Portada del podcast

Ancora uno scatto

  • A 7 anni scrivevo la mia "Enciclopedia degli Animali Rari"

    16 AGO. 2022 · Mio padre mi comprava delle vere enciclopedie degli animali e io di nascosto tagliavo le figure, cercavo informazioni e con la macchina da scrivere lavoravo alla mia Enciclopedia degli Animali Rari. Prima delle interviste che accompagnano la mostra fotografica “Ancora uno scatto”. Alla fine degli anni '80 Riccardo Fortina decide di fotografare tutte le razze di pecore, capre, maiali, vacche e asini ancora allevati in Italia. La mostra ripercorre il viaggio fotografico e i risultati che nel tempo ha generato. Un progetto del Festival Due Punti, visitabile dal 15 settembre a Grugliasco (TO) nel campus di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino.
    Escuchado 1m 39s
  • Animali domestici che assomigliavano ad animali selvatici

    16 AGO. 2022 · E proprio in quel momento è nata la passione per le razze autoctone, animali bellissimi che non potevo non fotografare. Seconda delle interviste che accompagnano la mostra fotografica “Ancora uno scatto”. Alla fine degli anni '80 Riccardo Fortina decide di fotografare tutte le razze di pecore, capre, maiali, vacche e asini ancora allevati in Italia. La mostra ripercorre il viaggio fotografico e i risultati che nel tempo ha generato. Un progetto del Festival Due Punti, visitabile dal 15 settembre a Grugliasco (TO) nel campus di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino.
    Escuchado 1m 31s
  • Due atlanti del CNR e una macchina fotografica

    18 AGO. 2022 · Arrivavo nella provincia e poi nel comune e iniziavo a chiedere a chi incontravo se conoscesse un allevatore di questa o quell'altra razza. Così col passaparola e l'aiuto di uno e dell'altro mi addentravo nei paesi, nelle valli e nelle strade di campagna fino a trovare (quasi sempre!) chi cercavo. Terza delle interviste che accompagnano la mostra fotografica “Ancora uno scatto”. Alla fine degli anni '80 Riccardo Fortina decide di fotografare tutte le razze di pecore, capre, maiali, vacche e asini ancora allevati in Italia. La mostra ripercorre il viaggio fotografico e i risultati che nel tempo ha generato. Un progetto del Festival Due Punti, visitabile dal 15 settembre a Grugliasco (TO) nel campus di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino.
    Escuchado 1m 31s
  • Tra i boschi dell'Aspromonte ho avuto paura

    18 AGO. 2022 · "Ero da solo nel bel mezzo della Locride e mi aggiravo tra i boschi con una motivazione poco credibile, una macchina fotografica e un'auto targata Torino: non vedevo nessuno ma mi sentivo molto osservato..." Quarta delle interviste che accompagnano la mostra fotografica “Ancora uno scatto”. Alla fine degli anni '80 Riccardo Fortina decide di fotografare tutte le razze di pecore, capre, maiali, vacche e asini ancora allevati in Italia. La mostra ripercorre il viaggio fotografico e i risultati che nel tempo ha generato. Un progetto del Festival Due Punti, visitabile dal 15 settembre a Grugliasco (TO) nel campus di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino.
    Escuchado 1m 43s
  • Le pecore Carsoline sopra le trincee della prima guerra mondiale

    18 AGO. 2022 · "Mah, se vuole vedere qualcos'altro e non solo le pecore la porto a fare un giro". E così è stato. Il viaggio in Friuli è stato anche un viaggio nella storia personale del pastore che ho incontrato e di quella terra. Quinta delle interviste che accompagnano la mostra fotografica “Ancora uno scatto”. Alla fine degli anni '80 Riccardo Fortina decide di fotografare tutte le razze di pecore, capre, maiali, vacche e asini ancora allevati in Italia. La mostra ripercorre il viaggio fotografico e i risultati che nel tempo ha generato. Un progetto del Festival Due Punti, visitabile dal 15 settembre a Grugliasco (TO) nel campus di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino.
    Escuchado 1m 53s
  • Come abbiamo deciso di fondare RARE

    18 AGO. 2022 · Reggio Emilia, fine degli anni '90, una decina di accademici e appassionati riuniti in amicizia intorno a un tavolo. Ecco come nasce RARE, l'associazione Razze Autoctone a Rischio Estinzione. Sesta delle interviste che accompagnano la mostra fotografica “Ancora uno scatto”. Alla fine degli anni '80 Riccardo Fortina decide di fotografare tutte le razze di pecore, capre, maiali, vacche e asini ancora allevati in Italia. La mostra ripercorre il viaggio fotografico e i risultati che nel tempo ha generato. Un progetto del Festival Due Punti, visitabile dal 15 settembre a Grugliasco (TO) nel campus di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino.
    Escuchado 1m 38s
  • Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali mi convoca a Roma

    18 AGO. 2022 · Nel 2010 vengo convocato a Roma: il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha deciso di redigere le Linee Guida per la tutela della Biodiversità di interesse per l'agricoltura. C'è una sorpresa per me. Settima delle interviste che accompagnano la mostra fotografica “Ancora uno scatto”. Alla fine degli anni '80 Riccardo Fortina decide di fotografare tutte le razze di pecore, capre, maiali, vacche e asini ancora allevati in Italia. La mostra ripercorre il viaggio fotografico e i risultati che nel tempo ha generato. Un progetto del Festival Due Punti, visitabile dal 15 settembre a Grugliasco (TO) nel campus di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino.
    Escuchado 1m 13s
  • Che cos'è una razza? Il tema più delicato da affrontare

    18 AGO. 2022 · La definizione di razza influenza a cascata le politiche di tutela e le sovvenzioni future. Per questi motivi il gruppo di lavoro ha ricevuto molte pressioni esterne che non è stato banale gestire. Ottava delle interviste che accompagnano la mostra fotografica “Ancora uno scatto”. Alla fine degli anni '80 Riccardo Fortina decide di fotografare tutte le razze di pecore, capre, maiali, vacche e asini ancora allevati in Italia. La mostra ripercorre il viaggio fotografico e i risultati che nel tempo ha generato. Un progetto del Festival Due Punti, visitabile dal 15 settembre a Grugliasco (TO) nel campus di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino.
    Escuchado 1m 24s
  • L'ultima foto della pecora Marrane

    18 AGO. 2022 · Sono tornato in quelle zone della Liguria per cercare di fotografare di nuovo le grandi pecore Marrane, ma non le ho mai più trovate. Nona delle interviste che accompagnano la mostra fotografica “Ancora uno scatto”. Alla fine degli anni '80 Riccardo Fortina decide di fotografare tutte le razze di pecore, capre, maiali, vacche e asini ancora allevati in Italia. La mostra ripercorre il viaggio fotografico e i risultati che nel tempo ha generato. Un progetto del Festival Due Punti, visitabile dal 15 settembre a Grugliasco (TO) nel campus di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino.
    Escuchado 36s
  • Inaspettatamente ricomparse, finiscono tutte al macello

    18 AGO. 2022 · La storia triste e incompresa delle pecora Modenese, data per estinta, poi risegnalata e infine definitivamente scomparsa. Il racconto del tentativo di acquisto da parte di RARE. Decima delle interviste che accompagnano la mostra fotografica “Ancora uno scatto”. Alla fine degli anni '80 Riccardo Fortina decide di fotografare tutte le razze di pecore, capre, maiali, vacche e asini ancora allevati in Italia. La mostra ripercorre il viaggio fotografico e i risultati che nel tempo ha generato. Un progetto del Festival Due Punti, visitabile dal 15 settembre a Grugliasco (TO) nel campus di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino.
    Escuchado 1m 23s

Avevo poco più di 30 anni quando ho capito che dovevo fotografare tutte le razze italiane di pecore, capre, vacche, maiali e asini prima che scomparissero. Tutti gli audio di...

mostra más
Avevo poco più di 30 anni quando ho capito che dovevo fotografare tutte le razze italiane di pecore, capre, vacche, maiali e asini prima che scomparissero.

Tutti gli audio di approfondimento della mostra "Ancora uno scatto" che ripercorre il viaggio fotografico di Riccardo Fortina - a cavallo degli anni '80 e '90 - e i frutti che questo lavoro ha generato nel tempo.

Una fotografia non può salvare una razza dall’estinzione. Può essere un primo passo.

La mostra "Ancora uno scatto" è un progetto del Festival Due Punti ed è visitabile dal 15 settembre a Grugliasco (TO) nel campus di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca