Portada del podcast

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo

  • La predisposizione genetica ai tumori

    12 ABR. 2024 · Scoprite i segreti della predisposizione genetica ai tumori nel nostro podcast con la Professoressa Daniela Turchetti, esperta di genetica medica dell'Università di Bologna. Esploreremo l'evoluzione della genetica medica negli ultimi 20 anni, l'ereditarietà dei tumori, e come identifichiamo chi è geneticamente predisposto per intervenire precocemente. Discuteremo in particolare la predisposizione al tumore ovarico e i ruoli dei geni BRCA1 e BRCA2, concludendo con l'importanza dell'insegnamento della genetica medica per i futuri professionisti sanitari. Unitevi a noi per una sessione informativa che collega la ricerca genetica alla prevenzione e cura dei tumori.
    Escuchado 8m 53s
  • Il ruolo di mente e cervello sull'efficacia della cura: effetti Placebo e Nocebo

    12 ABR. 2024 · Immergiti nel potere della mente e del cervello nel processo di guarigione con la Professoressa Katia Mattarozzi dell'Università di Bologna. Questo podcast esplora gli affascinanti effetti placebo e nocebo, mostrando come aspettative e credenze modellino la nostra salute. Discuteremo il progetto PANACEA, che mira a integrare queste conoscenze nella pratica clinica, evidenziando l'importanza della comunicazione medico-paziente. Scopri come la mente può essere un alleato nella promozione della salute, illuminando il complesso legame mente-corpo.
    Escuchado 7m 11s
  • Importanza dell'attività fisica nella prevenzione e nel controllo del diabete

    12 ABR. 2024 · In questo podcast, la Professoressa Milena Raffi, esperta in neuroscienze presso l'Università di Bologna, discute il ruolo vitale dell'attività fisica come terapia non farmacologica nel trattamento del diabete. Esploreremo le varie forme di diabete, con un focus sul tipo 2, le complicanze associate e i danni a lungo termine dell'iperglicemia. Scopriremo come l'esercizio fisico agisca beneficamente su entrambi i tipi di diabete, sottolineando la sua importanza nella prevenzione e gestione della malattia. Unisciti a noi per una conversazione illuminante sulla potenza dell'attività fisica nel migliorare la salute dei pazienti diabetici.
    Escuchado 12m 16s

Le sfide di salute, cioè identificazione, diagnosi, cura e prevenzione di malattie talora più e talora meno gravi, intessano tantissimi di noi. Come queste patologie vengono affrontate ce lo raccontano...

mostra más
Le sfide di salute, cioè identificazione, diagnosi, cura e prevenzione di malattie talora più e talora meno gravi, intessano tantissimi di noi. Come queste patologie vengono affrontate ce lo raccontano gli esperti: docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche (DIMEC) e del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie (DIBINEM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. 
Ognuno di loro ci spiegherà in cosa consistano queste malattie e le sfide ad esse connesse, ci illustrerà i frutti dell’attività di ricerca e come vengono formati i nuovi professionisti della salute, per rendere le cittadine e i cittadini più consapevoli e informati e portare a una cultura della salute sempre più diffusa e partecipata. 
mostra menos
Información
Autor Università di Bologna
Categorías Medicina , Salud y forma física
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca