Portada del podcast

Audioclassici

  • Esopo - Il re travicello (introdotto da Fedro)

    31 OCT. 2022 · La celebre favola esopica introdotta da Fedro (cui viene attribuita da alcuni storici la paternità) ci porta con la sua metafora nel profondo dell'animo umano incapace di riconoscere le virtù nel momento in cui ne gode, salvo ripiangerle dopo averle perse. Testo: Esopo (Fedro) Voce: Giuseppe Izzinosa Musica: Blizzard - Riot Sigla a cura di Carmelo Pipitone
    Escuchado 3m 7s
  • Primo Levi - Annunciazione

    10 JUL. 2022 · Poesia che lo stesso autore definì "vagamente sulfurea", Annunciazione è una delle opere più intense che Primo Levi scrisse il 22 giugno 1979, inclusa nella raccolta "Ad ora incerta". Questa poesia giunge come un pugno allo stomaco della coscienza e si richiama al "Rallegrati, donna" dell'Annunciazione cristiana. Testo: Primo Levi Voce: Giuseppe Izzinosa Sigla a cura di Carmelo Pipitone (https://www.facebook.com/carmelopipitoneofficial)
    Escuchado 2m 32s
  • Bertolt Brecht - A coloro che verranno

    8 MAY. 2022 · Poesia scritta nel 1939 dal grande drammaturgo tedesco Bertolt Brecht. Una delle opere più struggenti e belle che il poeta abbia scritto. Composta in tre tempi, la poesia si rivolge alle future generazioni perché non lascino cadere nell'oblio l'orrore di quel tempo, della guerra e delle speranze che la sua generazione nutrì. Autore: Bertolt Brecht Voce: Giuseppe Izzinosa Musica: DivKid - The Empty Moons of Jupiter Foto: Massacro di Malmedy durante la battaglia delle Ardenne (https://www.goodfreephotos.com/) Sigla a cura di Carmelo Pipitone (https://www.facebook.com/carmelopipitoneofficial) Testo tradotto da Franco Fortini da “Poesie di Svendborg seguite dalla Raccolta Steffin”, “Gli Struzzi” Einaudi, 1976
    Escuchado 5m 46s
  • Patrizia Tasinato - Il nostro nome: Nessuno

    1 MAY. 2022 · Poesia di denuncia contro la guerra e contro l'ipocrisia sanguinaria che la genera. I "nessuno" sono la carne da macello di chi si arricchisce sul dolore e la sofferenza inflitta tenendosi sempre ben lontano dai campi di battaglia. L'orrore della guerra raccontato attraverso un prima, durante e dopo fatti di menzogna, sangue e ipocrisia. Autrice: Patrizia Tasinato Voce: Giuseppe Izzinosa Sigla a cura di Carmelo Pipitone (https://www.facebook.com/carmelopipitoneofficial) Immagine: wintersixfour (www.facebook.com/wintersixfour)
    Escuchado 1m 51s
  • Aldo Palazzeschi - L'assolto

    8 JUL. 2021 · Una poesia che è una sfida, un testo a metà strada fra i versi e la prosa intriso di ironia e fredda analisi dell'ipocrisia dei benpensanti da parte del poeta fra i fondatori delle avanguardie storiche. Un testo quanto mai attuale nella sua distaccata osservazione delle debolezze della borghesia. Interprete: Enzo Brasolin Montaggio: Giuseppe Izzinosa Sigla a cura di Carmelo Pipitone AudioClassici fa parte di www.almicrofono.it
    Escuchado 3m 50s
  • C'è un paio di scarpette rosse

    27 ENE. 2021 · La poesia drammatica, asciutta e intensa sulla tragedia della Shoah scritta da Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti, coniugata Belluigi e poi Lussu, più nota come Joyce Lussu (Firenze, 8 maggio 1912 – Roma, 4 novembre 1998). Partigiana, scrittrice, traduttrice e poetessa italiana, fu insignita della medaglia d’argento al valor militare, capitano nelle brigate Giustizia e Libertà, sorella dello storico e antifascista Max Salvadori e moglie in seconde nozze del politico e scrittore Emilio Lussu. (fonte: ilmondoincantatodeilibri.altervista.org) Testo: Joyce Lussu Voce: Giuseppe Izzinosa Musica: Alexander Nakarada - Horizon Flare
    Escuchado 2m 28s
  • Pablo Neruda - Il primo giorno dell'anno

    1 ENE. 2021 · "Il primo giorno dell'anno", la poesia di Pablo Neruda che con sottile ironia evidenzia l'inconsistenza dei significati che attribuiamo al primo gennaio.
    Escuchado 1m 26s
  • Anton Pavlovič Čechov - Il tabacco fa male

    5 DIC. 2020 · Il dramma di un uomo vessato da una moglie autorevole e dispotica, raccontato attraverso una conferenza sui danni del tabacco che si trasforma in un divertente e amaro monologo di un uomo mite. Scritto dal drammaturgo russo Anton Cechov nel 1886 e rivisto nel 1903, questo dramma ironico è interpretato da Enzo Brasolin. Autore: Anton Pavlovič Čechov Voce: Enzo Brasolin Sigla: Carmelo Pipitone
    Escuchado 13m 13s
  • Alessandro Manzoni - La Madre Di Cecilia

    29 NOV. 2020 · Tratto dal XXXIV capitolo de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, questo testo è uno dei più toccanti del romanzo ma anche di tutta la letteratura italiana. Autore: Alessandro Manzoni Voce: Giuseppe Izzinosa Musiche: Rafael Krux - Ice and snow Doug Maxwell - Yddish sadness Immagine: Francesco Gonin - I promessi sposi: storia milanese del secolo XVII Sigla a cura di Carmelo Pipitone
    Escuchado 6m 17s
  • Alessandro Baricco - Monologo tratto da "Novecento"

    22 NOV. 2020 · Il drammatico monologo di Novecento dall'omonimo film interpretato da Tim Roth e doppiato da Massimo Popolizio. Tratto dal romanzo di Alessandro Baricco, questo testo fra i più amati da attori e interpreti narra una visione del mondo completamente nuova e capovolta, dove i concetti di finito e infinto si capovolgono in una riflessione che non offre scampo. Testo: Alessandro Baricco Voce: Giuseppe Izzinosa Musiche: A quiet Thought - Wayne Jones Motion - Raphael Krux Sigla a cura di Carmelo Pipitone Audioclassici.it è uno show di Almicrofono.it
    Escuchado 4m 38s
Monologhi, testi e poesie del repertorio classico letti e interpretati personalmente o da altri interpreti.
Contactos
Información
Autor Al microfono
Categorías Comedia
Página web -
Email info@teatro.to.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca