Portada del podcast

Arte e Cultura | RRL

  • 166 - Redazione e Mariologia nelle armonie di sant’Alfonso

    22 DIC. 2021 · Leggendo la meravigliosa vita di S. Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), leggendo i suoi scritti, le sue poesie e le sue ispiratissime canzoncine, pubblicate soltanto nel 1932 da Antonio di Coste, precisamente come contributo al II centenario della Congregazione dei Redentoristi dallo stesso S. Alfonso fondata, mi è venuta l’idea di ritoccare il famoso detto spagnolo: del musicista, del poeta e del santo, sant’Alfonso ne aveva tanto.
    Escuchado 3m 12s
  • 165 - Napoleone e la musica sacra a Milano

    1 DIC. 2021 · Nel volgere di una sola serata, il 18 maggio 1796 vennero soppressi tutti i Capitoli delle collegiate cittadine – lasciando in carica per la cura d’anime il prevosto con un coadiutore –, così che la successiva domenica 19 non si potesse funzionare collegialmente in nessuna basilica della città.
    Escuchado 7m 24s
  • 164 - Fede e Chiesa in Dante (Parte II)

    17 NOV. 2021 · Cosa sia il peccato e quale sia la reale condizione del peccatore è ben chiarito nei primissimi versi della Divina Commedia, già in Inferno I 2-3: «Mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita». Il peccato, dunque, «è un deviare, un uscire dalla retta via, la via del bene – chiarisce Galletto – abbandonata questa e intrapresa quella tortuosa del male (il peccato), l’uomo si ritrova in una selva oscura, una selva selvaggia e aspra e forte (v. 5), immagine dello stato di perdizione e di smarrimento conseguente al peccato. Il dolore, indispensabile per ottenere il perdono, è il buon dolor ch’a Dio ne rimarita, come Dante afferma in Purgatorio XXIII 81, che ristabilisce le nozze delle nostre anime con Dio, riconciliandoci con Lui».
    Escuchado 3m 58s
  • 163 - Fede e Chiesa in Dante (Parte I)

    5 NOV. 2021 · Non è solo un compendio dell’intera dottrina cristiana, la Divina Commedia rappresenta anche e soprattutto una risposta efficace alle sfide dell’oggi. Lo scrisse già nel 1921 Benedetto XV nell’enciclica In praeclara summorum, in cui si legge: «Noi riteniamo che gl’insegnamenti lasciatici da Dante in tutte le sue opere, ma specialmente nel suo triplice carme, possano servire quale validissima guida per gli uomini del nostro tempo».
    Escuchado 3m 45s
  • 162 - Lepanto, la pace vera

    20 OCT. 2021 · In una demitizzazione esasperata di pagine gloriose nella storia militare della Cristianità, si è talvolta negato valore strategico e legittimità religiosa alla battaglia di Lepanto.
    Escuchado 3m 38s
  • 161 - Quando Benedetto parlò con Dio

    29 SEP. 2021 · San Benedetto da Norcia, membro della nobile gens Anicia della città di Nursia era giunto a Roma all’età di circa vent’anni per studiare grammatica e gli studi letterari, come era usanza per i nobili del tempo.
    Escuchado 3m 46s
  • 160 - Il miracolo del beato Pio IX

    15 SEP. 2021 · Tra i Pontefici santi della Storia moderna spicca la figura di papa Pio IX. Eletto al Sommo Pontificato nel 1846, vi rimase sino al 1878, vivendo uno dei periodi meno facili della storia sia ecclesiale che meramente civile e culturale, specie in Italia e in Europa. La fama di santità di Papa Mastai fu enorme sia in vita che al momento del trapasso ed elevata è la sua intensità spirituale.
    Escuchado 3m 9s
  • 159 - L’incanto notturno di una tragica e gloriosa storia

    2 SEP. 2021 · La montagna lucana restituisce voce a chi per secoli, storicamente, l'aveva perduta; grida attraverso le mille voci diverse della sua gente una memoria storica negata; riscopre l'anelito di libertà che aleggia in una pagina a lungo rimossa dalla storia d'Italia: il cosiddetto "brigantaggio" e la volontà di riscatto di cui assurge a simbolo.
    Escuchado 2m 58s
  • 158 - Francesco II ad Arco

    23 AGO. 2021 · La città trentina di Arco, laddove il fiume Sarca sfocia nel lago di Garda, fu teatro degli ultimi anni di vita di Francesco di Borbone, anni vissuti con la fede e con la nobiltà d’animo, che sempre caratterizzarono questa figura. Le premesse vanno però rintracciate almeno una dozzina d’anni prima.
    Escuchado 5m 7s
  • 157 - Josquin Desprez, 500 anni dopo

    5 AGO. 2021 · Il Quattrocento inoltrato si era ormai lasciato alle spalle la grave crisi del Trecento coi suoi traumi. Le arti registrarono il cambio di atmosfera e virarono con decisione verso l’Umanesimo e gli albori del Rinascimento. L’Italia conobbe la ben nota, quasi miracolosa fioritura delle arti figurative, dalla Toscana al Veneto alle Marche: argomento ben noto ai nostri studenti.
    Escuchado 4m 47s

Uno sguardo sulla cultura e sull’arte antica e moderna alla luce dei principi della tradizione cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni lunedì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA...

mostra más
Uno sguardo sulla cultura e sull’arte antica e moderna alla luce dei principi della tradizione cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni lunedì alle ore 17 una nuova puntata.

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera
VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca