore, un amore come quello di Dio che lo rende capace di amare e di creare. In questa puntata di "Alla scoperta della Sindone" si parla del corpo dell'uomo della Sindone.
    Escuchado 9m 53s
  • 12 Alla scoperta della Sindone - Il volto dell'uomo della Sindone

    26 MAY. 2019 · Il volto dell'uomo della Sindone: cosa ci trasmette? Abbiamo già detto altre volte, nel corso di queste trasmissioni, che in quel volto siamo chiamati a specchiarci. Come ha scritto il filosofo Marco Guzzi, quel Volto è come la sorgente da cui scaturisce la “Nuova Umanità".
    Escuchado 5m 46s
  • 13 Alla scoperta della Sindone - Un dono per l’umanità

    31 MAY. 2019 · Perché è importante la Sindone per noi cristiani? Perché è importante per i cattolici, ma anche per tutti gli altri cristiani. Perché è importante per tutta l’Umanità? Tanti non credenti studiano la Sindone, e mettono al servizio di questa materia le loro competenze e anche le loro domande, e i loro tentativi di risposta. Per i credenti è l’occasione per meditare sulla Passione di Cristo, ma soprattutto per aprirsi, inevitabilmente, alla speranza e alla gioia della Risurrezione.
    Escuchado 6m 8s
  • 14 Alla scoperta della Sindone - Il mistero spiegato ai bambini

    8 JUN. 2019 · Come si può parlare ai bambini della Sacra Sindone e del mistero che custodisce? Questa la domanda, per nulla banale, al centro di questa puntata della rubrica "Alla scoperta della Sindone". Un compito che appare arduo, ma non lo è se si cerca un taglio dedicato all'amicizia e all'amore. Attraverso la Sindone presentata ai ragazzi e ai bambini è possibile parlare di Cristo, farlo conoscere, parlare del suo amore misericordioso.
    Escuchado 5m 12s
  • 15 Alla scoperta della Sindone - La Sindone e i giovani

    15 JUN. 2019 · Come si dovrebbe parlare della Sindone ai giovani? Cosa attrae di più le giovani generazioni quando parliamo dell'immagine sindonica che conserva l'immagine di un uomo sofferente e tutto il mistero di Cristo? A un giovane non credente, o comunque distante, lo studio della Sindone, soprattutto dal punto di vista delle ricerche scientifiche e della oggettività ha un fascino incredibile. Bisogna però non fermarsi solo ai dati oggettivi. Perché la Sindone è sempre un rimando, un mezzo, che può condurre e conduce a Cristo.
    Escuchado 5m 58s
Un viaggio alla scoperta del telo sindonico, dalla storia alla spiritualità, a cura di don Mimmo Repice. Interviste di Francesca Baldini
Información
Autor Radiopiù Roma
Categorías Religión y espiritualidad
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca