Portada del podcast

Anatomia del podcasting

  • 9. Case studies. Batman, un'autopsia. L'esplorazione del mondo dei fumetti attraverso il podcast

    15 MAY. 2024 · Questo episodio prosegue il percorso di analisi dedicato ai Case Studies nel mondo dei podcast. Può un podcast estendersi oltre i confini del mondo del podcasting? Ebbene sì, parliamo di Batman - Un'autopsia ed esaminiamo il podcast nell'ottica della teoria sostenuta dallo studioso statunitense Jenkins nel suo libro Cultura Convergente. Jenkins esamina come i contenuti e le esperienze mediali si diffondono attraverso diversi canali e piattaforme, creando nuovi modi di fruirne e di partecipare alla pop culture per comprendere come questi strumenti si stanno evolvendo nell'era digitale. Nello specifico, la crossmedialità, offre nuove opportunità per coinvolgere il pubblico in modi profondi e creativi, incoraggiando quella partecipazione attiva riscontrata nel podcast marvelliano. Credits episodio 9: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/ambient-boy/fireflies License code: A1JFBTG4ART1CVK8
    Escuchado 4m 56s
  • 8. Case studies. The Joe Rogan Experience. Il podcast dell'intrattenimento

    16 ABR. 2024 · Questo episodio prosegue il percorso di analisi dedicato ai Case Studies nel mondo dei podcast. Nel corso degli anni, The Joe Rogan Experience è diventato molto più di un semplice podcast, mutando pian piano in un fenomeno culturale che ha dimostrato di essere capace di sfidare le convenzioni tradizionali dei media e, di conseguenza, influenzare in modo significativo il dibattito pubblico. La sua importanza come caso di studio risiede nel suo status di podcast di punta, che – farcito dal suo incredibile seguito di ascoltatori – è riuscito a generare conversazioni significative e controversie su argomenti che spaziano dall'intrattenimento alla politica, dalla scienza alla filosofia. Ancora oggi, secondo la Podcast Chart di Spotify, risulta essere uno dei podcast più ascoltati negli Stati Uniti. Credits episodio 8: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/ambient-boy/fireflies License code: A1JFBTG4ART1CVK8
    Escuchado 5m 38s
  • 7. Case Studies. Serial. Il capostipite dei podcast

    6 ABR. 2024 · Questo settimo episodio apre il secondo capitolo dedicato ai Case Studies nel mondo dei podcast. Nei prossimi episodi analizzeremo dei case studies significativi, aventi l’obiettivo di mostrare le più svariate sfaccettature e gli adeguati approcci alla produzione e alla fruizione dei podcast, ovvero: "Serial", "The Joe Rogan Experience", "Batman: un'autopsia", "Veleno" e "Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps" i quali rappresentano una gamma diversificata di stili, generi e obiettivi in linea con il nostro poliedrico media digitale. In questo episodio parleremo di “Serial”, considerato il capostipite di tutti i podcast poiché ha contribuito in modo significativo a popolarizzare questo medium. Aiutandoci con la ricerca scientifica abbiamo voluto creare un collegamento interdisciplinare tra i case studies ed alcune delle più note teorie dell’ambito delle scienze della comunicazione. “Serial” ha coinvolto il suo pubblico in modo straordinario: gli ascoltatori si sono subito sentiti parte di un gruppo, formato da una vera e propria comunità di appassionati che ha generato il classico fenomeno del "fandom", sviluppatosi anche grazie al World Wide Web e agli strumenti dei social media. Perché abbiamo parlato di Jenkins accostando le sue teorie al fenomeno generato dall’ascolto di questo podcast? Nel 2013, Henry Jenkins teorizzava nel libro “Spreadable Media” come la partecipazione attiva del pubblico ad un fenomeno sociale può assumere un ruolo centrale nella creazione e nella diffusione di contenuti. Contrariamente al concetto tradizionale di viralità in cui i contenuti vengono diffusi passivamente, la diffusione dei media cosiddetti “spalmabili” consiste in un processo attivo condotto dalla partecipazione dell’audience. In funzione di tale processo, il pubblico assume un ruolo cardine e si trasforma da semplice consumatore ad autore esso stesso, in un universo caratterizzato da quella che viene descritta come una “economia della partecipazione” basata sulla collaborazione, interazione e condivisione tra gli appartenenti alla comunità digitale. Proprio come è accaduto con “Serial”, dove lo stupefacente entusiasmo del pubblico ha mostrato come, uno strumento come il podcast, sia stato capace di stimolare le coscienze collettive conducendo alla nascita di nuove ed inaspettate comunità di appassionati e sostenitori. Credits episodio 7: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/ambient-boy/fireflies License code: A1JFBTG4ART1CVK8
    Escuchado 6m 40s
  • 6. Il rapporto tra podcaster e ascoltatore. Il cuore

    16 FEB. 2024 · Questo sesto episodio fa parte del Capitolo 1: Analisi del podcast - L'esame clinico. Perché scegliamo di ascoltare un podcast? Quando ascoltiamo un podcast facciamo riferimento alle sensazioni che ci provoca un argomento, un discorso, un flusso di contenuti che reputiamo interessante. Ma, in realtà, il compito decisivo viene svolto dal soggetto che racconta: il podcaster (narratore). Il rapporto tra podcaster e ascoltatore è fondamentale: il cuore è l’organo più importante del nostro corpo, che svolge la funzione di ossigenare tutto il resto dell’organismo. Così come avviene il viaggio del sangue ossigenato ai vari organi che ci compongono, possiamo immaginare un diverso tipo di ossigenazione: quella delle nostre emozioni, che scandiscono più di ogni altra cosa la nostra quotidianità. Credits episodio 6: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/sunny License code: AU7KGOM3EFOBXTQE
    Escuchado 9m 58s
  • 5. Regole per uno storytelling. Il sistema nervoso centrale. Parte II

    2 FEB. 2024 · Questo quinto episodio fa parte del Capitolo 1: Analisi del podcast - L'esame clinico. Esploreremo gli 8 consigli utili per la creazione di un podcast: l'obiettivo è creare un prodotto capace di trasportare gli ascoltatori in un viaggio intriso di significato e connessione. -- Parte 2 -- Credits episodio 5: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/sunny License code: AU7KGOM3EFOBXTQE
    Escuchado 15m 37s
  • 4. Regole per uno storytelling. Il sistema nervoso centrale. Parte I

    2 FEB. 2024 · Questo quarto episodio fa parte del Capitolo 1: Analisi del podcast - L'esame clinico. Esploreremo gli 8 consigli utili per la creazione di un podcast: l'obiettivo è creare un prodotto capace di trasportare gli ascoltatori in un viaggio intriso di significato e connessione. -- Parte I -- Credits episodio 4: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/sunny License code: AU7KGOM3EFOBXTQE
    Escuchado 9m 21s
  • 3. La creazione del podcast. Il cervello

    26 ENE. 2024 · Questo terzo episodio fa parte del Capitolo 1: Analisi del podcast - L'esame clinico. Come il nostro cervello - orchestrato da una complessa rete neurale - guida e coordina le nostre azioni, la creazione di un podcast guida e coordina l’esperienza dell’ascoltatore. I primi quesiti che dovremmo porci sono: che tipo di storyteller siamo? Quale messaggio vogliamo trasmettere? Ma soprattutto, quale valore aggiunto speriamo di profondere in chi ci ascolta? Credits episodio 3: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/sunny License code: AU7KGOM3EFOBXTQE
    Escuchado 5m 27s
  • 2. Il podcast marketing e la pubblicità nei podcast

    3 DIC. 2023 · Questo secondo episodio fa parte del Capitolo 1: Analisi del podcast - L'esame clinico. Analizzando il podcast marketing e la pubblicità nei podcast, ci poniamo un quesito interessante. Il podcast potrà diventare il nuovo habitat per gli inserzionisti pubblicitari? Credits episodio 2: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/sunny License code: AU7KGOM3EFOBXTQE
    Escuchado 10m 21s
  • 1. Che cos'è un podcast. Il DNA

    3 DIC. 2023 · Questo primo episodio fa parte del Capitolo 1: Analisi del podcast - L'esame clinico. Qui esploreremo il DNA del podcast, analizzeremo le ricerche sul mercato e introdurremo la visione di McLuhan. Credits episodio 1: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/sunny License code: AU7KGOM3EFOBXTQE
    Escuchado 9m 15s

La mia tesi di laurea sul podcast è diventata essa stessa un podcast! Cos'è davvero un podcast? Com'è nato, come si sta evolvendo e quali sono i diritti coinvolti? Unisciti...

mostra más
La mia tesi di laurea sul podcast è diventata essa stessa un podcast!
Cos'è davvero un podcast? Com'è nato, come si sta evolvendo e quali sono i diritti coinvolti?
Unisciti a me per conoscere i segreti del podcasting: dalla realizzazione, all'ascolto, fino alla regolamentazione del più incredibile strumento digitale.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca