Portada del podcast

Archeoparole

  • 18 - Speciale Pandemia

    17 FEB. 2021 · Pandemia è stata la parola del 2020 e forse lo sarà anche del 2021. Sapevi però che per i Greci non aveva il significato che le diamo oggi? Con questa archeoparola speciale, siamo andati oltre l'etimologia, per raccontare cosa abbiamo imparato in un anno difficile e di certo sfidante. La puntata rientra nel progetto di ricerca Tracciamo la rotta!, lanciato lo scorso 15 febbraio da Icom Italia, la sezione nazionale dell'International council of museums, per stimolare musei e professionisti della cultura a "fare il punto" sulle esperienze vissute durante un anno difficile, che ha cambiato per sempre le nostre vite, il nostro modo di lavorare e di rapportarci con il pubblico. Archeostorie è partner dell'iniziativa. Buon ascolto!
    Escuchado 11m 7s
  • 17 - Opus sectile, il pavimento di lusso che non avrai mai

    18 MAR. 2020 · Non definitelo solo un banale 'pavimento'. L'opus sectile è molto, molto di più. Nella piuntata di oggi di Archeoparole approfondiamo la storia di questa tecnica di intaglio del marmo per realizzare decorazioni di lusso.
    Escuchado 6m 5s
  • 16 - I segreti della cera persa

    3 FEB. 2020 · La maggior parte delle statue antiche in metallo è realizzata con la tecnica della fusione 'a cera persa', ma cosa significa? Come si producevano le statue? Qual era il processo creativo degli artigiani? Ve lo raccontiamo qui
    Escuchado 7m 10s
  • 15-Hydria, il sessismo in un vaso

    6 ENE. 2020 · Regalare un'Hydria a una donna era come regalarle, oggi, un ferro da stiro, un'aspirapolvere o un grembiule. Lo avresti mai detto? A guardarla dentro la teca di un museo, non si direbbe. Eppure, l'Hydria è uno dei vasi che meglio incarnano il sessismo dei greci. Scopri perché nella nuova archeoparola!
    Escuchado 5m 46s
  • 14-Le erme: quali sono quelle che hai in casa?

    3 DIC. 2019 · Cos'hai appeso in camera o in salotto? L'immagine del tuo scrittore preferito? Il poster del cantante o del calciatore che ti ha fatto battere il cuore? La locandina di un film o di uno spettacolo teatrale? A modo loro, anche i Romani facevano lo stesso. Come? Te lo spiega l'Archeoparola di oggi.
    Escuchado 6m 4s
  • 13 - Speciale Feriae Augusti

    13 AGO. 2019 · Sì, è vero, stavolta non si parla di oggetti con nomi particolari o bizzarri: l'archeoparola di oggi è una ricorrenza che affonda le sue radici nel mondo romano. Avete indovinato di cosa si tratta?
    Escuchado 6m 21s
  • 12- Flabellum: perché è meglio di un ventaglio - finale di stagione

    3 JUL. 2019 · Flabellum: l'aspetto è quello di un "normale" ventaglio, ma sotto sotto c'è molto di più! Curiosi? Non vi resta che ascoltare l'ultima puntata della prima stagione di Archeoparole!
    Escuchado 5m 16s
  • 11 - Cista, la bisnonna del beauty

    10 JUN. 2019 · Simile a una comune pentola, la cista era in realtà l’antenata di un altro oggetto che usiamo tutti i giorni. Scopri quale, ascoltando la puntata di Archeoparole!
    Escuchado 4m 56s
  • 10 - Amigdala: come abbiamo inventato il design

    10 MAY. 2019 · Ti è mai capitato di trovarti in un museo della preistoria e di non capire perché tutti quei 'sassi' dovrebbero emozionarti? Sapevi che alcuni di quegli strumenti in pietra sono stati fondamentali per lo sviluppo del pensiero del genere Homo? Uno di questi è l'amigdala. Scoprila in questa nuova puntata di Archeoparole
    Escuchado 6m
  • 09 - Oscillum, l'arredo da giardino che non vorresti a casa tua

    23 ABR. 2019 · L'oscillum potrebbe essere considerato l’antenato diretto dei romantici vasi di margherite o delle belle lanterne in ferro battuto che troviamo comunemente appesi alle travi dei gazebo che adornano i nostri terrazzi, per questo ci piace tanto parlarne.
    Escuchado 6m 9s

L'archeologia è fatta di cose, oggetti spesso di uso comune che raccontano le vite, le abitudini, i sistemi di pensiero di chi ci ha preceduto meglio di un milione di...

mostra más
L'archeologia è fatta di cose, oggetti spesso di uso comune che raccontano le vite, le abitudini, i sistemi di pensiero di chi ci ha preceduto meglio di un milione di libri. Con Archeoparole proviamo a raccontare cosa sta dietro le parole scritte sui cartellini dei musei.
Archeoparole è un podcast di archeologia a cura di Chiara Boracchi.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca