Portada del podcast

Arte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCA

  • Vettor Pisani – Va pensiero, sull’ali dorate

    26 FEB. 2024 · Nietzsche afferma che ci sono verità che si possono danzare. Questo pensiero può spiegare l’opera di Vettor Pisani. Ritmo, modulazione sonora sono usati come struggente rituale della memoria, fede dionisiaca e potenza apollinea. Quando Vettor Pisani propone l’intenso frammento verdiano “Va pensiero, sull’ali dorate” rappresenta metaforicamente la visione volatile dell’arte, il sogno di una creazione originaria. Le ali dorate alludono a quelle dell’Hermes, delle Muse, dell’Anima, dell’Androgino. Figure immaginarie di una trasmutazione dei valori dell’arte da terreni a spirituali. Mimma Pisani
    Escuchado 2m 37s
  • Riccardo Benassi – To gain a second every 365 days

    26 FEB. 2024 · Nato a Cremona, Italia (1982). Vive e lavora tra Cremona e Berlino. La sua produzione si muove tra suono e arte visiva. Video, ambienti e installazioni indagano funzioni e disfunzioni della tecnologia attraverso meccanismi analogici: errore oggettivo e cortocircuito semantico celebrano una ripetizione guidata dal libero arbitrio. Le sue opere sono state esposte in sedi internazionali di arte contemporanea e gallerie private come Davide Gallo - Berlino e Raffaella Cortese - Milano.
    Escuchado 1m 51s
  • Michelangelo Pistoletto – Chi sei tu?

    26 FEB. 2024 · (extract) Chi sei tu? del 1976 è una traccia audio di 22 minuti, in cui Michelangelo Pistoletto elenca innumerevoli Nazioni pronunciando”.. non sono Francese, non sono Indonesiano, non sono Kazaco, non sono Argentino…” L’artista con questa opera sonora dà vita ad una discussione fondamentale sull’ identità culturale e la responsabilità sociale dell’individuo
    Escuchado 1m 21s
  • Massimo Bartolini – sdpqhuejsiaoeprisoxmnagfsteuqjamxlspwosmslxkrseebalionreuub(…)

    26 FEB. 2024 · Courtesy Massimo Bartolini e Radical Matters/Metasound- extract
    Escuchado 1m 2s
  • MARTUX_M – Dissectio

    26 FEB. 2024 · Maurizio Martusciello aka Martux_m Maurizio Martusciello aka Martux_m nasce a Napoli nel 1961. Artista, compositore e produttore di arte digitale multimediale. Pioniere e figura chiave nella scena delle arti elettroniche italiane. L’artista è tra i più attivi nell’ambito dell’arte elettronica digitale che combina suono e immagine. La caratteristica principale della sua estetica è la contaminazione tra i diversi linguaggi artistici. L’evidente eclettismo, causato da una profonda curiosità per il mondo sonoro, segna il suo lavoro fortemente sperimentale.
    Escuchado 1m 53s
  • Mario Airò - Il fiore delle mille e una notte

    26 FEB. 2024 · Mario Airò - Il fiore delle mille e una notte , 1995 (extract) Mario Airò inizia la sua attività con un gruppo che trova aggregazione all’interno del corso di Luciano Fabro a Brera e che autogestisce lo spazio di via Lazzaro Palazzi, inaugurato nel 1989.Ogni intervento dell’artista nasce, per lo più, con l’intento di indurre nello spettatore stati d’animo e sensazioni fortemente emotivi. Gli oggetti, le immagini, i testi, i suoni e le luci giocano sulla delicatezza, sulla “leggerezza” capace di incantare e sedurre.I momenti di vita vengono filtrati da un effetto onirico che riesce a ridurre la realtà a pochi elementi essenziali cercando un punto di equilibrio e conciliazione, in quella che lo stesso artista definisce “una certa vaghezza allucinatoria”.
    Escuchado 50m 52s
  • Liliana Moro – Campana Sommersa

    26 FEB. 2024 · Liliana Moro è nata nel 1961 a Milano, dove vive e lavora. Il suo esordio è legato alla fondazione con altri artisti, alla fine degli anni ottanta, dello spazio autogestito di Via Lazzaro Palazzi. Qui espone dal 1989 al 1992. Il lavoro di Liliana Moro sembra essere percorso da un rigore rafforzato dalla modalità che l’artista mette in atto sia quando usa tecniche elaborate, sia quando sceglie di utilizzare oggetti che fanno parte del quotidiano o materiali esistenti. Le opere di Liliana Moro non pretendono di scomporre la realtà, ma anzi diventano gli ambienti stessi in cui sono “contenute”: dentro e fuori, visibile e invisibile. Grazie alla luce e al suono, l’artista spinge lo spettatore a guardare in basso, forzandolo ad uno spostamento spazio/temporale.
    Escuchado 1m 25s
  • Emilio Prini – Il chitarrone a Mosca

    26 FEB. 2024 · Emilio Prini – Il chitarrone a Mosca (1985)
    Escuchado 1m 48s
  • Donatella Spaziani – Piece

    26 FEB. 2024 · Donatella Spaziani – Piece (2010)
    Escuchado 1m 38s
  • Donatella Landi – Freihafen

    26 FEB. 2024 · (extract - 1992) Freihafen è il nome della zona doganale più antica del porto di Amburgo. Gli snodi idraulici di differenti misure sono disposti su 48 vassoi di legno installati a terra simmetricamente in evidente contrasto con il carattere e la presenza del suono, interamente registrato nel porto di Amburgo.
    Escuchado 38m 27s

Arte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCA Mosca Arte Italiana all’Ascolto, progetto elaborato da Zerynthia per l’NCCA a Mosca nell’ambito della celebrazione dell’anno Italia Russia nel 2011. Dunque si tratta di...

mostra más
Arte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCA Mosca

Arte Italiana all’Ascolto, progetto elaborato da Zerynthia per l’NCCA a Mosca nell’ambito della celebrazione dell’anno Italia Russia nel 2011. Dunque si tratta di una “messa in scena” di sonori d’artista. Ovvero si mette in evidenza la costante presenza del suono nelle opere di diciotto artisti italiani delle ultime tre generazioni. Questi sono:
Mario Airò, Massimo Bartolini, Riccardo Benassi, Bianco-Valente, canecapovolto, Alberto Garutti, Donatella Landi, Martux_M, Liliana Moro, Cesare Pietroiusti, Alfredo Pirri, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Annie Ratti, Donatella Spaziani, Alberto Tadiello, ZimmerFrei.
Ecco che in questa sorta di “promenade”, come nell’azione teatrale, gli artisti dialogano in un gioco di risonanze.Il progetto sonoro è stato presentato successivamente nel settore Arti Visive del Todi Festival 2014 (www.todifestival.it), coordinato da Zerynthia in partnership con l’NCCA, il National Centre for Contemporary Arts della Federazione Russa. Qui viene aggiunta una sezione dedicata all’arte russa, curata dal Chief Curator della sede moscovita dell’NCCA, Vitaly Patsyukov. Include gli artisti e musicisti Olga Chernysheva, Pavel Karmanov, Vladimir Martynov, Aleksandr Pettai, Vladimir Smolyar, Vladimir Tarasov.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca