Portada del podcast

ANSA La parola della settimana

  • Fine

    15 JUN. 2024 · ANSA - di Massimo Sebastiani. I linguisti le definiscono parole dall'area semantica estesa: fine è una di queste. Ha tre-quattro significati principali ma a prevalere è solo quella coloritura negativa di 'stadio terminale', 'morte', 'esaurimento di tutte le possibilità'. Uno di questi significati è al maschile (il fine, cioè lo scopo) ma anche lì l'idea è quella. Tra gli altri i Doors ("This is the end, my only friend") e Karl Ove Knausgaard, lo scrittore norvegese autore del fluviale romanzo autobiografico in sei volumi 'La mia lotta', il cui ultimo capitolo si intitola Fine, ci hanno messo del loro. Eppure la parola fine non è ancora stata scritta, come suggerisce perfino l'etimologia della parola.
    Escuchado 8m 16s
  • Turpiloquio

    1 JUN. 2024 · Turpiloquio è un'espressione colta ed è di origine ecclesiastica. Ma la questione che ha riguardato 'stronzo' e 'frociaggine' e molto diversa e ci dice altro. C'entra qualcosa (anzi molto) quello che il linguista Giuseppe Antonelli aveva sintetizzato con passaggio dal paradigma della superiorità al paradigma del rispecchiamento. Insomma, parlare come si mangia perché così si presume di essere capiti e di strappare consenso. Ma già ai tempi delle astruse 'convergenze parallele' di Aldo Moro c'era un ministro che usava 'stronzo' con disinvoltura... 
    Escuchado 9m 29s
  • Eroe

    25 MAY. 2024 · ANSA - di Massimo Sebastiani. Siamo tutti eroi? Se anche Fleximan, un imputato e un centravanti possono essere definiti così, forse qualcosa nell'uso di questo termine è cambiato dai tempi del primo grande eroe occidentale, Achille. Dai semidei greci ai protagonisti di una delle canzoni più celebri di David Bowie, da Nelson Mandela a Dustin Hoffman, passando per gli antieroi della letteratura, un viaggio nella parola eroe.
    Escuchado 6m 44s
  • Filosofia (seconda parte)

    4 MAY. 2024 · ANSA - di Massimo Sebastiani. L'etimologia della parola filosofia è nota: amore per la sapienza ma siccome, come ha insegnato Platone, l'amore è mancanza e desiderio, cosa desideriamo esattamente in questo caso? O come facciamo a raggiungerlo? Dagli antichi greci ai filosofi star di Harvard di oggi, come Michael Sandel, da Woody Allen al Quartetto Cetra, una cosa (tra le poche) è sicura: ci facciamo domande anche senza saperlo e, in questo senso, tutti facciamo uso della filosofia. Come ha detto Achille Varzi, il filosofo italiano che insegna negli Stati Uniti e non lo storico rivale di Tazio Nuvolari, la filosofia sostituisce ai punti esclamativi i punti interrogativi.
    Escuchado 11m 34s
  • Filosofia

    27 ABR. 2024 · ANSA - di Massimo Sebastiani. Se una cosa è filosofia vuol dire che è vuota, astratta, inconcepibile come sembra intendere la premier Meloni quando dice che l'ipotesi di Mario Draghi alla Commissione Ue è filosofia? Eppure la filosofia è nata in un luogo e per ragioni tutt'altro che astratti e vuoti: intorno al VII secolo avanti Cristo in un'area vivace, caratterizzata da scambi commerciali e da contaminazioni culturali, l'Asia Minore, nell'attuale costa sud-occidentale della Turchia. Forse aveva ragione Einstein quando diceva che non c'è niente di più pratico di una buona teoria. Un breve viaggio in compagnia di Platone, Aristotele, Ernst Cassirer e Ivano Fossati.
    Escuchado 8m 22s
  • Materia

    13 ABR. 2024 · ANSA - di Massimo Sebastiani. Abbiamo salutato e celebrato Peter Higgs, il fisico britannico che ha dato il suo nome nientemeno che al bosone che è alla base della esistenza della massa e della materia. Ma perché la materia (e alcuni suoi derivati, come il materialismo) hanno così brutta fama? E la materia di cui sono fatti i sogni, di cui parla il Prospero shakespeariano, è la stessa di quella della fisica? Un breve viaggio dentro questa parola in compagnia di qualche filosofo e un gruppetto di musicisti (da Madonna a Marco Mengoni).  
    Escuchado 6m 45s
  • Caos (seconda parte)

    6 ABR. 2024 · ANSA - di Massimo Sebastiani. Difficile togliersi dalla testa e dalle abitudini linguistiche che il caos sia confusione. Eppure, ben prima di Nietzsche e quindi anche di Mao Zedong, c'è stato un punto di vista assai diverso sul caos: l'idea, contenuta nell'etimologia greca della parola, che si tratti di uno spazio aperto, ricco di possibilità prima che le cose prendano un ordine e si definiscano dando vita a quello che sempre gli antichi greci chiamavano cosmo. 
    Escuchado 6m 23s
  • Caos

    23 MAR. 2024 · ANSA - di Massimo Sebastiani. Se il mondo corre verso il caos, nel centrosinistra c'è il caos e la Capitale d'Italia è assediata dal caos perché all'origine di tutto (quindi anche di tutto quello che di bello e ordinato vediamo) c'era il caos? Cosa vogliono esattamente gli 'agenti del caos' (ammesso che li si possano definire così come si è fatto per Donald Trump, quasi fosse un Joker qualunque)? Di nuovo, tutto nasce nella Grecia antica e arriva fino ad un gruppo progressive rock degli anni '70.
    Escuchado 7m 49s
  • Guerra (pubblicata nell’aprile 2022)

    2 MAR. 2024 · ANSA - di Massimo Sebastiani. Una parola pensata e realizzata nel dicembre 2020, quando si faceva un uso distorto della parola guerra in senso metaforico (e per la verità si fa ancora), aggiornata nell’aprile 2022, quando una guerra vera iniziò nel cuore dell’Europa, e che forse vale la pena riproporre mentre è in corso un’altra guerra vera che ha fatto strage di civili e che è cominciata con l’attacco di Hamas il 7 ottobre 2023. Quello che ci dice l’etimologia stavolta è rivelatore.
    Escuchado 9m 52s
  • Dolore (seconda parte) - di Massimo Sebastiani

    17 FEB. 2024 · Che sia fisico o mentale, l'Occidente ha sempre tentato di nobilitare il dolore per farsene una ragione. Attraverso la sofferenza si raggiunge la saggezza? O aveva ragione Epicuro e il dolore è solo un'alterazione e un segnale del corpo da superare ed eliminare? Eschilo e Doestoevskij insieme a Ligabue e Peter Cameron ci aiutano a capire.
    Escuchado 8m 32s

E’ una parola, emersa dal discorso pubblico della settimana, a dare origine ad un viaggio tra etimologia, storia e società. La parola è un podcast settimanale curato da Massimo Sebastiani,...

mostra más
E’ una parola, emersa dal discorso pubblico della settimana, a dare origine ad un viaggio tra etimologia, storia e società. La parola è un podcast settimanale curato da Massimo Sebastiani, capo redattore centrale e responsabile di ansa.it.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca