
Contactos
Información
Ogni giorno una notizia dallo spazio profondo. AsiTvDaily è un podcast di Global Science, un prodotto editoriale dell’Agenzia spaziale italiana e Globalist.

Episodios & Posts
Episodios
Posts
18 JUN. 2025 · Ngc 253, più nota come galassia dello Scultore: un'imponente struttura situata a soli 11,5 milioni di anni luce guardando in direzione del polo sud galattico. E' una tra le grandi galassie del nostro vicinato e per questo è tra le più studiate dagli scienziati, che possono analizzarne sia il comportamento come oggetto astronomico nel suo insieme, sia la composizione e le dinamiche della struttura interna nelle diverse regioni che la formano.
Per questi motivi, la galassia dello Scultore è stata recentemente scelta come obiettivo per una serie di nuove scansioni, in migliaia di colori, fatte dal Very Large Telescope dell'Osservatorio Europeo Australe.
https://www.asitv.it/media/v/1f04c50e-0854-68fe-bd2e-d50add459711/la-galassia-dello-scultore-in-tutto-il-suo-splendore?jwsource=cl
17 JUN. 2025 · I risultati ottenuti finora rafforzano il ruolo della Cina come leader emergente nell’esplorazione dello spazio profondo.
https://www.asitv.it/media/v/1f04b737-aa01-607e-9799-d9563acb098b
16 JUN. 2025 · Gli scienziati a bordo della Stazione Spaziale Internazionale stanno studiando https://www.nasa.gov/missions/station/iss-research/studying-storms-from-space-station/ che si verificano nell’alta atmosfera, come i blue jets, gli sprites e gli elves. Questi eventi, noti come Tle (eventi luminosi transitori) possono influenzare le comunicazioni a terra e rappresentare un rischio per aerei e satelliti. Il video è disponibile qui
13 JUN. 2025 · La nebbia su Plutone esiste davvero e contribuisce a regolare il clima del pianeta nano. A scoprirlo è il telescopio James Webb che ha risolto uno dei grandi misteri di questo mondo ghiacciato. Era il 2015 quando la sonda New Horizons di Nasa ha sorvolato Plutone e la sua luna più grande Caronte, scoprendo una rarità per il sistema solare: la fuga di una parte dell’atmosfera del pianeta a favore della sua luna. Ogni secondo, infatti, dall’atmosfera di Plutone fuoriesce oltre un kg di metano e circa il 2,5% di questo raggiunge Caronte, colorando così i suoi poli di rosso. Da anni gli scienziati suppongono che questa fuga atmosferica sia dovuta a un ipotetico strato di nebbia su Plutone, che assorbendo la luce ultravioletta del Sole fornirebbe così l'energia alle molecole di metano per la loro spinta verso lo spazio. Mai rilevata finora, la presunta foschia innescherebbe anche un effetto di raffreddamento sull'atmosfera di Plutone. Dopo anni di supposizioni, il James Webb fornisce ora le prime prove a supporto di questa ipotesi. Grazie allo strumento Miri ha rilevato, infatti, l'emissione termica nel medio infrarosso della nebbia di Plutone rivelando che questa è simile alla nebbia ricca di idrocarburi che avvolge Titano, la luna più grande di Saturno. I dati del Webb confermano inoltre che la foschia di Plutone controlla in gran parte l'equilibrio atmosferico del pianeta, influenzandone così temperature e clima.
Una scoperta che ci ricorda quanto anche i mondi più lontani e freddi possano sorprenderci.
https://www.asitv.it/media/v/1f048472-b295-60fc-a195-4fde698643c1/webb-la-nebbia-di-plutone-esiste-e-ne-regola-il-clima
12 JUN. 2025 · Il sistema di satelliti Punch ha concluso da poco il processo di commissioning ed è entrato nella fase operativa di osservazione del vento solare e della corona, lo strato esterno dell'atmosfera del Sole.
La mini-costellazione, composta da tre satelliti dotati di fotocamera a campo largo, che insieme producono immagini a 360° della corona solare, più un quarto su cui è invece presente una fotocamera ad angolo stretto e un coronografo, ha registrato in questi giorni una gigantesca espulsione di massa coronale. Le immagini, montate in successione, mostrano l'evoluzione di una grande nube di plasma che si stacca dal Sole per poi espandersi nel Sistema Solare interno. La qualità e la quantità di dettagli raggiunta è nettamente superiore a ciò che si poteva ottenere dalle osservazioni del passato.
https://www.asitv.it/media/v/1f0479c7-fd05-6e4e-a571-8f931f4438c7/punch-osserva-la-sua-prima-eruzione-solare?jwsource=cl
11 JUN. 2025 · La formazione del nostro Sole, insieme a quella dei pianeti, delle comete e degli asteroidi che gli orbitano attorno, ha avuto origine in una simile nube molecolare.
https://www.asitv.it/media/v/1f046c7f-4788-68b4-9919-7b35dad67e7b
10 JUN. 2025 · La sonda cinese, lungo il viaggio verso l’asteroide Kamoʻoalewa, ha inviato a Terra lo scatto di uno dei pannelli solari
https://asitv.it/media/v/1f046044-6b30-6dda-ac7b-15d462735352/primo-selfie-di-tianwen-2?jwsource=cl
9 JUN. 2025 · La sonda Mars Odyssey della Nasa ha catturato un’immagine dihttps://www.jpl.nasa.gov/news/nasa-mars-orbiter-captures-volcano-peeking-above-morning-cloud-tops/, uno dei più grandi vulcani di Marte, ritratto mentre emerge da una coltre di nubi d’acqua ghiacciata. È la prima volta che un vulcano marziano viene fotografato all’orizzonte del pianeta, offrendo una prospettiva simile a quella visibile dalla Stazione Spaziale Internazionale sulla Terra. Il video è disponibile https://www.globalscience.it/62330/mars-odyssey-realizza-uno-scatto-dellarsia-mons/
5 JUN. 2025 · Il telescopio spaziale Nancy Gray Roman procede spedito verso le ultime fasi dell'assemblaggio. Il successore di Hubble, che cercherà nuovi sistemi planetari, studierà l'energia oscura e l'espansione dell'Universo, sta affrontando una serie di test per verificare la capacità di sopportare situazioni e condizioni ambientali estreme.
https://www.asitv.it/media/v/1f042137-3d9f-6ec6-af17-bf05973df764/test-antishock-per-il-telescopio-spaziale-roman?jwsource=cl
30 MAY. 2025 · Era il 4 ottobre 1957 quando l’Unione Sovietica lanciò con successo lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale a orbitare attorno alla Terra. Da allora, in meno di 70 anni oltre 21.000 satelliti sono stati mandati nello spazio, attraverso circa 7.000 lanci riusciti.Di questi satelliti, più di due terzi si trovano ancora nello spazio circumterrestre, causando un affollamento delle orbite più gettonate. Un effetto collaterale della spinta esplosiva della space economy che negli ultimi anni ha portato la Terra a essere circondata da migliaia di satelliti che dallo spazio forniscono oggi servizi di telecomunicazione e navigazione, oltre a monitorare la superficie e l’atmosfera terrestre.
Guarda il https://www.asitv.it/media/v/1f03d50c-2098-6a2a-a1a9-c122245ccd98/traffico-in-orbita-litalia-protagonista-nella-lotta-ai-detriti-spaziali
Ogni giorno una notizia dallo spazio profondo. AsiTvDaily è un podcast di Global Science, un prodotto editoriale dell’Agenzia spaziale italiana e Globalist.
Información
Autor | Agenzia Spaziale Italiana |
Organización | Radio Global Science |
Categorías | Noticias diarias |
Página web | www.globalscience.it |
redazione.web@asi.it |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company